Dallo studio di Fase III BaxHTN emerge come baxdrostat a due dosaggi (2 mg e 1 mg) riduca in maniera statisticamente significativa e clinicamente rilevante la pressione arteriosa sistolica media in posizione seduta rispetto al placebo a 12 settimane di trattamento. I risultati sono stati osservati nei pazienti con ipertensione arteriosa non controllata o resistente al trattamento che hanno ricevuto…
LeggiAutore: Marco Landucci
Abiogen Pharma: Paolo Zambonardi nuovo Amministratore Delegato
Paolo Zambonardi è il nuovo Amministratore Delegato di Abiogen Pharma. Piemontese, laureato in Farmacia presso l’Università di Torino, il manager ha oltre 35 anni di esperienza nel settore farmaceutico, con ruoli di vertice in aziende nazionali e multinazionali. Dopo gli inizi in Boehringer Ingelheim e Italfarmaco, ha guidato come Amministratore Delegato realtà come ICN/Valeant, MERZ Italia, Ferring Italia e, più…
LeggiCardiovascolare, nasce negli USA la startup Corsera Health
John Maraganore e Clive Meanwell, già fondatori di Alnylam Pharmaceuticals e The Medicines Company, hanno lanciato Corsera Health, startup americana che punta a sviluppare un farmaco preventivo contro le malattie cardiovascolari e uno strumento basato sull’intelligenza artificiale per individuare chi potrebbe beneficiare di interventi precoci sul cuore. Il candidato principale, attualmente in fase preclinica, è una terapia a interferenza RNA…
LeggiItalfarmaco: al via la campagna di sensibilizzazione “Con tutta la forza che ho. Le sfide di normalità dei ragazzi Duchenne”
In occasione della Giornata Mondiale dedicata alla lotta contro la Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD), che si celebra il 7 settembre, Italfarmaco dà il via alla campagna di sensibilizzazione “Con tutta la forza che ho. Le sfide di normalità dei ragazzi Duchenne”, realizzata con il patrocinio di Parent Project aps, associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia…
LeggiFidia Farmaceutici cresce in Europa: due nuove acquisizioni in UK e Romania
Fidia Farmaceutici rafforza la propria presenza internazionale, dopo le operazioni del 2024, con due nuove acquisizioni strategiche nel Regno Unito e in Romania. Le operazioni si inseriscono nel percorso di consolidamento e crescita che mira a creare sinergie a livello operativo e distributivo in aree terapeutiche e mercati ad alto potenziale. Le due acquisizioni rientrano in un piano di investimenti…
LeggiCapVest acquisisce la quota di maggioranza di Stada
CapVest Partners – fondo di investimento privato europeo specializzato in healthcare e consumer – ha annunciato l’acquisizione della quota di maggioranza del produttore tedesco di farmaci generici Stada Arzneimittel. L’accordo prevede che Bain Capital e Cinven, attuali proprietari della società, mantengano una partecipazione minoritaria dopo la transazione. Il closing dell’operazione è previsto per i primi mesi del 2026. Stada, tra…
LeggiIndia, export verso Russia, Brasile e Paesi Bassi per ridurre la dipendenza dagli USA
L’India accelera sulla diversificazione dei mercati farmaceutici, puntando a rafforzare le esportazioni verso Russia, Brasile e Paesi Bassi. Una strategia rafforzata dagli sviluppi della politica dei dazi da parte degli Stati Uniti, principale sbocco commerciale per l’industria indiana. Secondo i dati riportati da Reuters, nell’anno fiscale 2025 (aprile 2024–marzo 2025) gli Stati Uniti hanno assorbito oltre un terzo delle esportazioni…
LeggiCDMO 2025, partnership strategiche e supply chain resilienti
L’outsourcing è sempre più al centro del processo di sviluppo e produzione dei farmaci. Secondo quanto emerge dall’analisi pubblicata dalla testata britannica specializzata Manufacturing Chemist alcuni giorni fa, la domanda di molecole complesse, come peptidi e oligonucleotidi, e le crescenti pressioni sui tempi di accesso al mercato hanno spinto le aziende farmaceutiche a ricercare partnership esterne solide e strategiche. Il…
LeggiEisai/Biogen, via libera FDA a lecanemab con autoiniettore nell’Alzheimer precoce
