Secondo il dizionario, la parola breakthrough significa letteralmente “un improvviso e importante sviluppo o scoperta”. Tuttavia, ciò che molti medici e cittadini non sanno è che non ha lo stesso significato nel processo di approvazione dei farmaci dell’FDA. Secondo uno studio recentemente pubblicato sul Journal of American Medical Association, il 77% dei medici pensa infatti che quando l’FDA designa un…
LeggiCategoria: Primo Piano
Pharma: la leva è nei servizi al paziente. In forma digitale
I servizi ai pazienti non rappresentano solo un valore aggiunto, ma sono i programmi che ogni azienda farmaceutica deve avere. È la sintesi conclusiva del rapporto pubblicato da Accenture The Patient is In: Pharma’s Growing Opportunity in Patient Services, incentrato sul tema dei servizi offerti ai pazienti e che mostra quanto le aziende del settore stiano investendo in questo campo. “I servizi ai…
LeggiFDA: via alle procedure per l’estensione di Keytruda e Opdivo
La Food and Drug Administration (FDA) ha annunciato di aver avviato delle procedure di revisione per estendere l’utilizzo dei due farmaci rivali al trattamento di altre due forme tumorali. Keytruda, prodotto dalla Merck, sarà valutato per la terapia contro il tumore di testa e collo, mentre Opdivo, di Bristol-Myers Squibb, sarà considerato per il trattamento del linfoma di Hodgkin. Con l’eventuale…
LeggiReport IMS: aumento della spesa determinato dai nuovi farmaci
La pubblicazione del report sulla spesa sanitaria negli Stati Uniti ha creato malumore in chi crede che il settore farmaceutico sia responsabile dell’innalzamento indiscriminato dei prezzi. Emergono anche i primi risultati delle politiche applicate dai payers alle aziende produttrici. I dati pubblicati da IMS (Institute for Healthcare Informatics) mostrano come la spesa per la prescrizione dei farmaci negli Stati Uniti…
LeggiUSA: nel 2020 spesa farmaceutica a 400 miliardi di dollari
La spesa per i farmaci etici negli Stati Uniti aumenterà del 22% nei prossimi cinque anni, raggiungendo i 400 miliardi di dollari nel 2020. È quanto emerge da un’analisi pubblicata ieri e condotta dalla IMS Health, una società americana che fornisce consulenze alle aziende farmaceutiche. Secondo il rapporto, questi numeri, che prendono in considerazione sconti, riduzioni e altre agevolazioni sul…
LeggiRicerca: ideatore Napster fonda il Parker Institute for Cancer Immunotherapy
Sean Parker, ideatore di Napster e primo presidente di Facebook, con una donazione di 250 milioni di dollari darà vita a un centro di ricerche per lo studio delle terapie avanzate che sfruttano il sistema immunitario.L’istituto si chiamerà Parker Institute for Cancer Immunotherapy e avrà la sede principale all’Università di San Francisco. Ne farà parte un consorzio di sei centri top negli Usa,fra cui il Memorial Sloan…
LeggiMSD: FDA esamina nuovo farmaco contro acaro della polvere
La Food and Drug Administration americana ha accettato la richiesta di revisione del nuovo farmaco contro le allergie da acaro della polvere, MK-8237, prodotto da Merck Sharp & Dohme (MSD), insieme al suo partner di ricerche biotecnologiche danese ALK-Abelló. La notizia darà un nuovo impulso alla ricerca nel campo dell’immunoterapia per trattare le allergie. Anche se il farmaco è stato…
LeggiClovis Oncology: no da panel di esperti ad approvazione accelerata di rociletinib
Giudizio negativo per rociletinib. Un gruppo indipendente di esperti ha consigliato all’FDA, sulla base dei dati di prova attualmente disponibili, di non approvare il farmaco oncologico di Clovis Oncology. Il panel di esperti ha votato 12-1 contro l’approvazione accelerata del farmaco e ha raccomandato all’agenzia regolatoria di aspettare i risultati di uno studio di fase avanzata in corso in cui…
LeggiRapporto ICER: nuovi farmaci per mieloma tutti troppo costosi
