La Food and Drug Administration cambia le norme che regolano l’aggiornamento dei vaccini anti Covid, stabilendo standard più rigorosi, basati sull’età e sul rischio. Le nuove linee guida sono state illustrate martedì 20 maggio in un articolo pubblicato dal The New England Journal of Medicine, firmato dal commissario della FDA, Martin Makary, e da Vinay Prasad,“Vaccin Official” dell’ente regolatorio statunitense.…
LeggiCategoria: Primo Piano
Gedeon Richter, endometriosi: la terapia combinata di Relugolix, estradiolo e noretisterone acetato è ora rimborsata dal SSN
La terapia orale di Gedeon Richter a base di Relugolix (GnRH antagonista 40mg), estradiolo (E2, 1 mg) e noretisterone acetato (NETA, 0,5 mg), indicata nelle donne adulte in età fertile per il trattamento sintomatico dell’endometriosi, è ora rimborsata dal SSN. La terapia – che aveva già ottenuto la rimborsabilità per il trattamento dei sintomi da moderati a severi dei fibromi…
LeggiOMS, ecco cosa prevede l’Accordo pandemico globale
L’Assemblea Mondiale della Sanità ha approvato il nuovo Accordo pandemico globale dell’Oms, frutto di un lungo negoziato intergovernativo iniziato nel 2021. L’intesa, composta da 35 articoli, stabilisce un quadro giuridico vincolante per prevenire, prepararsi e rispondere a future pandemie con maggiore equità, cooperazione e trasparenza. Tra le principali novità: la creazione di una rete globale per le forniture sanitarie, un…
LeggiIpsen: AIFA approva rimborsabilità elafibranor per la Colangite Biliare Primitiva
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di elafibranor (Iqirvo) per il trattamento della Colangite Biliare Primitiva (PBC) in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti con una risposta inadeguata all’acido ursodesossicolico o come monoterapia nei pazienti che non tollerano questo acido. Elafibranor è il primo di una nuova classe di farmaci, agonista duale dei recettori attivati dal proliferatore…
LeggiEli Lilly, a Houston un impianto di produzione API da 6 miliardi di dollari?
Eli Lilly sta valutando l’opportunità di costruire a Houston un impianto di produzione di ingredienti farmaceutici attivi (API) da 5,9 miliardi di dollari. La struttura si estenderebbe per oltre 95 ettari all’interno del Generation Park della capitale texana. Il progetto della pharma di Indianapolis prevede la costruzione di una struttura agile, in grado di dare lavoro a oltre 600 addetti…
LeggiRapporto Federfarma: oggi il 70% è farmacia dei servizi
Nelle 20.160 farmacie distribuite sul territorio entrano, ogni giorno, quattro milioni di persone, di cui 800 mila si rivolgono alla farmacia per consulenze sulla salute. In media, in ciascuna farmacia entrano 200 persone al giorno, mentre ogni mese, circa 150 cittadini soli o impossibilitati a recarsi in farmacia si rivolgono al numero verde gestito da Federfarma per la consegna dei…
LeggiAssosalute Federchimica, rinnovato il Consiglio Direttivo
Si è svolta lunedì 19 maggio l’Assemblea annuale di Assosalute – Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, che rappresenta le aziende del comparto. L’incontro ha costituito l’occasione per fare il punto sulle priorità strategiche dell’Associazione e rinnovare la governance. “Questo mio primo anno di Presidenza è stato impegnativo e ricco di confronti sul futuro del settore – dichiara…
LeggiNovo Nordisk: Lars Fruergaard Jørgensen lascia la carica di CEO
Svolta epocale in Novo Nordisk. Il CEO Lars Fruergaard Jørgensen, dopo 8 anni al timone, lascia la poltrona più importante della pharma danese. Nonostante il successo commerciale dei farmaci a base di semaglutide, Ozempic e Wegovy, abbia reso Novo Nordisk azienda leader nel diabete e nell’obesità per un lungo periodo, il suo titolo è recentemente crollato in Borsa per una serie…
LeggiNicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di MSD Italia, entra nella squadra di presidenza di Assolombarda
