FDA riabilita Xarelto (Bayer/J&J): sanguinamenti minimi

(Reuters Health) – L’FDA si è pronunciata a favore di Xarelto, nonostante i dubbi sorti nel corso dello studio principale portato avanti per ottenere l’approvazione del farmaco. Xarelto (rivaroxaban) aveva già ottenuto l’approvazione negli USA nel 2011  per i pazienti con fibrillazione atriale, dopo che  ne erano state dimostrate sicurezza ed efficacia nella prevenzione dell’ictus in studi di confronto con…

Leggi

Biopharma, 2016 anno delle donne: ecco la top ten delle manager

Il 2016 è stato un anno pionieristico per le donne, la cui figura simbolo è senz’altro rappresentata da Hillary Clinton, che a luglio si è guadagnata la nomination per concorrere alla presidenza degli USA. E il settore bio-farmaceutico si è segnalato come uno dei più women-friendly. La nomina di Emma Walmsley rappresenta sicuramente l’apice di questa rivoluzione culturale, ma anche negli altri…

Leggi

LEA: insediata la Commissione Nazionale per l’aggiornamento

Si è insediata ieri al Ministero della Salute la Commissione Nazionale per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza e la Promozione dell’Appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale. A darne notizia, in una nota, il Ministero della Salute. La commissione, presieduta dal Ministro Beatrice Lorenzin, e di cui fanno parte rappresentanti del Ministero della Salute, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Consiglio Superiore…

Leggi

Saitta (Sanità Regioni): patto nazionale fra stakeholder per difesa SSN

“Un grande patto nazionale, non solo tra Regioni e Stato ma fra tutto il mondo della sanità”, comprese le case farmaceutiche, “in cui ciascuno dica cosa può fare in difesa del servizio”. A lanciarlo è l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, e coordinatore degli assessori con questa delega, Antonio Saitta, intervenuto al convegno nazionale promosso da Federsanità Piemonte e Drugs & Healt ‘Rapporto sui costi assistenziali e sui…

Leggi

Caso EpiPen: Mylan paga 465 mln di dollari al Governo USA

(Reuters Health) – Mylan ha annunciato che pagherà 465 milioni di dollari per risolvere il problema legato all’errata classificazione del trattamento di emergenza EpiPen per l’allergia negli USA, che ha creato molti problemi con le compagnie e i programmi di assicurazioni. La società, citando le modifiche al programma di EpiPen e il prossimo lancio di una versione generica del trattamento, ha…

Leggi

EMA: Grzegorz Cessak nuovo vice-presidente del Board. Via libera al portale sui farmaci

In occasione del meeting di ottobre 2016, il board dell’EMA ha eletto Grzegorz Cessak vice presidente per tre anni. Cessak è il presidente dell’Ufficio Polacco per la Registrazione di Prodotti Medicinali e Dispositivi Medici ed è membro del Consiglio di Amministrazione di EMA dal gennaio 2010. Il manager polacco arriva a ricoprire il ruolo lasciato vacante da Christa Wirthumer-Hoche dopo la sua…

Leggi

Emirati Arabi Uniti, dove sanità fa rima con crescita economica

Secondo l’azienda di ricerca e consulenza GlobalData, il mercato farmaceutico negli Emirati Arabi Uniti (UAE) è destinato a crescere dagli appena oltre 3 miliardi di dollari del 2015 ai 5,7 miliardi di dollari entro il 2020, grazie a una maggiore spesa sanitaria, all’assicurazione sanitaria obbligatoria e al turismo medico in crescita. GlobalData rileva che gli Emirati Arabi stanno guadagnando popolarità come…

Leggi

Effetto Brexit: in Europa il 25% in meno di fusioni e acquisizioni

Fusioni e acquisizioni in calo nel terzo trimestre di quest’anno. Le operazioni sarebbero scese del 51,1%, in valore, e del 25%, in numero, e la colpa sarebbe della Brexit, almeno per quel che riguarda l’Europa. È quanto emerge dall’ultimo report degli analisti di Merger Market. Oltre allo scenario europeo, il rapporto, che guarda acquisizioni e fusioni trimestre per trimestre, vede l’Asia in salita…