Tutti rimandati per gli alti costi, anche se i nuovi farmaci diminuiscono gli effetti collaterali e danno la possibilità ai pazienti di vivere più a lungo senza la progressione della malattia. Questo è il verdetto dell’Institute for Clinical and Economic Review (ICER), un ente no profit americano che ha valutato i nuovi medicinali utilizzati contro il mieloma, inclusi Empliciti, della…
LeggiAbbVie e Roche: FDA approva venetoclax per leucemia linfatica cronica
Abbvie Inc ha ottenuto ieri l’approvazione dell’FDA per venetoclax nei pazienti con leucemia linfatica cronica (LLC) con una anomalia cromosomica chiamata delezione 17p e precedentemente trattati con altra terapia. Le forme di LLC con delezione p17 sono particolarmente aggressive e i pazienti sopravvivono in media meno di tre anni dal momento diagnosi. Il farmaco è stato sviluppato da Abbvie e…
LeggiFda: sì al primo farmaco stampato in 3D
La Food and Drugs Administration (Fda) ha approvato il primo medicinale stampato in 3D. Si tratta di un farmaco contro l’epilessia che, prodotto con questa tecnica, presenta particolari caratteristiche di solubilità, fondamentale per i pazienti con crisi epilettiche. Il farmaco, prodotto dall’azienda dell’Ohio Aprecia Pharmaceuticals, è il levetiracetam, utilizzato per il trattamento delle crisi epilettiche. Grazie alla costruzione ‘a strati’ dovuta alla produzione attraverso la stampante la pastiglia una volta…
LeggiFarmindustria: dal 30 giugno online nomi e collaborazioni dei medici
Sarà una grande operazione all’insegna della trasparenza quella che, a breve, vedrà protagoniste le aziende farmaceutiche aderenti a Farmindustria, oltre 200 sul territorio nazionale. Basterà, infatti, un semplice clic e ognuno potrà conoscere i nomi dei medici e delle organizzazioni che collaborano con una data azienda farmaceutica. Dal 30 giugno basterà infatti andare sul sito dell’azienda e si potranno individuare i medici e le organizzazioni…
LeggiGiro d’orizzonte: la settimana nel mondo farmaceutico
Pfizer è entrata alla lista degli investor dell’azienda israeliana Metabomed, che già comprendeva Merck KGaA e Boehringer Ingelheim. Il capitale raccolto da Metabomed arriva così a quota 18 miliardi di dollari, che verranno impiegati per la ricerca di farmaci antitumorali dell’area gastrointestinale. Intanto in Svizzera, Anergis è riuscita a raccogliere nuovi finanziamenti per il trial di fase IIb . Anergis…
LeggiRoche UK: collaborazione con NHS per rimborso anti-tumorali
In Gran Bretagna Roche apre il dialogo con gli enti regolatori per la negoziazione dei prezzi dei farmaci oncologici. L’azienda si è detta pronta a includere anche la garanzia del rimborso per poter ottenere l’approvazione di alcuni farmaci della pipeline. Roche è il più grande produttore al mondo di farmaci oncologici e quello britannico è un mercato molto importante. Tuttavia, l’autorità…
LeggiPfizer: fiducia al CEO dopo mancata fusione con Allergan
All’indomani del fallimento dell’accordo con Allergan, piena fiducia da parte degli investitori e dei vertici aziendali al CEO di Pfizer Inc, Ian Read. Mercoledì 6 aprile la multinazionale americana aveva annunciato di rinunciare al progetto di fusione con Allergan, un’accordo da 160 miliardi di dollari, a causa delle nuove regole imposte dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, che di…
LeggiNovartis perde il ricorso: Consiglio Stato sancisce il principio dell’equivalenza terapeutica tra due farmaci diversi
“E’ una vittoria in nome prima di tutto della salute dei cittadini. Esprimo tutta la mia soddisfazione per questa sentenza del Consiglio di Stato che dà ragione alla Regione Toscana e afferma per la prima volta il principio dell’equivalenza terapeutica tra due farmaci che, pur diversi, hanno uguale efficacia per la cura di una patologia, in questo caso la maculopatia”. Queste le parole del governatore della Toscana…
Leggi