È stato siglato oggi l’accordo tramite il quale Microsoft rileva LinkedIn, il social media delle professioni. L’operazione vale complessivamente 26,2 miliardi di dollari e 196 dollari per azione in contanti. LinkedIn manterrà il proprio brand distintivo e la propria cultura e indipendenza
LeggiCategoria: Primo Piano
Diabete tipo 2: LixiLan (Sanofi) raggiunge gli obiettivi clinici. Ora la parola all’FDA
(Reuters Health) – Domenica 12 giugno, nel corso del meetig annuale dell’American Diabetes Association, Sanofi ha annunciato che il farmaco per il diabete LixiLan ha raggiunto gli obiettivi fissati da due ampi studi di Fase III. Ad agosto, quindi, sarà sottoposto all’approvazione dell’FDA e, al più tardi il prossimo anno, a quella dell’EMA. LixiLan consiste nella combinazione di lxisenatide (Lyxumia,…
LeggiInfezioni nosocomiali: marcia indietro di FDA su Zinplava (Merck Sharp&Dome)
L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (Comitato consultivo sui farmaci antimicrobici) della U.S. Food and Drug Administration (FDA) , nel meeting di giovedì 9 giugno, ha convenuto, con 10 voti contro 5 e un astenuto, che Merck Sharp&Dome abbia fornito solide evidenze solide circa la sicurezza ed efficacia di ZINPLAVA (bezlotoxumab) per la prevenzione della ricomparsa di infezione da C. difficile in pazienti…
LeggiBiosimilari: Samsung Bioepis spinge sull’acceleratore con dati long-term
Samsung Bioepis, una joint venture tra Samsung Biologics e Biogen, ha presentato i dati di long-term di tre studi su altrettanti biosimilari per malattie autoimmuni, dimostrando che le molecole sono comparabili a quelle originali e cercando di acquisire quote di mercato. I dati presentati al Congresso Europeo di Reumatologia (EULAR) di Londra facevano parte di 7 lavori che comprendevano Benepali…
LeggiPharma sempre più a misura di donna. Nei consumi e nella leadership
Il marketing sanitario e farmaceutico sono riconosciuti come ambiti in cui le donne possono fare carriera, ma non sempre riescono ad arrivare al top. In molte aziende e agenzie sanitarie, le sale riunioni sono ancora prevalentemente maschili. All’inaugurazione del Medical Marketing & Media Hall of Femme a New York, un gruppo di donne dirigenti nel settore sanitario hanno discusso su…
LeggiPrezzi farmaci: negli USA Pfizer aumenta di circa il 9%
Dall’inizio del mese, negli USA il prezzo dei farmaci di Pfizer sarebbe aumentato di circa il 9%. Si tratta del secondo incremento che il colosso americano ha fatto registrare nel corso di quest’anno. L’aumento è stato reso noto da un investitore di Morgan Stanley, secondo il quale gli aumenti non rifletterebbero nessuno sconto. Dal 2012, Pfizer ha costantemente aumentato il…
LeggiVaccini: FDA approva PaxVax, primo anticolera a singola dose
FDA ha approvato venerdì 10 giugno il vaccino orale anticolera prodotto da PaxVax. È il primo vaccino contro questa infezione autorizzato negli Stati Uniti e l’unico a singola dose in tutto il mondo. L’azienda di biotech con sede a Redwood City, California, ha sviluppato il vaccino, Vaxchora, per persone che viaggiano in aree in cui il colera è prevalente. Attualmente, i Centers…
LeggiJohnson & Johnson: per Barron’s è la più stimata dagli investitori
Secondo la classifica annuale stilata dal settimanale finanziario Barron’s, Johnson & Johnson è l’azienda globale che gode della maggiore stima da parte degli investitori. Seguono Berkshire Hathaway, che si attesta al secondo posto, e Apple, che scivola in terza posizione dal podio del 2015. Notizia più che positiva per Johnson & Johnson, che ultimamente è stata oggetto di oltre 1000 cause…
LeggiMillenials doctors e Pharma. Un rapporto tutto da costruire
