Novartis ha registrato nel terzo trimestre del 2025 un aumento del 6% dell’utile operativo, che si è attestato a 5,46 miliardi di dollari. Un risultato che supera leggermente le previsioni degli analisti (5,4 miliardi di dollari). L’andamento positivo conferma la solidità della strategia di rinnovamento del portafoglio prodotti, orientata su terapie innovative e ad alto valore clinico. Tra i principali…
LeggiAutore: Marco Landucci
Pubblicità pharma USA, vince ancora la TV
Nel terzo trimestre del 2025, l’industria farmaceutica statunitense si è confermata tra i principali investitori nella pubblicità televisiva. Secondo le stime di eMarketer – società di ricerca e analisi specializzata in marketing digitale e media – i brand del settore farmaceutico hanno rappresentato il 13,1% della spesa pubblicitaria lineare complessiva, una quota tra le più alte mai registrate per il…
LeggiNasce in Giappone la piattaforma logistica “intelligente” per garantire l’approvvigionamento dei farmaci
Fujitsu, Isuzu Motors e Logistics Knight Japan si accingono a dare vita a un progetto pilota di piattaforma logistica per il settore farmaceutico, selezionato dal Ministero giapponese dei Trasporti nell’ambito del programma di innovazione logistica. L’obiettivo è quello di garantire un approvvigionamento stabile e sostenibile dei medicinali, migliorando la tracciabilità, il controllo della temperatura e la gestione dei flussi lungo…
Leggi“Corpo Libero”: un documentario per raccontare l’obesità come malattia e non come stigma
Quattro storie di obesità compongono il mosaico narrativo del documentario Corpo libero, prodotto da Telomero Produzioni con il patrocinio dell’Associazione pazienti Amici Obesi e realizzato con il contributo non condizionante di Lilly, presentato in anteprima nell’ambito della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Si tratta del primo documentario che affronta a 360 gradi la patologia obesità, raccontata sia…
LeggiNovartis acquisisce Avidity Biosciences per 12 miliardi di dollari: scommessa sui farmaci a RNA per patologie neuromuscolari
Novartis ha annunciato l’acquisizione di Avidity Biosciences, azienda USA focalizzata sullo sviluppo di farmaci a RNA per malattie neuromuscolari rare. L’operazione, valutata 12 miliardi di dollari, prevede un pagamento di 72 dollari per azione, pari a un premio del 46% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni di Avidity venerdì 24 ottobre. Contestualmente, Avidity scorpora i suoi progetti cardiovascolari in…
LeggiAstraZeneca: ok CE a tezepelumab per la rinosinusite cronica con poliposi nasale severa
Via libera nella UE a tezepelumab come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi intranasali per il trattamento di pazienti adulti con rinosinusite cronica con poliposi nasale severa (CRSwNP), per i quali la terapia con corticosteroidi sistemici e/o l’intervento chirurgico non forniscono un controllo adeguato della malattia. L’approvazione della Commissione Europea segue il parere positivo del Comitato per i Medicinali per Uso Umano…
LeggiPayback dispositivi medici: Conflavoro PMI Sanità chiede franchigia per le PMI già dalla Legge di Bilancio 2026
È urgente rivedere il meccanismo del payback sui dispositivi medici, prevedendo già nella legge di Bilancio 2026 una franchigia per le piccole e medie imprese. È questa la posizione di Conflavoro PMI, espressa in occasione dell’incontro “Insieme per una sanità sostenibile senza payback” che ha organizzato a Torino con il patrocinio delle istituzioni locali. All’evento hanno preso parte oltre 100…
LeggiConferenza Stato-Regioni: Antonello Turturiello nominato presidente STEM
La Conferenza Stato-Regioni ha nominato Antonello Turturiello nuovo Presidente della Struttura tecnica di monitoraggio paritetica (STEM), deputata alla valutazione e monitoraggio dello stato dei servizi sanitari regionali. L’incarico a Turturiello, attualmente Segretario generale della Giunta della Regione Lombardia e coordinatore tecnico della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle Regioni, arriva su proposta del Ministro per gli Affari regionali e le…
