Novartis stanzia 23 mld di dollari per potenziare la produzione USA

Dopo Eli Lilly, MSD e Johnson & Johnson, anche Novartis annuncia un importante piano di investimenti – 23 miliardi di dollari – per rafforzare ed espandere la propria presenza negli Stati Uniti. Nei prossimi cinque anni la pharma svizzera impiegherà la cifra stanziata per costruire quattro nuovi impianti di produzione e nuovi siti per la produzione di terapie con radioligandi in…

Leggi

Kyowa Kirin sceglie Martino Villa come Southern Cluster HR Director per Spagna, Italia e Portogallo

Kyowa Kirin ha nominato Martino Villa nuovo Southern Cluster HR Director per Spagna, Italia e Portogallo. Villa entra a far parte del Leadership Team del Southern Cluster, occupandosi della gestione e dello sviluppo delle risorse per i tre Paesi e promuovendo il coinvolgimento dei dipendenti, contribuendo al successo e alla crescita complessivi dell’organizzazione. Martino Villa è laureato presso l’Università degli…

Leggi

Novartis: Leucemia Mieloide Cronica, la parola ai pazienti

La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) fa meno paura rispetto al passato, grazie ai progressi della ricerca scientifica. In Italia sono circa 9 mila i nostri concittadini con questa patologia. Oggi la loro aspettativa di vita è sovrapponibile a quella della popolazione generale. Tuttavia sul campo restano alcune sfide importanti da vincere: come evidenziano i risultati dello studio ASC4FIRST, il 25%-30%…

Leggi

Gruppo Servier in Italia: Fabrizio Colajanni è il nuovo Finance & Administration Director

Fabrizio Colajanni è il nuovo Finance & Administration Director del Gruppo Servier in Italia. Succede a Fabrizio Rinaldi, che ha ricoperto il ruolo di Finance & Administration Director negli ultimi 5 anni. Nel suo nuovo ruolo, Colajanni -attraverso un’attenta pianificazione e supervisione delle risorse – è chiamato a garantire l’implementazione di strategie mirate alla crescita e alla sostenibilità economica dell’azienda,…

Leggi

Pfizer: vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia

La rivista Lancet Infectious Disease ha pubblicato recentemente uno studio sull’impatto della vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nella popolazione adulta-anziana in Scozia. L’RSV causa una significativa morbilità e mortalità respiratoria a livello globale, con un effetto clinico particolarmente grave proprio sulla popolazione anziana. Nel Regno Unito le stime del 2022 attribuiscono all’infezione da RSV una media annuale stagionale…

Leggi

Il biotech italiano stimolerà la domanda di lavoro nei prossimi dieci anni

Crescita della domanda di lavoro nei prossimi dieci anni, che impatterà sul 61% delle professioni del settore, mentre diminuirà solo per il 22% e per il 17% rimarrà stabile. Un quadro confortante quello che esce dal nuovo studio predittivo sui trend occupazionali delle professioni del settore biotech italiano, condotto da EY e Assobiotec, presentato giovedì 10 aprile a Napoli in…

Leggi

AbbVie: ok CE a upadacitinib nell’arterite a cellule giganti

La Commissione Europea ha approvato upadacitinib (15 mg una volta al giorno) per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti. Si tratta del primo e unico JAK inibitore orale approvato in Europa per il trattamento di questa patologia. “L’arterite a cellule giganti è una malattia grave e spesso invalidante,” osserva Carlo Salvarani, ordinario di Reumatologia presso l’Università…

Leggi

Sanofi: tolebrutinib ritarda la progressione della disabilità nelle persone con nrSPMS

Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati dello studio di fase III HERCULES, dai cui emerge come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche approvate. Questi risultati supportano ulteriormente la differenziazione del meccanismo d’azione di tolebrutinib, farmaco orale…

Leggi

AstraZeneca: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL. L’evidenza dallo studio PURSUIT

Dagli ultimi dati dello studio di fase IIb PURSUIT emerge come AZD0780 riduca – rispetto al placebo – in maniera statisticamente significativa il colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (LDL-C) quando somministrato come trattamento aggiuntivo alla terapia standard con statine. AZD0780 è un inibitore sperimentale della proteina PCSK9, da assumere per via orale una volta al giorno per i pazienti…

Leggi

USA vs Cina. Chi vincerà la sfida del biotech?

