Buone notizie per il trattamento del tumore gastrico in stadio precoce arrivano dal Congresso 2025 dell’American Society of Clinical Oncology – che si è tenuto a Chicago dal 30 maggio al3 giugno – in occasione del quale sono stati presentati i risultati dello studio di fase III MATTERHORN, che hanno evidenziato come il trattamento perioperatorio con durvalumab (AstraZeneca), in combinazione…
LeggiCategoria: Primo Piano
BMS: via libera CE a nivolumab sottocutaneo nei tumori solidi
Bristol Myers Squibb ha annunciato che la Commissione Europea (EC) ha approvato una nuova formulazione di nivolumab associata a una nuova modalità di somministrazione (sottocutanea [SC]), una nuova formulazione farmaceutica (soluzione iniettabile) e un nuovo dosaggio (600 mg/fiala). Nivolumab SC, o nivolumab per uso sottocutaneo co-formulato con ialuronidasi umana ricombinante (rHuPH20), è stato approvato per l’utilizzo in molteplici tumori solidi dell’adulto…
LeggiAIFA pubblica Bando Ricerca Indipendente 2025 su malattie rare
L’Agenzia Italiana del Farmaco pubblica il Bando di Ricerca Indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare, con uno stanziamento di 17.800.000 euro per la promozione di studi su patologie a bassa prevalenza, che spesso non attraggono investimenti commerciali significativi. Un ulteriore passo nell’impegno dell’AIFA per promuovere la ricerca scientifica indipendente, con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di terapie farmacologiche efficaci,…
LeggiAstraZeneca: camizestrant riduce rischio progressione di malattia o di morte nel tumore al seno avanzato HR positivo
Al Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si è tenuto a Chicago dal 30 maggio al 3 giugno, AstraZeneca ha presentato i risultati dello studio di fase III SERENA-6. I dati hanno evidenziato che camizestrant, in combinazione con un inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK) 4/6 (palbociclib, ribociclib o abemaciclib), ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente…
LeggiTumore al seno metastatico e tumore gastrico HER2 positivo: all’ASCO i risultati positivi di trastuzumab deruxtecan
I risultati positivi dello studio di Fase 3 DESTINY-Gastric04 evidenziano che trastuzumab deruxtecan ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) rispetto a ramucirumab più paclitaxel nei pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (GEJ), HER2 positivo non resecabile e/o metastatico. I risultati sono stati illustrati in una presentazione orale late-breaking (LBA #4002) all’edizione del 2025 del…
LeggiTumore al seno, Roche: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Risultati promettenti arrivano dallo studio di Fase III INAVO120, presentato da Roche all’ASCO 2025 e pubblicato in contemporanea dal New England Journal of Medicine. Il trial ha dimostrato che inavolisib – in combinazione con palbociclib e fulvestrant – migliora significativamente la sopravvivenza globale nelle pazienti con tumore al seno localmente avanzato o metastatico, endocrino resistente, HR-positivo/HER2-negativo con mutazione PIK3CA. Rispetto…
LeggiRoche, dallo studio IMforte un passo avanti nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso
Al Congresso ASCO 2025 Roche ha presentato i risultati positivi dello studio di Fase III IMforte, che ha valutato l’efficacia dell’anticorpo monoclonale atezolizumab in combinazione con lurbinectedina come terapia di mantenimento di prima linea nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC). Lo studio ha coinvolto pazienti che avevano già ricevuto un trattamento di induzione con…
LeggiEli Lilly: NICE raccomanda mirikizumab nella Malattia di Chron
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha pubblicato una bozza finale di linee guida in cui raccomanda mirikizumab (Omvoh, prodotto da Eli Lilly) per il trattamento della malattia di Crohn da moderata a severa negli adulti che non hanno risposto a precedenti terapie biologiche o che non le tollerano. La decisione arriva a meno di due mesi…