LeggiQ3 2025: Sanofi cresce del 7% grazie a nuovi lanci e pipeline promettente
Sanofi chiude il terzo trimestre del 2025 con una crescita delle vendite del 7% a cambi costanti rispetto allo scorso anno e un utile per azione operativo (EPS) di 2,91 euro. I lanci dei farmaci hanno registrato un +57,1%, grazie ad Altuviiio e Ayvakit, mentre Dupixent ha superato per la prima volta i 4 miliardi di euro in un trimestre…
LeggiLilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali
Lilly sarà sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026. L’accordo tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e l’azienda farmaceutica, annunciato giovedì 23 ottobre, ha l’obiettivo di valorizzare lo sport come esempio di impegno, resilienza e benessere, promuovendo al tempo stesso la…
LeggiAlkermes acquisisce Avadel per 2,1 miliardi di dollari ed entra nello “sleep business”
Alkermes, biotech Usa con sede a Dublino, ha acquisito l’irlandese Avadel Pharmaceuticals a 18,50 dollari per azione, per un valore complessivo di circa 2,1 miliardi di dollari. L’accordo prevede anche un pagamento aggiuntivo di 1,50 dollari per azione se la FDA approverà il farmaco Lumryz per l’ipersonnia idiopatica entro il 2028. Lumryz è già approvato per trattare cataplessia ed eccessiva…
LeggiTakeda punta sulla Cina: accordo da 11 mld di dollari con Innovent Biologics per la pipeline oncologica
Takeda guarda alla Cina per rafforzare la propria pipeline oncologica. In quest’ottica va letto l’accordo di collaborazione su larga scala recentemente stretto con Innovent Biologics, che potrebbe valere oltre 11 miliardi di dollari. In base a quanto stabilito, Takeda acquisisce i diritti di due terapie sperimentali per il cancro in fase avanzata di sperimentazione al di fuori della Grande Cina…
LeggiPipeline e farmaci innovativi spingono Roche: +7% nei primi nove mesi del 2025
Roche ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con una crescita delle vendite del 7% a tassi di cambio costanti (CER), pari a 45,9 miliardi di franchi svizzeri. La performance positiva è stata sostenuta principalmente dalla divisione farmaceutica, che ha segnato un +9% a tassi costanti (+4% in CHF), grazie a terapie innovative come Phesgo per il carcinoma mammario,…
LeggiNovo Nordisk: rivoluzione nel board, l’ex CEO Lars Sørensen candidato presidente
Si profila una profonda ristrutturazione del Consiglio di Amministrazione di Novo Nordisk: sette membri, tra cui l’attuale presidente Helge Lund e il vice Henrik Poulsen, lasceranno i loro incarichi. È stata convocata un’assemblea straordinaria per il 14 novembre al fine di eleggere nuovi membri, dopo un’impasse con il principale azionista del Gruppo, la Fondazione Novo Nordisk. L’ex CEO Lars Rebien…
LeggiRino Rappuoli premiato a Washington con il Maxwell Finland Award 2025
Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, ha ricevuto a Washington il Maxwell Finland Award for Scientific Achievement 2025, uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo della ricerca biomedica. La National Foundation for Infectious Diseases ha conferito il premio a Rappuoli per l’impatto straordinario del suo contributo alla scienza moderna. È il primo scienziato italiano a ottenere…
LeggiIpsen acquisisce ImCheck Therapeutics e alza la guidance 2025
Ipsen ha annunciato la firma dell’accordo per l’acquisizione della biotech ImCheck Therapeutics, specializzata nello sviluppo di terapie di nuova generazione basate sulla modulazione della famiglia di recettori BTN3A. L’operazione, dal valore iniziale stimato di circa 350 milioni di euro, prevede ulteriori pagamenti legati al raggiungimento di milestone cliniche e regolatorie. Con questa mossa, Ipsen consolida la propria pipeline oncologica e rafforza…
Leggi