I medici della generazione Millennials hanno opinioni divergenti in merito all’industria farmaceutica. Credono che le case farmaceutiche forniscano loro informazioni utili, ma poi quasi i due terzi non si fidano di queste informazioni. Più della metà ritiene educativa la pubblicità diretta al consumatore – laddove è consentita – ma l’81% afferma che questa rende il lavoro più difficile, in quanto…
LeggiTumori: nuova strategia genetica per il vaccino. L’interesse del biotech
Il codice genetico delle cellule di cancro veicolato da nanoparticelle di molecole di lipidi per attivare la risposta immunitaria delle cellule T: è questo l’ultimo strategia in studio per sconfiggere i tumori. A delinearla è stata un gruppo di ricercatori coordinati da Ugur Sahin, della Johannes Gutenburg University di Mainz, in Germania. La ricerca, condotta su animali da laboratorio e…
LeggiMalattie rare: accordo Takeda-Ultragenyx da 65 mln di dollari
Con 65 milioni di dollari, Takeda ha presentato il suo piano di sviluppo per 6 farmaci destinati alla cura di malattie rare. In base ad un accordo siglato con Ultragenyx Pharmaceutical, Takeda investirà in due tranche nella biotech con acquisti di azioni, royalties e altre attività di tipo finanziario. Ultragenyx riceverà i dati preclinici per testare i prodotti sulle patologie…
LeggiPrezzi farmaci: per EFPIA vanno calcolati sull’efficacia, non sui volumi di vendita
(Reuters Health) – Guadagnare in base ai benefici clinici di un farmaco: è quanto propone EFPIA, l’Associazione europea delle industrie del farmaco, che in un documento ha illustrato nuovo parametro di calcolo ad hoc, sulla cui base i ricavi non devono essere collegati alla quantità di prodotti venduti, bensì all’efficacia dei farmaci. La proposta, che arriva come risposta alla questione…
LeggiDisabilità: Sanofi Genzyme lancia il contest #MaketoCare
Al via la call for ideas di #MaketoCare, il contest dedicato al tema della disabilità voluto da Sanofi Genzyme. L’obiettivo è favorire la realizzazione e la diffusione di soluzioni innovative per dare risposte ai bisogni reali delle persone affette da qualsiasi forma di disabilità, intesa come diminuzione marcata della qualità della vita a causa di patologie e/o eventi traumatici. Con…
LeggiMelazzini (AIFA): Registri di monitoraggio utili per allocare risorse
“Il Servizio Sanitario Nazionale sii trova oggi, come la maggior parte degli altri sistemi sanitari europei, ad affrontare una serie di sfide poste dalla crescente domanda di assistenza, legata in particolare alla cronicità, dalle novità farmacologiche in arrivo (anti-neoplastici, anti-infettivi, ecc) e dalla difficoltà di liberare risorse e rendere più efficiente la macchina organizzativa della Sanità”. Questo, in sintesi, l’intervento del presidente di AIFA, Mario Melazzini, in…
LeggiUSA: maximulta a Genentech per dati su Tarceva
(Reuters Health) – Maxi multa da 67 milioni di dollari per Genentech e OSI Pharmaceuticals. La notizia arriva ufficialmente dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Il motivo: aver fornito dati suscettibili di indurre in errore in merito all’efficacia del farmaco Tarceva (erlotinib). In pratica, le aziende in questione avrebbero rilasciato dichiarazioni fuorvianti e non avvalorate da dati sulla bontà…
LeggiInfezioni nosocomiali: farmaco Merck Sharp&Dome sotto lente ingrandimento FDA
(Reuters Health) – Qualche dubbio sull’efficacia di bezlotoxumab, l’antidiarroico sperimentale di Merck Sharp&Dome . A porlo all’FDA è una review condotta sul farmaco che contrasta la diarrea- spesso contratta durante un ricovero ospedaliero – che negli Stati Uniti rappresenta una delle cause più comuni di infezioni che possono provocare anche il decesso del paziente, soprattutto fra gli anziani. Il nuovo…
Leggi