LeggiPfizer: AIFA approva rimborsabilità di talazoparib in combinazione con enzalutamide nel mCRPC
L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di talazoparib (Talzenna, Pfizer) in combinazione con enzalutamide per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), con mutazioni BRCA 1/2 (germinali e/o somatiche), nei casi in cui la chemioterapia non sia clinicamente indicata. La nuova indicazione terapeutica è stata stabilita dalla Determina AIFA n. PRES/559/2025, pubblicata nella Gazzetta…
LeggiSanofi: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione dell’RSV in età pediatrica
Sanofi ha presentato al 43° Meeting annuale della Società Europea per le Malattie Infettive Pediatriche (ESPID) – a Bucarest dal 26 al 30 maggio – lo studio REACH, il primo condotto real world, che ha misurato e messo a confronto l’impatto per la sanità pubblica di due diverse strategie di prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica: quella…
LeggiBiotech UK, boom del venture capital:1,1 miliardi di dollari già nel Q1 2025
Un momento davvero florido per il biotech sotto le insegne dell’Union Jack. Nel 2024 le aziende biofarmaceutiche del Regno Unito hanno registrato un’impennata nei finanziamenti di venture capital per farmaci innovativi, raddoppiando il valore complessivo degli accordi rispetto al 2022: da 827 milioni di dollari a 1,7 miliardi. Il trend di crescita sembra destinato a proseguire trionfalmente: nel primo trimestre…
LeggiModerna: HHS ritira finanziamento da 590 milioni di dollari per candidato vaccino contro l’influenza aviaria
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti ha annullato il contratto da 590 milioni di dollari siglato con Moderna per finanziare la fase di sviluppo di mRNA-1018, candidato vaccino a mRNA contro l’influenza aviaria messo a punto dalla biotech USA. Il contratto —che fa parte di un più ampio impegno del governo USA per la preparazione…
LeggiGSK, semaforo verde per l’antibiotico orale tebipenem HBr: lo studio Pivot-PO chiude in anticipo per risultati positivi
GSK accelera nella corsa alla messa a punto di nuovi antibiotici orali con i risultati incoraggianti che arrivano dallo studio clinico Pivot-PO. Il trial di fase avanzata, che valuta tebipenem HBr nei pazienti ospedalizzati con infezioni complicate del tratto urinario (cUTI), è stato interrotto in anticipo su raccomandazione di un comitato di monitoraggio indipendente: i dati di efficacia hanno già…
LeggiRoche: alectinib rimborsabile in Italia per il tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce
La rimborsabilità di un farmaco non è soltanto una questione tecnica: per molti pazienti rappresenta l’accesso concreto a una cura potenzialmente salvavita. Alectinib, terapia a bersaglio molecolare già impiegata da anni nello stadio avanzato della malattia, è oggi disponibile anche per i pazienti italiani sottoposti a chirurgia per carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ALK-positivo in fase iniziale. L’approvazione…
LeggiNisticò (AIFA): “Entriamo nell’era della prescrittomica per migliorare l’efficacia e ridurre gli effetti collaterali delle terapie, ottimizzando le risorse”
“La medicina di precisione rappresenta una delle più grandi rivoluzioni degli ultimi decenni: un approccio innovativo che ha reso possibili terapie sempre più personalizzate. Ora entriamo nell’era della prescrittomica, una disciplina emergente che si occupa di analizzare, integrare e ottimizzare l’uso dei farmaci sulla base del profilo genetico, biochimico e clinico del paziente. È una sfida ambiziosa, ma necessaria, per…
LeggiMSD: AIFA approva V116 per la vaccinazione pneumococcica negli adulti
L’AIFA ha annunciato in Gazzetta Ufficiale la classificazione in classe CNN del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae per i sierotipi 3, 6A, 7F, 8, 9N, 10A, 11A, 12F, 15A, 15B, 15C, 16F, 17F, 19A, 20A, 22F, 23A, 23B, 24F, 31, 33F e 35B…
Leggi