L’Asia è la nuova frontiera dell’export cosmetico italiano. Il fatturato derivante dai mercati asiatici ha superato i 705 milioni di euro (+19% rispetto al 2014). La città in testa a questa classifica è Hong Kong, con 148 milioni di euro (+32% rispetto all’anno precedente). A fornire questi dati è Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche, aderente a Confindustria, che riunisce…
LeggiCategoria: Primo Piano
Accessibilità ai farmaci: ecco le aziende top
“La gente vive più a lungo e più in salute. Il nostro impegno è quello di raggiungere traguardi sempre più alti negli obiettivi di salute pubblica”. Sono le parole con cui Jayasree K Iyer, Executive Director Access to Medicine Foundation, presenta l’Acces to Medicine Index 2016. L’indice è un rapporto indipendente – elaborato dalla Access to Medicine Foundation, un’associazione internazionale…
LeggiMedici sempre più sui motori di ricerca. Gli oncologi i più attivi
I medici consultano sempre più spesso internet alla ricerca di informazioni su farmaci e terapie. Secondo il rapporto annuale Media Vitals dell’agenzia americana CMI/Compas, il 70% dei camici bianchi utilizzerebbe un motore di ricerca, preferibilmente Google, per ottenere informazioni di settore. Tra tutti gli specialisti, poi, gli oncologi, con il 46% che utilizza internet almeno quattro volte al giorno, sarebbero…
LeggiDiabete: in Italia incide per 12 miliardi di Euro
12 miliardi di euro, solo in termini di costi indiretti dovuti a prepensionamenti e assenze dal lavoro. È questo il conto che il diabete presenta al sistema sanitario ed economico italiano. Una patologia in continua crescita, che colpisce 4 milioni di connazionali ai quali si aggiunge un altro milione di malati inconsapevoli di esserlo. Un’epidemi’ per contrastare la quale, avvertono i…
LeggiAccess to Medicine Index 2016: GSK al vertice per la quinta volta consecutiva
GSK si conferma per la quinta volta consecutiva al vertice della classifica dell’Access to Medicine Index posizionandosi al primo posto in aree fondamentali come ricerca e sviluppo, politiche di prezzo, produzione e distribuzione di farmaci e vaccini, donazione di prodotti. L’Indice è un rapporto indipendente che valuta le attività delle venti principali aziende farmaceutiche a livello mondiale nel favorire l’accesso…
LeggiNon solo Italia. EMA fa gola a mezza Europa
È lunga la lista di paesi europei che, dopo la Brexit, vorrebbero accogliere la nuova sede dell’Agenzia Europea del Farmaco. Una contesa che vede tra i vari Stati in prima linea la Francia, l’Italia, la Danimarca, la Svezia e l’Ungheria. Ma la Gran Bretagna non lascia la presa e promette una dura battaglia, perché, secondo quanto dichiarato dallo stesso Presidente…
LeggiSSN: nuovi Lea e nomenclatore tariffario entro dicembre
Al via l’iter parlamentare dei nuovi Lea e nomenclatore tariffario. Dopo 15 anni, viene aggiornata la lista delle cure assicurate gratuitamente in tutta Italia, mentre per il nomenclatore tariffario l’aggiornamento arriva dopo 17 anni. Il Dpcm è arrivato infatti alle Camere lo scorso 9 novembre, già fornito della bollinatura da parte della Ragioneria Generale dello Stato, posto, come previsto, prima…
LeggiAIFA: ecco il nuovo algoritmo per appropriatezza prescrittiva osteoporosi
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in collaborazione con la Società Italiana di Reumatologia (SIR) e la Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS), ha sviluppato un algoritmo decisionale per favorire la razionalizzazione e l’appropriatezza della terapia anti-osteoporotica. “Le valutazioni del rischio di osteoporosi e dell’opportunità di un trattamento farmacologico sono complesse e importanti quanto la…
LeggiBig Pharma: effetto Trump anche per i merger?
