Farmindustria: Scaccabarozzi presidente fino a giugno 2018

Farmindustria ha deliberato di prorogare di un anno, oltre la naturale scadenza, tutti gli organi associativi. Massimo Scaccabarozzi è confermato nella carica di presidente fino a giugno 2018. L’elezione del nuovo presidente e del Comitato avverrà quindi a giugno 2018, mentre la Giunta e gli altri Organi associativi saranno rinnovati a giugno 207. ”Una scelta – spiega Farmindustria in una nota –…

Leggi

Advertising farmaceutico: cosa insegnano i Lions Health

All’indomani della cerimonia di premiazione dei Cannes Lions Health, è tempo di riflessioni sulle migliori strategie di advertising da adottare nel mondo della comunicazione farmaceutica. A Cannes si è parlato molto di argomenti “creativi”. Un bel passo avanti rispetto alla prima edizione del Premio, quando la  giuria aveva messo in dubbio la qualità del lavoro presentato e aveva rifiutato di assegnare…

Leggi

Informatori scientifici: scopri lo stipendio medio

Dal Rapporto MedReps – che ogni anno fa il punto sul settore della sales force in ambito medico e biotecnologico – emergono due aspetti importanti che interessano in modo particolare gli informatori scientifici del farmaco: i loro stipendi entry-level sono nella top ten dei più alti, ma la retribuzione totale è una delle più basse nel settore della forza vendita del…

Leggi

GSK: bene la triplice terapia per patologie croniche polmonari

(Reuters Health) – GSK ha comunicato che  la propria terapia sperimentale combinata per le patologie croniche polmonari ha raggiunto l’obiettivo principale dello studio di fase avanzata. Ciò consentirà all’azienda di entrare nel mercato con il farmaco entro la fine del 2016. Lo studio ha fatto registrare anche un significativo miglioramento della funzione polmonare dei pazienti sofferenti  di patologie cronico-ostruttive in…

Leggi

USA: anche i farmacisti contro le campagne DTC

A scagliarsi contro la pubblicità diretta al consumatore questa settimana sono anche i farmacisti. Contro la pubblicità Direct to Consumer (DTC) si sono infatti schierati un gruppo di professionisti della American Society of Health-System Pharmacists (ASHP) che si sono a loro volta uniti all’appello già lanciato dai medici della American Medical Association. ASHP ha inizialmente seguito una politica di tolleranza…

Leggi

Farmaci, il punto di vista dei 5 Stelle

I deputati del Movimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali lanciano le loro proposte sulla governance della spesa farmaceutica. “Il nuovo balzo in avanti della spesa farmaceutica registrata dal rapporto Osmed era ampiamente previsto e prevedibile. – spiegano i parlamentari M5S – Si tratta dell’ennesima sirena di allarme rispetto a un tema che il governo e il ministero della Salute non possono più…

Leggi

Dal Consiglio dei Ministri via libera a misure su payback farmaci

Tempi dei pagamenti più veloci e payback farmaceutico. Queste le norme in materia di spesa sanitaria sui cui il Consiglio dei Ministri ha dato ieri il via libera. 1.Tempestività nei pagamenti: si prevedono misure volte ad accelerare i procedimenti amministrativi e quindi il trasferimento di casse agli enti del Servizio sanitario nazionale così da garantire tempestività nei pagamenti dei debiti…

Leggi

Equivalenti dalla Sifac le linee guida per un impiego razionale e consapevole

La Sifac, Società Italiana di Farmacia Clinica, ha presentato a Cagliari i primi risultati del progetto di ricerca sulla prescrizione in Italia dei farmaci equivalenti, condotto in collaborazione con il Master Internazionale in Clinical Pharmacy. La ricerca è nata con l’obiettivo di indagare l’origine delle perplessità da parte dei medici e farmacisti che limitano l’uso degli equivalenti e ne favoriscono…

