GlaxoSmithKline ha ricevuto la prima approvazione per l’immissione in commercio in Cina di Cervarix, un vaccino contro il papilloma virus umano (HPV), il cui lancio è previsto per l’anno prossimo. In un comunicato, GSK ha detto che il vaccino è stato registrato per le donne con età tra i 9 e i 25 anni, con un programma di tre iniezioni.…
LeggiCategoria: Primo Piano
Biotech: azienda londinese studierà il patrimonio genetico di 13 mila sardi
Le biotech guardano alla Sardegna. Non per le infrastrutture o per la presenza di start up, ma per un particolare “know how” che può essere reperito solo in quella terra: il patrimonio genetico dei suoi abitanti, in particolare dei 13 mila abitanti della provincia dell’Ogliastra. Tiziana Life Science, una biotech londinese, ha raggiunto un accordo per studiare le informazioni genetica…
LeggiBrexit, Maroni: firmato documento che candida Milano a ospitare l’EMA
La candidatura di Milano a ospitare l’Ema è stata formalizzata. Il presidente della Regione, Roberto Maroni, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e i rappresentanti di alcune associazioni di categoria, come Confcommercio e Assolombarda, hanno firmato un documento con le azioni da intraprendere e con le richieste al governo per creare le condizioni affinché il capoluogo lombardo possa essere eventualmente scelto per il post…
LeggiSclerosi Multipla: EMA accetta domanda Merck per Cladribina
Merck ha annunciato che EMA ha accettato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per Cladribina compresse, prodotto sperimentale per il trattamento della Sclerosi Multipla (SM) recidivante-remittente. “La presentazione della nostra domanda di autorizzazione all’immissione in commercio dimostra che Merck prosegue con il suo impegno nel combattere una patologia invalidante come la SM” – ha dichiarato Luciano Rossetti, Head of…
LeggiBiosimilari: EMA esamina il candidato di Samsung Bioepis per Humira
Samsung Bioepis si è vista accettare la richiesta di autorizzazione europea all’immissione in commercio di un biosimilare di Humira (adalimumab) di Abbvie, che all’inizio di quest’anno è stato oggetto di un braccio di ferro legale tra le due imprese. SB5 di Samsung Bioepis – una joint venture che ha come partner di maggioranza la sudcoreana Samsung Biologics e Biogen –…
LeggiVaccini: FDA approva estensione di Prevnar 13 (Pfizer)
Già vaccino più venduto nel mondo, Prevnar 13 di Pfizer ha ottenuto dall’FDA l’estensione dell’approvazione per gli adulti dai 18 ai 49 anni. Dunque, negli USA ora Prevenar può essere somministrato a partire dai 18 anni e nei bambini a partire dai sei mesi ai 17 anni. L’estensione — basata su un’analisi di dati di fase III che ha comparato il…
LeggiHIV: Gilead assolta da accusa concorrenza sleale
La Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto settentrionale della California ha accolto, la settimana scorsa, l’istanza di Gilead per archiviare il caso che la vedeva accusata di comportamento non concorrenziale nel settore dei farmaci contro l’AIDS. Tuttavia, l’AIDS Healthcare Foundation (AHF), che aveva mosso l’accusa alla biotech americana, ha annunciato di ricorrere in Appello. Le fasi della vicenda…
LeggiLeucemia: per EMA, Zydelig (Gilead) può restare in commercio
Il farmaco Zydelig (idelalisib) di Gilead può restare in commercio, anche se con alcune nuove raccomandazioni. È quanto ha stabilito l’EMA, intervenuta dopo alcune segnalazioni di gravi effetti avversi. Secondo il Comitato di Farmacovigilanza per la Valutazione del Rischio (PRAC – Pharmacovigilance Risk Assessment Committee) di EMA, i benefici dell’utilizzo di Zydelig sarebbero superiori ai rischi. Per questo il farmaco può continuare ad…
LeggiFDA: parere favorevole unanime a biosimilare di Amgen
Il panel dell’FDA chiamato a decidere sul biosimilare di Humira ha espresso all’unanimità il proprio parere favorevole al candidato di Amgen. Ora, solo l’approvazione da parte di FDA separa la casa farmaceutica svizzera da un bottino di vendite potenzialmente cospicuo – Humira ha totalizzato 8,41 miliardi di dollari di vendite nel 2015 – e Abbvie si ritrova sull’orlo di un…
LeggiBrexit, farmacisti comunitari del NHS: quale futuro?