La dott.ssa Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda guidata dal dott. Alvise Biffi per il quadriennio 2025-2029. La proposta avanzata dal Presidente è stata approvata nella giornata del 15 maggio dal Consiglio Generale di Assolombarda – Associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e…
LeggiPayback DM, incontro al MEF istituzioni-associazioni di categoria: “Un passo avanti, ma serve sforzo ulteriore”
Dopo la sentenza del Tar del Lazio dello scorso 7 maggio – che ha dichiarato illegittimi i ricorsi delle imprese su quanto dovuto per lo sforamento del tetto di spesa negli anni tra il 2015 e il 2018 – giovedì 15 maggio, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, si è tenuto un un nuovo incontro sul meccanismo del payback per…
LeggiReshoring USA: da Sanofi 20 mld di dollari entro il 2030
All’appello delle big pharma che hanno annunciato investimenti negli USA si aggiunge Sanofi. La pharma francese ha stanziato 20 miliardi di dollari fino al 2030 per rafforzare le sue attività di ricerca e sviluppo e di produzione nel Paese nordamericano. Sanofi, inoltre, lavorerà in partnership con altri produttori statunitensi per contribuire a garantire una congrua produzione farmaceutica domestica. L’investimento, secondo…
LeggiDa CdA AIFA ok a rimborsabilità di 11 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta di mercoledì 14 maggio, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di 11 farmaci: un medicinale orfano, 4 nuove molecole chimiche, 2 generici, un farmaco di importazione parallela e 3 estensioni di indicazioni terapeutiche. Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal Ssn è Fabhalta (iptacopan), indicato…
LeggiAstraZeneca: MHRA approva inalatore BPCO a basse emissioni di carbonio. È il primo via libera a livello mondiale
La MHRA, l’agenzia regolatoria del Regno Unito, ha concesso l’approvazione alla versione a basse emissioni di carbonio dell’inalatore per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Trixeo Aerosphere (budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato o BGF) di AstraZeneca. La terapia di combinazione a dose fissa contiene formoterolo fumarato, un β2 agonista a lunga durata d’azione (LABA), glicopirronio bromuro, un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione (LAMA),…
LeggiBayer, Q1: flessione Xarelto, ma segnali positivi dai lanci dei nuovi farmaci e dagli altri blockbuster
La non brillante performance del blockbuster Xarelto (rivaroxaban) nel Q1 2025 di Bayer è stata efficacemente controbilanciata dai lanci dei nuovi prodotti. È quanto ha dichiarato il CEO Bill Anderson in occasione della comunicazione dei dati del primo trimestre dell’anno. Le vendite di Xarelto hanno subito un calo di quasi un terzo, scendendo a 633 milioni di euro rispetto ai…
LeggiRoche, in Carolina del Nord uno stabilimento per la produzione di farmaci di nuova generazione per l’obesità
Nel pacchetto di investimenti da 50 miliardi di dollari per le operazioni di reshoring USA, Roche ha inserito anche la costruzione di uno stabilimento nella Carolina del Nord. Sarà la sussidiaria Genentech a gestirlo. Si stima che la nuova struttura da 700 milioni di dollari, una volta completata, creerà 400 posti di lavoro diretti e 1.500 nella fase di costruzione.…
LeggiJohnson & Johnson: CE approva guselkumab per la colite ulcerosa e la malattia di Crohn
Guselkumab – inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) completamente umano sviluppato da Johnson & Johnson – ha ottenuto dalla Commissione Europea una doppia approvazione. Il farmaco sarà infatti disponibile nei Paesi dell’Unione Europea sia per il trattamento di pazienti adulti con colite ulcerosa, sia per quelli con malattia di Crohn (CD) – nelle forme attive di grado da moderato a severo – che…
Leggi