Eisai e Biogen hanno ottenuto l’approvazione della FDA per lecanemab-irmb (leqembi iqlik),la nuova formulazione sottocutanea con autoiniettore del farmaco per la terapia di mantenimento nell’Alzheimer in fase iniziale. Il dispositivo, che rilascia una dose da 360 mg in circa 15 secondi, sarà disponibile negli Stati Uniti a partire dal prossimo 6 ottobre. Questa nuova formulazione è indicata nei pazienti con…
LeggiDaiichi Sankyo: tripla combinazione orale in sviluppo per la dislipidemia
Daiichi Sankyo Europe ha avviato lo sviluppo di nuova terapia ipolipemizzante orale in tripla combinazione. La terapia sarà orale e prevede la combinazione di tre componenti in compresse di acido bempedoico, ezetimibe e diverse dosi di una statina (atorvastatina o rosuvastatina). L’obiettivo terapeutico è quello di ridurre i livelli di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (C-LDL). Le terapie…
LeggiCardiologia interventistica, EUKON sigla due partnership strategiche per il mercato italiano
EUKON, azienda specializzata nello sviluppo e distribuzione di tecnologie mediche innovative per la cardiologia interventistica e strutturale, ha stretto due nuove partnership strategiche per il mercato italiano con Shenqi Medical e Cardiac Dimensions. Grazie all’accordo con Shenqi Medical, EUKON introdurrà in Italia LaaGuarder, un dispositivo innovativo per la chiusura dell’auricola sinistra, sviluppato per offrire ai pazienti a rischio di ictus…
LeggiBeONE: via libera CE a tislelizumab come trattamento neoadiuvante e adiuvante del NSCLC
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab (BeONE Medicine) in combinazione con chemioterapia a base di platino come trattamento neoadiuvante, seguito da monoterapia adiuvante, per pazienti adulti con NSCLC resecabile ad alto rischio di recidiva. Tislelizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato IgG4 anti-PD-1, progettato per ridurre al minimo il legame con i recettori Fc-gamma e aiutare le cellule immunitarie a riconoscere…
LeggiSanofi Italia: Camille de Lataillade nuova GM Business Unit General Medicines
Dal mese di agosto Camille de Lataillade è alla guida della Business Unit General Medicines Sanofi Italia e Malta. Riferisce a Paul Spittle, Head of Key Markets General Medicines. In virtù del nuovo incarico, Camille de Lataillade entra sia nel Key Markets Leadership Team General Medicines, sia nel Leadership Team di Sanofi Italia, caratterizzato da una forte leadership anche al…
LeggiNovartis, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi
In occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) – dal 29 agosto al primo settembre a Madrid-sono stati presentati i risultati dello studio V-DIFFERENCE, trial di fase IV randomizzato e controllato. Lo studio, condotto su pazienti con ipercolesterolemia ad alto rischio cardiovascolare, ha evidenziato come inclisiran (Novartis) – in aggiunta alla terapia ipolipemizzante ottimizzata individualmente (LLT) – abbia…
LeggiSun Pharma, cambio al vertice: Kirti Ganorkar nuovo Managing Director
Cambio al verticie di Sun Pharmaceutical Industries, la più grande azienda farmaceutica indiana. Da lunedì 1°settembre Kirti Ganorkar assume la carica di Managing Director, succedendo al fondatore Dilip Shanghvi, che continuerà a essere presente nel Consiglio di Amministrazione dell’azienda nel ruolo di Executive Chairman, con responsabilità sul portafoglio specialistico e sulla strategia di lungo periodo. La nomina di Kirti Ganorkar…
LeggiNovo Nordisk investe nell’RNA autoreplicante. Accordo da 550 milioni con Replicate Bioscience
Novo Nordisk continua a rafforzare la propria pipeline di ricerca. L’azienda danese ha annunciato una partnership con la biotech californiana Replicate Bioscience, specializzata in RNA autoreplicante (self-amplifying RNA), con l’obiettivo di sviluppare nuove terapie contro obesità, diabete di tipo 2 e altre malattie cardiometaboliche. L’intesa prevede un finanziamento alla ricerca di Replicate e fino a 550 milioni di dollari in…
Leggi