Leggi

Aifa, Italia seconda in Ue per velocita’ autorizzazione

L’Italia e’ seconda solo alla Gran Bretagna per i tempi medi totali che intercorrono tra l’autorizzazione del medicinale e la sua disponibilita’ sul territorio nazionale. Lo afferma l’Aifa sul proprio sito, citando i dati  IMS Health riferiti all’anno 2014.  Ad allungare i tempi tra l’approvazione da parte dell’Aifa e l’effettiva disponibilita’ per tutti i pazienti e’ la necessita’ da parte…

Leggi

Spedizioni di farmaci da farmacie online illegali, FedEx assolta

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti la scorsa settimana ha respinto tutte le accuse penali contro la FedEx Corporation in un caso in cui la società era stata accusata della spedizione di farmaci da farmacie online illegali nonostante i ripetuti richiami, secondo la documentazione pervenuta al tribunale. Il procedimento era iniziato all’inizio di questa settimana davanti alla corte federale di…

Leggi

Lions Health: i vincitori dell’industria farmaceutica

Si sono conclusi a Cannes i due giorni dedicati a celebrare la creatività e la digital innovation del settore salute con l’assegnazione dei prestigiosi Lions Health.Un evento imperdibile per chi lavora nell’advertising Ecco tutti i vincitori: GRAND PRIX Titolo Promotore Prodotto Partecipante / Agenzia BREATHLESS CHOIR   PHILIPS SIMPLYGO MINI OGILVY & MATHER LONDON LEONI D’ORO Titolo Promotore Prodotto Partecipante/Agenzia…

Leggi

Sandoz all’attacco di Humira e Enbrel. Cinque nuovi biosimilari entro il 2020

Sandoz, divisione del gruppo Novartis e leader globale nella produzione e commercializzazione di farmaci biosimilari, pianifica di lanciare 5 nuovi farmaci biosimilari di alcune tra le principali molecole oncologiche e immunologiche entro il 2020, con l’obiettivo di ampliare le possibilità di accesso alle terapie ad un numero maggiore di pazienti.  I 5 nuovi prodotti saranno disponibili sul mercato grazie ad…

Leggi

Oncologia: molto bene il trial di Keytruda (MSD). Azioni in salita

(Reuters Health)) – Merck Sharp&Dome ha reso noti i dati del trial KEYNOTE-024, effettuato su pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato e non trattato che hanno assunto Keytruda (pembrolizumab). Questi pazienti hanno fatto registrare l’arresto della progressione della malattia e un miglioramento in termini di sopravvivenza rispetto a coloro che venivano trattati con chemioterapia standard.…

Leggi

Farmindustria: Disclosure Code “cambiamento epocale”

  Dall’epatite C all’Hiv o al cancro: i grandi progressi nelle cure compiuti egli ultimi anni sono anche frutto della collaborazione tra medici e industria farmaceutica. Una collaborazione che contribuisce a far aumentare l’aspettativa di vita di 3 mesi ogni anno e i cui aspetti economici, tra due settimane, saranno resi pubblici grazie al Disclosure Code, il codice europeo che verrà adottato da 33 paesi compresa…

Leggi

Pharma. E se i manager fossero retribuiti sui risultati clinici dei farmaci?

Basare le retribuzioni sui risultati clinici e benefici per i pazienti ottenuti dalla somministrazione di un farmaco. Passa da qui la formula magica che secondo l’Harvard Business Review potrebbe ricostruire un’immagine positiva delle aziende farmaceutiche. La questione del danno d’immagine è un problema cogente per le industrie, in particolare per le farmaceutiche. Un danno che si basa sulle continue accuse…

Leggi

Roche investe sulla ricerca italiana. Al via bando da 800mila euro sulla medicina di precisione

Ricerca e innovazione dovrebbero essere il motore dello sviluppo del nostro Paese e, nel campo della salute, rappresentano la chiave per migliorare la qualità di vita delle persone. Partendo da questi presupposti Roche ha dato vita ad un’iniziativa senza precedenti: un Bando per la Ricerca finalizzato al finanziamento di otto progetti di ricerca volti ad approcci farmacologici nell’ambito della medicina…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025