L’amministrazione degli Stati Uniti, guidata da Donald Trump, sta avviando indagini sulle importazioni di prodotti farmaceutici e semiconduttori nell’ambito di un tentativo di imporre dazi su entrambi i settori per motivi di “sicurezza nazionale”, secondo gli avvisi pubblicati lunedì sul Federal Register. Questi documenti indicano che l’amministrazione è intenzionata a portare avanti queste misure in base all’autorità concessa dalla Sezione…
LeggiAutore: Marco Landucci
BMS, nuova approvazione FDA per nivolumab/ipilumab
Bristol-Myers Squibb ha ottenuto il via libera dalla FDA per la combo immuno-oncologica nivolumab/ipilumab (Opdivo/Yervoy), nel trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC) non resecabile o metastatico. La combo potrà ora essere impiegata come terapia di prima linea in questa forma di tumore epatico. L’ok della FDA arriva a valle dei risultati dello studio aperto CheckMate-9DW, che hanno mostrato un miglioramento della…
LeggiRoche: ok CE a glofitamab in combinazione con GemOx nel DLBCL
La Commissione Europea ha approvato l’anticorpo bispecifico glofitamab (Columvi) di Roche, in combinazione con gemcitabina e oxaliplatino (GemOx), per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario. Glofitamab prende di mira rispettivamente il recettore CD3 sulle cellule T e il CD20 sulle cellule B. L’autorizzazione CE ne permette l’uso in soggetti non…
LeggiExport farmaceutico europeo. Eurostat: +13,5% nel 2024, a quota 313,4 mld di euro
Nel 2024 le esportazioni di medicinali e prodotti farmaceutici dell’Unione europea sono aumentate del 13,5% rispetto al 2023, raggiungendo i 313,4 miliardi di euro. Allo stesso tempo, le importazioni hanno registrato solo un modesto aumento dello 0,5%, attestandosi a 119,7 miliardi di euro. Di conseguenza, nel 2024, il surplus commerciale dell’Ue nel settore dei medicinali e dei prodotti farmaceutici ha raggiunto un…
LeggiJohnson & Johnson Innovative Medicine: talquetamab rimborsato in Italia nel MM
Talquetamab, anticorpo bispecifico umanizzato, sviluppato da Johnson & Johnson, è ora rimborsato in Italia. Il farmaco, con somministrazione per via sottocutanea e pronto all’uso, è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno tre precedenti terapie, compresi un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38 e…
LeggiPhilips, record di brevetti in Europa nell’health technology
Nel 2024 Philips ha depositato 594 richieste di brevetto all’Ufficio europeo dei brevetti (EPO – European Patent Office) nel segmento delle tecnologie sanitarie e 1.231 domande in vari settori. E per il dodicesimo anno consecutivo l’azienda olandese è stata riconosciuta da Clarivate – agenzia internazionale specializzata in proprietà intellettuale – come prima al mondo per l’innovazione nel campo health tech…
LeggiMSD: CE approva V116 per la vaccinazione pneumococcica degli adulti
La Commissione Europea ha approvato il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l’immunizzazione attiva per la prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae – sierotipi 3, 6A, 7F, 8, 9N, 10A, 11A, 12F, 15A, 15B, 15C, 16F, 17F, 19A, 20A, 22F, 23A, 23B, 24F, 31, 33F e 35B – in individui di età pari…
LeggiAIOM: al via campagna di sensibilizzazione alle vaccinazioni rivolta ai pazienti oncologici italiani, con il contributo non condizionante di GSK
I pazienti oncologici italiani esitano a sottoporsi alle vaccinazioni, perché hanno dubbi e perplessità sulle immunizzazioni. Il 36% diffida della vaccinazione anti-influenzale e il 38% è scettico verso l’immunizzazione per il Covid-19. Solo il 13% dei pazienti anziani ricorre al vaccino contro l’Herpes Zoster, virus che una patologia oncologica ha il 40% di probabilità in più di “risvegliare”, con conseguenze…
LeggiFDA: con AI e nuovi modelli di laboratorio stop ai test sugli animali