Gli Stati Uniti rischiano di perdere la competizione con la Cina nel settore biotecnologico. A lanciare l’allarme è un organo bipartisan – la National Security Commission on Emerging Biotechnology, istituita dal Congresso USA nel 2022 – nel rapporto “Charting the Future of Biotechnology”, pubblicato martedì 8 aprile, dal quale emerge la necessità che il settore biotech a stelle e strisce…

Leggi

Sanofi: da FDA designazione di farmaco orfano a tilzabrutinib per due malattie rare prive di trattamenti approvati

La FDA statunitense ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib, un nuovo e avanzato inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), in fase di sperimentazione, per due malattie rare: l’anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (wAIHA) e la malattia correlata alle immunoglobuline G4 (IgG4-related disease o IgG4-RD). Si tratta di due patologie per le quali attualmente non…

Leggi

Johnson & Johnson: da CE ok a estensione daratumumab sottocutaneo nel trattamento di prima linea del NDMM

La Commissione Europea ha approvato l’estensione delle indicazioni d’uso per la formulazione sottocutanea (SC) di daratumumab (Darzalex) di Johnson & Johnson nel trattamento di prima linea del mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) negli adulti. Il via libera della CE consente l’uso di daratumumab sottocutaneo in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (daratumumab-VRd).. Daratumumab attualmente conta nove indicazioni approvate per…

Leggi

Roche Diagnostics: la Citta della Salute e della Scienza di Torino adotta, prima in Italia, la nuova tecnologia della spettrometria di massa

La Città della Salute e della Scienza di Torino sarà il primo centro di assistenza sanitaria pubblica in Italia ad utilizzare la nuova soluzione di Roche Diagnostics per le analisi effettuate con la spettrometria di massa presso il laboratorio di Biochimica Clinica. Lo strumento sarà installato nelle prossime settimane. La soluzione di Roche Diagnostics è certificata per l’intero processo diagnostico,…

Leggi

Farmaci. Da Aifa chiarimenti sull’applicazione della maggiorazione della quota spettante ai grossisti

Con riferimento all’applicazione delle disposizioni normative di cui all’articolo 1, comma 324 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), l’Agenzia italiana del farmaco comunica che il valore della quota pari allo 0,65% del prezzo al pubblico del medicinale si intende trasferito dal titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) al grossista esclusivamente per i medicinali rimborsati dal Servizio…

Leggi

USA, Medicare non copre più i farmaci anti-obesità. Allarme per Eli Lilly e Novo Nordisk

I Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS) degli Stati Uniti non continueranno a coprire farmaci anti-obesità come Wegovy (semaglutide) di Novo Nordisk e Zepbound (tirzepatide) di Eli Lilly. Introdotta dall’amministrazione Biden nel novembre 2024, la disposizione sulla copertura assicurativa dei farmaci agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1RA) – quando prescritti per perdere peso e non solo…

Leggi

GSK, accordo con biotech sudcoreana nel campo delle malattie neurodegenerative

Grazie a un accordo raggiunto domenica 6 aprile, GSK ha ottenuto l’accesso alla piattaforma Grabody-B, che la biotech sudcoreana ABL Bio ha realizzato per trasportare i farmaci attraverso la barriera emato-encefalica. La piattaforma ha già attirato l’attenzione di un’altra big pharma, Sanofi, che nel 2022 ha stretto una collaborazione con ABL per sviluppare nuove terapie per la Malattia di Parkinson.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025