(Reuters Health) – Dopo l’effetto positivo sulle azioni nel settore farmaceutico e biotech, l’elezione di Donald Trump potrebbe dare una mano nell’incrementare le operazioni di fusione e acquisizione tra le aziende, in calo da quando in USA il dibattito sui prezzi dei farmaci è divenuto il principale argomento di politica sanitaria. Ad avanzare questa ipotesi sono alcuni analisti del settore…
LeggiBiotech. Tutte le novità del 2017
Terapie basate su cellule rigenerative, CAR-T e combinazione dei nuovi immunoncologici: sono solo alcune delle strade che le aziende farmaceutiche si apprestano a percorrere nella lotta contro il cancro. Ma non è solo il settore degli antitumorali ad essere in fermento. Altre patologie, come steatoepatite ed Alzheimer, potrebbero vivere nel 2017 dei cambiamenti a livello di terapie. Lo sviluppo di…
LeggiTrump: passati i timori di manovre dure su costo farmaci, salgono azioni Biotech
(Reuters Healt) – Reagisce bene il settore del farmaceutico e delle biotecnologie alla vittoria di Trump alle presidenziali USA. Il timore di un controllo sul prezzo dei farmaci, come aveva annunciato in campagna elettorale l’avversaria Hillary Clinton, è stato scongiurato e le aziende sono in ripresa dopo un anno difficile, passato a temere l’avanzata democratica. Ad aiutare la ripresa c’è…
LeggiFarmaci antitumorali: effetti limitati sulla sopravvivenza
I nuovi farmaci antitumorali, molto costosi, non hanno gli effetti paventati sul miglioramento della sopravvivenza dei malati. Nonostante considerevoli investimenti e innovazioni, quindi, questi farmaci anticancro approvati negli ultimi 10 anni potrebbero avere un effetto davvero limitato in termini di aumento della sopravvivenza dei pazienti oncologici. A rivelarlo è l’analisi firmata da Peter Wise del Charing Cross Hospital a Londra e…
LeggiIn arrivo nuovi farmaci anti-Alzheimer. Lorenzin: “siamo già al lavoro”
“Stanno per arrivare nuovi farmaci contro l’Alzheimer e stiamo già al lavoro. Dobbiamo mettere in campo un metodo di reclutamento senza precedenti e tutto da inventare. In Italia abbiamo 1,2 milioni di malati che potrebbero potenzialmente beneficiarne, ma non tutti possono usarli”. Queste le parole del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin nel corso dell’incontro “Sfide, valori, qualità, rischi e sostenibilità…
LeggiLancet: un dollaro a testa per accesso universale a farmaci essenziali
Per superare le disparità di accesso ai farmaci essenziali, sarebbe sufficiente un investimento pari a uno o due dollari al mese a persona. Lo afferma il rapporto finale della Lancet Commission on Essential Medicines, un team di 21 esperti riuniti dalla rivista Lancet. La Commissione ha calcolato che la spesa necessaria a fornire i 201 farmaci indicati come essenziali dalla…
LeggiParlamento Europeo: aggiornare regolamento sui farmaci pediatrici
Intervenire efficacemente per migliorare il regolamento sui medicinali pediatrici. È questa la richiesta della commissione ambiente del Parlamento europeo, che anticipa la preparazione di una risoluzione con cui si chiede di procedere ad una modifica dello regolamento. Il provvedimento Ue già oggi in vigore sui medicinali per uso pediatrico “ha prodotto molti effetti positivi”, spiega Giovanni La Via (Ap\Ppe), Presidente…
LeggiTrump presidente. Ha vinto anche Big Pharma?
Alla fine, dopo tanto parlare, si è chiuso il capitolo delle elezioni USA 2016. E la vittoria è andata a Trump, il candidato meno sostenuto dal settore farmaceutico e del Biotech, tanto che la gran parte dei finanziamenti di queste industrie erano andati a sostegno della candidata democratica. E dire che nei giorni scorsi, specie dopo la conclusione delle indagini…
Leggi