Payback farmaceutica 2013/15: ecco i ripiani, azienda per azienda

1,486 mld. Questa è la cifra che le aziende dovranno rimborsare per il payback 2013-2015 come previsto dal Dl 113/2016. L’AIFA ha infatti pubblicato la determina con l’”Attribuzione definitiva degli oneri di ripiano 2013-2014-2015 della spesa farmaceutica territoriale e ospedaliera”. Payback ospedaliera. Come noto, il tetto che è stato sfondato di più è quello della farmaceutica ospedaliera. Le aziende sono chiamata…

Leggi

Presa la banda del farmaco. Avevano rubato antitumorali

Si è costituito alla casa circondariale di Cassino Pasquale Sparano, napoletano di 54 anni, destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nell’ambito dell’operazione ‘Caduceo’, condotta dai carabinieri di Ferrara, che hanno scoperto un traffico di farmaci antitumorali. Quindici le ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip di Bologna già eseguite, una ai domiciliari più un obbligo di…

Leggi

EMA: inizia l’era della trasparenza. Libero accesso ai dossier clinici

Tutti i cittadini europei potranno consultare  i dossier clinici dei farmaci presentati dalle aziende farmaceutiche.È dunque l’EMA  la prima agenzia regolatoriaa varare una politica di glasnost sui farmaci  D’ora in poi chiunque, dal singolo cittadino ai ricercatori universitari, potrà consultare direttamente i dossier presentati dalle aziende farmaceutiche all’EMA sui farmaci la cui vendita è stata autorizzata all’interno dell’Unione Europea. Sul sito https://clinicaldata.ema.europa.eu si…

Leggi

Moody’s: a breve riprenderanno le M&A nel settore farmaceutico

La “stasi” che da qualche tempo caratterizza il settore farmaceutica non durerà a lungo. A pensarla così è il Senior Vice President di Moody’s, Michael Levesque, che nella relazione trimestrale sulla sanità ha sottolineato come le aziende farmaceutiche torneranno presto ad essere più attive nel settore fusioni e acquisizioni. Secondo Levesque sta terminando la fase di massima attenzione, da parte…

Leggi

Terremoto: Zoetis finanzia primo impianto coperto di addestramento unità cinofile

Sara e Davide, con i loro inseparabili amici a quattro zampe: Flo e Chica. Sono due delle unità cinofile intervenute ad Amatrice, alla ricerca dei sopravvissuti tra le macerie e i calcinacci lasciati dal devastante terremoto che ha colpito ad agosto scorso l’Italia centrale. In questo caso, i due operatori (o meglio conduttori) e i loro cani vengono da lontano:…

Leggi

SSN: arriva la spending review indolore. Risparmi per 2 miliardi all’anno

Smaltimento di farmaci scaduti e acquisti di strumentazioni e apparecchi biomedicali, fatti senza tenere conto dei processi di riaccorpamento o chiusura dei reparti, pesano ogni anno sulle casse del SSN per 2 miliardi di Euro   Semplificare e razionalizzare i processi interni di distribuzione ad Asl e Ospedali che portano a questi sprechi, è la spending review ‘indolore’, prevista da…

Leggi

Scaccabarozzi (Farmindustria): per Italia futuro da hub dell’innovazione

Non mancano, in Italia, le eccellenze in ricerca, sviluppo, nell’innovazione in clinica e in farmacologia, ma è importante che questo impegno sia recepito dal Servizio Sanitario Nazionale, sempre più attento ai costi e alla sostenibilità del Sistema. È questa l’opinione degli esperti riuniti Milano per una tavola rotonda organizzata nell’ambito degli appuntamenti di Panorama d”Italia, con il supporto di Teva Italia. Secondo…

Leggi

De Filippo (Ministero Salute): nel 2017 piano per antibiotico-resistenza

Il 2017 sarà l’anno del piano nazionale per combattere il fenomeno delle resistenze agli antibiotici. Lo ha affermato il sottosegretario al ministero della Salute, Vito De Filippo, in occasione della presentazione della campagna “Antibiotici la nostra difesa” della Società Italiana di Terapia Antinfettiva. “Il piano dovrebbe coprire il periodo 2017-2020 – ha spiegato – e si fonda innanzitutto sulle buone…

