Per quanto riguarda il mondo farmaceutico, la Legge di Stabilità esce da Montecitorio con alcune importanti novità, che incidono in particolare sui farmaci innovativi e oncologici e i biosimilari. Relativamente ai farmaci innovativi e oncologici innovativi, la manovra istituisce due fondi da 500 milioni annui ciascuno. Per ottenere la determinazione di innovatività, i farmaci dovranno riscuotere il parere positivo della…
LeggiCategoria: Primo Piano
Malattie Rare: a Sergio Dompé il premio ARMR 2016
La Fondazione Aiuto alla Ricerca nelle Malattie Rare (A.R.M.R.) ha conferito il Premio 2016 a Sergio Dompé, Presidente di Dompé farmaceutici. Il riconoscimento viene attribuito ogni anno a persone che si sono distinte per l’impegno nel campo della ricerca, una ricerca di valori intesa come testimonianza di vita.“È per me motivo di grande orgoglio essere oggi ospite di questo evento, ed è…
LeggiAd Alberto Chiesi laurea honoris causa dall’Università di Parma
Alberto Chiesi ha ricevuto la aurea magistrale honoris causa in Amministrazione e Direzione aziendale dall’Università di Parma, per aver “contribuito in modo significativo allo sviluppo del Gruppo da lui guidato”. A consegnare il titolo all’industriale, nell’Aula Magna dell’Università, e’ stato il rettore Loris Borghi, che ha definito il ‘neodottore’ “capitano d’azienda, aperto alla cultura europea e internazionale, attento all’innovazione ma, al…
LeggiAbiogen: all’AD Di Martino il premio Imprenditore dell’Anno 2016
Abiogen Pharma, azienda italiana attiva nel settore chimico-farmaceutico con sede a Pisa, si è aggiudicata il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno 2016 per la categoria Innovation & Technology. La Giuria, composta da noti esponenti del mondo delle istituzioni, dell’economia, dell’imprenditoria e della comunicazione, ha premiato Massimo Di Martino, Presidente e AD di Abiogen Pharma S.p.A, per essere riuscito ad ottenere grandi successi nel proprio settore e raggiungere…
LeggiTumore del polmone e impatto sociale: nasce il Roche Lung Cancer Observatory
In occasione dell’evento “Il nemico sconosciuto: i costi socio-economici del tumore al polmone in Italia”, svoltosi a Roma giovedì 24 novembre, è stato presentato in anteprima REDUCING THE BURDEN: The economic and social costs of lung cancer in Italy, uno studio realizzato da The Economist Intelligence Unit con il supporto incondizionato di Roche. Lo studio ha coinvolto numerosi esperti italiani…
LeggiPremio “Le Fonti”: è di Takeda Italia il digital team del 2016
Takeda Italia si è aggiudica il“Le Fonti Awards 2016” per la categoria Digital Team dell’Anno, grazie al progetto Takeda Digital Bootcamp. Un riconoscimento per l’innovazione e la formazione digitale che colloca l’azienda nell’eccellenza nel panorama dell’industria farmaceutica italiana. Giunta alla VII edizione, la premiazione si è svolta il 15 novembre a Milano, a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, davanti ai più importanti attori…
LeggiMSD Italia: Marco Ercolani alla guida della nuova BU Vaccini
È Marco Ercolani, 48 anni, romano, l’Executive Director della nuova Business Unit Vaccini di MSD Italia. A partire dal 1° gennaio 2017, attraverso la creazione della Business Unit Vaccini – conseguenza dell’accordo tra Sanofi Pasteur e MSD di porre termine alla Joint Venture nell’area dei vaccini in Europa – MSD definirà e porterà avanti la propria strategia a beneficio della…
LeggiBig Pharma: la Cina è sempre più vicina
Gli scienziati cinesi hanno battuto quelli americani sul fronte della sperimentazione di nuovi meccanismi antitumorali. Secondo Nature, ricercatori guidati da Lu You della Sichuan University di Chengdu, hanno iniettato nell’uomo, per la prima volta, cellule modificate con la tecnica CRISP-Cas9 per trattare il tumore del polmone. Il test è partito presso il West China Hospital. “Penso che questo avvierà un…