Leggi

AbbVie Italia: da Certiquality Riconoscimento Gold per i processi di gestione

AbbVie ha ricevuto il Riconoscimento di Eccellenza “Gold” da parte dell’Istituto di certificazione Certiquality, organismo accreditato nella certificazione dei sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente, l’energia, la sicurezza sul lavoro, nella certificazione di prodotto, del personale e nella formazione. “Sono ancora pochissime le realtà che in Italia hanno implementato ed efficacemente attuato un sistema di gestione per la Qualità,  l’Ambiente, la Salute…

Leggi

Sanofi Italia cambia la comunicazione: ecco la nuova struttura

Dal 1 ottobre la Direzione Communication di Sanofi Italia ripensa se stessa per rispondere ancora di più alle sfide di un linguaggio che evolve con la crescita dei social media, garantire al Business una maggiore sinergia tra il Corporate brand e i brand di prodotto e valorizzare il contributo generato da Sanofi in Italia anche grazie alla sua presenza industriale. Tre…

Leggi

Big Pharma sempre più social. Ma deve fare di più (e meglio)

Uso dei social network? Big Pharma promossa, anche se dovrebbe capire meglio le esigenze degli utenti. Questo, in sintesi, è quanto è emerso dalla survey ‘Social Check-up’, realizzata dalla società di comunicazione Ogilvy Healthworld insieme all’agenzia Pulsar. Prendendo in considerazione le 20 più grandi aziende farmaceutiche al mondo per fatturato, la ricerca ha valutato, per ciascuna, la presenza sui social media,…

Leggi

Farmaci equivalenti: da Teva Italia 200 milioni di Euro di risparmio per il SSN

Con i farmaci equivalenti la sanità pubblica italiana risparmia un miliardo di euro l’anno. E di questi, ben 200 milioni sono il contributo apportato da Teva Italia, azienda che detiene, da sola, il 20% del mercato dei generici. È quanto emerge da una ricerca condotta da The European House – Ambrosetti, presentata a Roma durante un incontro al Ministero della Salute dal titolo “Venti anni di Teva…

Leggi

Vaccini: Dengvaxia (Sanofi Pasteur) approvato in 11 Paesi

(Reuters Health) – Sanofi Pasteur, l’unità vaccini di Sanofi, ha dichiarato martedì che il suo vaccino contro la dengue, Dengvaxia, ha ricevuto l’approvazione per essere commercializzato in 11 Paesi. A oggi, il vaccino è stato approvato in Messico, Filippine, Brasile, El Salvador, Costa Rica, Paraguay, Guatemala, Perù, Indonesia, Thailandia e Singapore. La febbre Dengue è una malattia trasmessa da una zanzara…

Leggi

Epatite C: FDA impone warning sulle etichette dei farmaci

L’FDA torna a mettere in guardia sui pericoli relativi all’uso dei farmaci antivirali contro l’epatite C: se da un lato possono migliorare e persino curare i pazienti dall’epatite C, i medicinali in questione hanno mostrato di poter riattivare l’epatite B in pazienti che sono portatori di entrambi i virus.  L’Agenzia per il controllo del mercato farmaceutico Usa ha ordinato una nuova etichettatura di questi prodotti,…

Leggi

Novartis chiude in Cina e Svizzera e apre in USA

(Reuters Health) – Novartis ha annunciato di voler chiudere i centri di ricerca in Svizzera e Cina. La decisione è stata presa nell’ambito del piano di razionalizzazione delle spese e per centralizzare il controllo sui programmi di scoperta di nuovi farmaci. Novartis, che impiega 120 mila persone a livello globale, sta anche trasferendo il suo braccio di ricerca sulle malattie…

Leggi

Farmaci: biotech USA lancia approccio computer-driven per sviluppo

Recursion Pharmaceuticals avrà a disposizione 12,9 milioni di dollari per il suo approccio computer-driven di sviluppo dei farmaci. L’obiettivo è quello di creare dei modelli di malattia a partire dai profili fenotipici cellulari, per poi testare gli effetti potenziali di molecole candidate per capire quali potrebbero avere un impatto positivo su una particolare condizione. Recursion ha inizialmente applicato la sua…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025