La FDA ha deciso di iniziare a sostituire i test sugli animali nello sviluppo di farmaci con “metodi più efficaci e rilevanti per l’uomo”. Tra questi, modelli di intelligenza artificiale e metodi di laboratorio come gli organ – on-chip, che consistono nell’uso di chip tridimensionali per colture cellulari 3D che simulano le attività, la meccanica e la risposta fisiologica di…
LeggiAIFA: CdA approva il bando di ricerca indipendente per il 2025 sulle malattie rare
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile, ha approvato il bando di ricerca indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare, rivolto a tutti i ricercatori italiani di enti e istituzioni che intendano condurre studi non a fini commerciali e finanziato da una quota del Fondo costituito dal contributo delle spese promozionali sostenute annualmente…
LeggiMastoplastica additiva: un consensus di esperti a Milano per la bellezza naturale del seno
Contrastare la cultura dell’”innaturale” . Con questo obiettivo un gruppo di noti chirurghi plastici ha presentato e lanciato a Milano un documento di consenso sulla ‘Bellezza Naturale del Seno”. La tendenza verso un’estetica esagerata – amplificata dai social media – rischia di anteporre le mode alla salute e all’armonia, provocando pentimenti e re-interventi. È dunque necessario mirare a risultati naturali,…
LeggiNovartis stanzia 23 mld di dollari per potenziare la produzione USA
Dopo Eli Lilly, MSD e Johnson & Johnson, anche Novartis annuncia un importante piano di investimenti – 23 miliardi di dollari – per rafforzare ed espandere la propria presenza negli Stati Uniti. Nei prossimi cinque anni la pharma svizzera impiegherà la cifra stanziata per costruire quattro nuovi impianti di produzione e nuovi siti per la produzione di terapie con radioligandi in…
LeggiKyowa Kirin sceglie Martino Villa come Southern Cluster HR Director per Spagna, Italia e Portogallo
Kyowa Kirin ha nominato Martino Villa nuovo Southern Cluster HR Director per Spagna, Italia e Portogallo. Villa entra a far parte del Leadership Team del Southern Cluster, occupandosi della gestione e dello sviluppo delle risorse per i tre Paesi e promuovendo il coinvolgimento dei dipendenti, contribuendo al successo e alla crescita complessivi dell’organizzazione. Martino Villa è laureato presso l’Università degli…
LeggiNovartis: Leucemia Mieloide Cronica, la parola ai pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) fa meno paura rispetto al passato, grazie ai progressi della ricerca scientifica. In Italia sono circa 9 mila i nostri concittadini con questa patologia. Oggi la loro aspettativa di vita è sovrapponibile a quella della popolazione generale. Tuttavia sul campo restano alcune sfide importanti da vincere: come evidenziano i risultati dello studio ASC4FIRST, il 25%-30%…
LeggiGruppo Servier in Italia: Fabrizio Colajanni è il nuovo Finance & Administration Director
Fabrizio Colajanni è il nuovo Finance & Administration Director del Gruppo Servier in Italia. Succede a Fabrizio Rinaldi, che ha ricoperto il ruolo di Finance & Administration Director negli ultimi 5 anni. Nel suo nuovo ruolo, Colajanni -attraverso un’attenta pianificazione e supervisione delle risorse – è chiamato a garantire l’implementazione di strategie mirate alla crescita e alla sostenibilità economica dell’azienda,…
LeggiPfizer: vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
La rivista Lancet Infectious Disease ha pubblicato recentemente uno studio sull’impatto della vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nella popolazione adulta-anziana in Scozia. L’RSV causa una significativa morbilità e mortalità respiratoria a livello globale, con un effetto clinico particolarmente grave proprio sulla popolazione anziana. Nel Regno Unito le stime del 2022 attribuiscono all’infezione da RSV una media annuale stagionale…
Leggi