Leggi

Stato-Regioni: rinviato parere su Melazzini DG dell’AIFA

La Conferenza Stato-Regioni, nella seduta di ieri, non ha ratificato la nomina di Mario Melazzini. Il parere, con ogni probabilità, sarà espresso in occasione del prossimo incontro, previsto per giovedì 27 ottobre.  Il parere della Conferenza Stato-Regioni sulla nomina del Direttore Generale dell’AIFA non è vincolante, diversamente da quanto invece è previsto per la nomina del presidente, che pure viene…

Leggi

Roche premia gli uomini a fianco del coraggio delle donne col tumore

Si parla tanto di tumore, per fortuna con parole sempre più improntate alla speranza e all’ottimismo. Grazie ai risultati dei nuovi farmaci, alle promesse della ricerca, all’esercito dei ‘sopravvissuti’, che solo in Italia conta ormai milioni di persone. Ma la dimensione più intima del tumore, quella vissuta all’interno della famiglia, sfugge del tutto alla luce dei riflettori e ai dibattiti…

Leggi

Tumore al polmone: per Tecentriq (Roche) c’è l’approvazione FDA

(Reuters Health) – Il farmaco immunoterapico Tecentriq (atezolizumab) di Roche ha ottenuto il via libera dalla FDA l’approvazione come trattamento di seconda linea per il tumore al polmone. La U.S. Food and Drug Administration ha approvato Tecentriq per l’uso in pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule precedentemente trattati con chemioterapia, a prescindere dall’espressione o meno da parte…

Leggi

Sindacati medici: con Manovra bene aumento fondo, ma priorità alla stabilizzazione

Apprezzamento per il “risultato positivo” ottenuto con l’aumento del fondo sanitario a 113 miliardi per il 2017 con la Legge di Bilancio appena approvata, ma “restano preoccupazioni per la parte che riguarda il personale”. Per questo i sindacati medici hanno dichiarato, nel corso di una conferenza stampa, lo “stato di agitazione, senza escludere, in assenza di risposte soddisfacenti, uno sciopero…

Leggi

Manovra Sanità: da Farmindustria e Federfarma plauso a Lorenzin

“Ringrazio il Governo e il Ministro Beatrice Lorenzin che, in un momento economico tanto delicato, hanno posto con convinzione l’innovazione farmaceutica fra le priorità politiche. Dimostrando così, ancora una volta, la volontà di mettere al centro della propria agenda i pazienti, che potranno disporre delle nuove terapie in arrivo”. È questo il commento del presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, sulla manovra…

Leggi

UE: illegittimi i prezzi uniformi dei farmaci etici

In Germania la legge dispone che i  farmaci soggetti a prescrizione medica abbiano prezzi uniformi. Ma questo è contrario al diritto comunitario europeo. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Giustizia Ue, che considera una simile restrizione di prezzo come una limitazione ingiustificata alla libera circolazione delle merci all’interno del mercato unico. Nella sentenza della Corte si legge che…

Leggi

Produzione farmaci: Italia leader nel mondo. Export all’85%

Le materie prime farmaceutiche sono un comparto italiano di eccellenza a livello mondiale nella filiera del farmaco. È quanto emerso a Milano al Forum Aschinfarma, l’associazione di Federchimica che rappresenta in Italia i produttori di principi attivi farmaceutici. Il fatturato mondiale vale circa 43 miliardi di dollari e il 10% viene realizzato in Italia, dove operano circa 80 imprese. La…

Leggi

50 mila italiani in dialisi. “Giro d’affari” per oltre 2,5 mld all’anno

Un ‘giro d’affari’ di oltre 2 miliardi di euro l’anno, che ”inevitabilmente stuzzica l’appetito e l’interesse di settori malavitosi, soprattutto nelle regioni meridionali”. È quello dei pazienti in dialisi che in Italia, sottolinea il presidente dell’Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto (Aned), Giuseppe Vanacore, sono più di 50 mila. Pazienti che possono diventare ‘oggetto di lucro’, come dimostra l’operazione delle…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025