LeggiAntibiotico-resistenza: Zoetis a fianco dei veterinari
Zoetis appoggia i medici veterinari nella loro battaglia per assicurare che gli antibiotici a uso veterinario vengano somministrati con appropriatezza, a tutela della salute umana e animale. Riconosce da sempre la priorità della salute umana e la promuove con un impegno quotidiano per aumentare la sicurezza, la qualità e la produttività degli allevamenti, migliorando la salute e il benessere del…
LeggiMelazzini (AIFA): ruolo farmacologici essenziale per la ricerca
Il Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco Mario Melazzini, in occasione di un evento promosso a Roma dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) “Attività preclinica e clinica: il ruolo della farmacologia”, ha tenuto una lectio magistralis. “Il contributo che i farmacologi possono dare – ha affermato il Direttore – è fondamentale non solo negli ambiti prettamente scientifici. Dobbiamo infatti incentivare…
LeggiL’Europa dei sistemi sanitari: bene l’Italia, ma la crisi morde ancora
I sistemi sanitari europei, così come sono, non potrebbero reggere all’impatto della domanda di salute a medio-lungo termine. È necessario continuare a lavorare sulla prevenzione, sul miglioramento dell’accesso soprattutto per le fasce piu’ povere, e sulla riduzione dei costi tramite un minore ricorso ai ricoveri ospedalieri e a un maggior uso dei farmaci generici. Queste indicazioni emergono dall’analisi compiuta da Ue…
LeggiDetermina 458, SIFO: AIFA definisca criteri per equivalenza terapeutica
Anche SIFO (Società italiana dei farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali delle aziende sanitarie) ha preso parte al tavolo di discussione organizzato da Cittadinanzattiva–Tribunale per i diritti del malato con l’obiettivo di approfondire gli spazi di riflessione e i nuovi scenari aperti dalla Determina 458. Pur avendo contribuito con spirito costruttivo alla definizione di una position paper condivisa, SIFO ha…
LeggiAIFA, Melazzini: vaccini sicuri come tutti i medicinali
Il neo Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco Mario Melazzini è intervenuto al Senato nel corso del Convegno “Chiudi la porta, salvati la vita” promosso dalla senatrice Elena Cattaneo e organizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). “Il messaggio più importante da diffondere – ha detto Melazzini – è quello della prevenzione come uno dei migliori strumenti di cura, a…
LeggiTerapie: la mancata aderenza costa 637 miliardi di dollari
Le perdite per la mancata aderenza alle cure a livello mondiale sono cresciute del 13%, passando dai 564 miliardi di dollari nel 2012 ai 637 miliardi dell’ultimo rapporto redatto da HealthPrize Technologies e Capgemini. Solo negli USA l’incremento delle perdite è stato del 33%, aumentando da 188 a 250 miliardi di dollari. Generalmente, la mancata aderenza alle cure si misura…
LeggiEMA: in 10 anni raddoppiate le approvazioni di farmaci pediatrici
Primo bilancio per il Regolamento pediatrico sui farmaci europei. A quasi dieci anni dalla sua attuazione, sono stati autorizzati 68 farmaci con indicazioni pediatriche, rispetto al biennio di riferimento 2004-2006, periodo nel quale erano stati autorizzati 31 farmaci a livello centrale europeo. I dati sono stati pubblicati dal sito dell’EMA. I trattamenti pediatrici ora disponibili riguardano alcune patologie reumatologiche, malattie infettive…
LeggiVaricella: solo 9 italiani su 100 sanno che esiste il vaccino
C’è chi porta una piccola cicatrice sul volto, chi invece ha il “timbro” della malattia sul torace o in altre aree del corpo. E per molte persone, soprattutto in età avanzata, c’è il rischio di una “riaccensione” del virus, che comporta il doloroso “fuoco di Sant’Antonio”. La varicella è una malattia che lascia il segno del suo passaggio, e non…
Leggi