Infezioni ospedaliere: in Europa i casi sono oltre due milioni e mezzo

Sono oltre 2,5 milioni le infezioni contratte ogi anno negli ospedali europei. Lo rivela una ricerca condotta da Alessandro Cassini dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), e pubblicata sulla rivista Plos Medicine. È emerso che a queste infezioni ospedaliere corrisponde un peso di 2,5 milioni di anni di vita persi per disabilità o morte prematura legate, appunto, all’infezione…

Leggi

Lorenzin: in manovra un miliardo vincolato a farmaci oncologici e fondo Epatite C

In questa manovra “vediamo attuare il patto per la salute”. È il parere del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, rilasciato in occasione di un incontro con i colleghi di Area Popolare proprio per illustrare la manovra. Nel ricordare che con le centrali di acquisto si provvederà alla riduzione della spesa e a reinvestire i risparmi nella qualità delle prestazioni e…

Leggi

Antitumorali: BSP miglior fornitore mondiale per gli ADC

Per la seconda volta consecutiva dopo il successo del 2015, BSP è stata riconosciuta come miglior fornitore al mondo del settore degli Antibody Drug Conjugates (ADC) , in virtù della forte dedizione dimostrata al cliente e per i continui investimenti per supportare lo sviluppo di queste nuove tecnologie. Gli ADC rappresentanoil segmento della ricerca oncologica più all’avanguardia in termini di innovazione tecnologica e…

Leggi

Immunodeficienze Primitive: da AIFA ok a Cuvitru (Shire)

L’AIFA ha autorizzato l’immissione in commercio in classe C(nn) di Cuvitru, Immunoglobulina umana normale al 20% per somministrazione sottocutanea destinata al trattamento di immunodeficienze primitive e secondarie di pazienti adulti e pediatrici. L’autorizzazione è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 223 del 23 settembre 2016 (determina V&A n. 1362/2016 del 12 settembre 2016). Con l’avvento di questa nuova opzione…

Leggi

Mario Melazzini sarà il nuovo Direttore generale dell’Aifa

Sarà Mario Melazzini, attuale presidente dell’Aifa a subentrare a Luca Pani nell’incarico di direttore generale dell’Agenzia. L’accelerazione nella nomina, che per essere operativa richiede un passaggio, non vincolante, in Stato Regioni (probabilmente già domani), è dovuta alla scelta di Pani di anticipare le sue dimissioni prima della fine del suo mandato, che era prevista per il prossimo 16 novembre. La scelta di…

Leggi

Responsabilità sociale: il progetto”Rete pediatri contro abusi sui bimbi” (Menarini) arriva a Tirana

Arriva a Tirana il progetto “Rete pediatri contro abusi sui bimbi”, lanciato e sostenuto da Menarini insieme a Telefono Azzurro, Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), Società Italiana di Pediatria (SIP) e Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI). Luigi Nigri, responsabile del progetto per la Federazione Italiana Medici Pediatri, ha infatti aperto la sessione principale del Congresso internazionale  della Albanian Pediatric Society a…

Leggi

Farmaci: il settebello che cambierà il mercato dell’oncologia

Il Fondo per i farmaci oncologici innovativi, per il quale la Legge di stabilità prevede un finanziamento di 500 mln, “servirà a garantire le nuove cure a migliaia di pazienti”. A sottolineare l’importanza della misura, primo passo di un piu’ globale ‘Patto contro il cancro’ tra clinici e Istituzioni, è il presidente della Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Carmine…

Leggi

Farmindustria: con EMA a Milano 60 mila visitatori all’anno

Sessantamila visitatori tra esponenti delle aziende farmaceutiche, scienziati e rappresenta delle altre agenzie dei Paesi europei. E’ questo uno dei dati forniti dal presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, che sta sostenendo la candidatura di Milano a sede dell’Agenzia europea per i medicinali. La candidatura di Milano “è importante – ha detto Scaccabarozzi – e bisogna lavorare in sinergia per riuscire…

Leggi

Rivoluzione farmacie: si potranno pagare bollettini e ticket

Comprare un antidolorifico e, perché no, pagare una multa. Sono le farmacie del futuro che partiranno con un progetto pilota a Catania e provincia. Andare in farmacia non significherà più comprare solo medicinali, si potranno anche pagare bollettini postali grazie a un Pos ‘evoluto’ al banco, che rilascerà un’apposita ricevuta di pagamento. I primi test nei piccoli centri, dove il farmacista ha anche un…

Leggi

Scaccabarozzi: la Lombardia è modello di innovazione

“La Lombardia può diventare ancora più un punto di riferimento dell’innovazione italiana nel mondo con l’auspicato trasferimento dell’Ema (l’Agenzia europea del farmaco) da Londra a Milano”. Queste le parole del presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, ad un roadshow a Fornovo San Giovanni. “Secondo il Censis – ha aggiunto – il Paese è percepito dagli italiani come tra i migliori al mondo per capacità di innovazione. In particolare, le invenzioni…

Leggi

AIFA: approvato il bando 2016 per la ricerca indipendente

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato, nel corso della seduta del 13 ottobre, il bando 2016 per la ricerca indipendente. Giovedì 20 ottobre saranno pubblicati sul portale dell’AIFA, nella sezione “Ricerca Indipendente”, il testo del bando e tutti i documenti collegati, con le istruzioni per la compilazione delle lettere d’intenti. Contestualmente, nella stessa data, il bando sarà…

Leggi

CHMP: nella sessione di ottobre raccomandati all’EMA 8 farmaci, di cui 4 orfani

Nella sessione di ottobre, il CHMP ha raccomandato otto farmaci all’approvazione dell’EMA. Il CHMP ha raccomandato la concessione di un’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio per Ocaliva (acido obeticholic) per il trattamento della colangite biliare primaria (noto anche come la cirrosi biliare primaria). Ocaliva è un farmaco orfano designato. Il comitato ha raccomandato poi la concessione dell’autorizzazione per Venclyxto (venetoclax) per il trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia linfocitica cronica (LLC). Venclyxto…

Leggi

Donne nel Pharma: cosa dicono quelle che ce l’hanno fatta

La maggior parte delle aziende farmaceutiche offre ormai un programma speciale per dare formazione e opportunità alle donne. Ma molte manager – relatrici in un forum organizzato da una rivista specializzata statunitense  – pensano che questo sforzo ‘non necessariamente’ starebbe producendo un cambiamento. In realtà, infatti, le donne costituiscono circa la metà della forza lavoro nei livelli più bassi, ma…

Leggi

Assogenerici: con equivalenti risparmi per 4 mld. Ma in ospedale resiste il branded

Senza farmaci equivalenti e biosimilari la spesa farmaceutica sarebbe più alta di 4 miliardi. È questa la conclusione cui sono giunti gli esperti riuniti in occasione dell’assemblea pubblica di Assogenerici, che ha celebrato i 20 anni dalla loro introduzione in Italia. Secondo un rapporto di Ims Health, tra il 2010 e il 2015 il prezzo medio dei farmaci con obbligo di prescrizione sul canale farmacia è diminuito…

Leggi

EMA: l’AIFA è protagonista in Europa

In prossimità di fine mandato del Direttore Generale, una valutazione indipendente e obiettiva dei risultati e dalla credibilità raggiunta a livello internazionale grazie alle strategie messe in atto negli ultimi cinque anni, viene dai risultati di una lunga valutazione da parte dell’EMA per conto della Commissione Europea. “AIFA si conferma tra le agenzie protagoniste in ambito europeo – dichiarano il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025