In Gran Bretagna lavorano oltre 3.400 i farmacisti provenienti dai 28 Paesi dell’Unione europea e dai tre dell’Efta (Islanda, Liechtenstein e Norvegia), tutti registrati al General pharmaceutical council (Gphc), l’ente di autogoverno dei farmacisti britannici. Da questi professionisti – che rappresentano il 6.6% dei farmacisti del Regno Unito – si leva un ulteriore allarme sugli scenari che potrebbero configurarsi nel dopo Brexit.”È troppo presto per capire…
LeggiBiotech: accordo Bayer X-Chem per scoprire nuovi farmaci
Scoprire nuovi farmaci grazie all’innovativa tecnologia DEX. È questa la base del nuovo accordo che rinforza e fa crescere la collaborazione tra Bayer e X-Chem, avviata nel 2012. Basata sulla codifica genetica di piccolo molecole, la nuova tecnologia messa a punto dalla biotech permetterà a Bayer di studiare nuove soluzioni che offrano una risposta terapeutica efficace alle esigenze mediche ancora insoddisfatte.…
LeggiBiotech: IPO a Euronext per Inventiva, partner di Boeringher Inghelheim e Abbvie
La biotech francese Inventiva – partner di Boeringher Inghelheim e di AbbVie – sta per presentare una IPO alla borsa paneuropea Euronext. Non è stata specificata la quota, ma la società ha dichiarato di avere circa 4,9 milioni di euro di entrate e oltre 22 milioni cash. L’IPO arriva appena un mese dopo l’alleanza per la R&S sulla fibrosi polmonare con…
LeggiEpatite C: da CE ok all’immissione in commercio di Epclusa (Gilead)
La Commissione Europea ha rilasciato lunedì 11 luglio 2016 l’autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco Epclusa di Gilead per l’epatite C. Epclusa (Sofosbuvir 400 mg /Velpatasvir 100 mg) è il primo e unico regime a dosaggio fisso, in grado di garantire tassi elevati di SVR (risposta virologica sostenuta) dopo un trattamento di sole 12 settimane in pazienti con tutti i genotipi…
LeggiBiopharma: ad Antonio Messina (Merck Italia) la laurea honoris causa in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Antonio Messina, a capo del business biofarmaceutico di Merck in Italia, ha ricevuto questa mattina la Laurea Magistrale Honoris Causa in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, classe Farmacia e Farmacia industriale. Questa la motivazione del conferimento del prestigioso riconoscimento, nelle parole del Prof. Roberto Perrone, Direttore del Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università di Bari: “Il Dott. Antonio Messina, nella sua ampia e qualificata esperienza…
LeggiSede EMA, Zingaretti scrive a Raggi: prepariamo un dossier per Roma
Effetto Brexit. Dopo Milano, anche Roma si candida a ospitare la sede dell’EMA. Il presidente Nicola Zingaretti ha scritto alla sindaca di Roma Virginia Raggi per “unire le forze” e preparare un dossier per la candidatura di Roma. “Come Lei sa nella nostra regione il comparto del farmaceutico e delle scienze della vita è tra i principali settori produttivi e di sviluppo rappresentando una…
LeggiTerapie geniche: FDA blocca studio Juno Therapeutics
Uno studio Juno Therapeutics sulla sua terapia sperimentale CAR-T, nota come JCAR015, è stato messo in stand by da parte degli enti regolatori degli Stati Uniti dopo la morte la scorsa settimana di due pazienti arruolati nel trial e affetti da leucemia, fa sapere l’azienda. Le azioni di Juno sono scese del 30%, passando da 40,82 dollari a 28,50 dollari.…
Leggi