La rivista Lancet, in collaborazione con il Lown Institute di Boston, ha pubblicato una serie di articoli scritti da 27 esperti internazionali, che delineano una vera e propria “mappa dell’appropriatezza” nel mondo. Dagli articoli emergono diversi esempi: dai 500mila casi di tumore della tiroide che subiscono un eccesso di trattamento ai sei milioni di cesarei di troppo, metà dei quali in…
LeggiCategoria: Primo Piano
Adv: spot Humira (AbbVie) “star” della TV USA
Humira, il farmaco di AbbVie, è stato il medicinale più pubblicizzato nel 2016 sulle TV americane. È quanto risulta dalla classifica stilata dal sito iSpot.tv, secondo il quale le più importanti aziende farmaceutiche al mondo avrebbero speso 2,2 miliardi di dollari nel 2016 per pubblicizzare i loro medicinali di punta. Lo spot di Humira è apparso sui broadcast nazionali americani…
LeggiBig Pharma, chi ha vinto e chi ha perso nel 2016
Un 2016 da dimenticare per Allergan e AstraZeneca, che perdono 96 miliardi di dollari, e da incorniciare per GlaxoSmithKline, Johnson & Johnson e Merck, grazie ai 40 miliardi di dollari entrati nelle casse. È quanto emerge dall’analisi condotta dall’agenzia EP Vantage. Un’analisi che ipotizza un 2017 difficile per tutto il comparto farmaceutico, a causa delle pressioni sui prezzi e dell’incognita…
LeggiRapporto AIFA: crescono gli studi clinici, flessione per il pharma made in Italy
Crescono le sperimentazioni cliniche nel nostro Paese, ma il made in Italy farmaceutico perde terreno in confronto con l’Europa. Nel 2015 sono state autorizzate nel nostro Paese 672 trial contro i 592 del 2014 e i 583 del 2013. Ma se nel 2014 rappresentavano il 18,2% del totale europeo, nel 2015 la percentuale è scesa al 17,2%. Sono questi i…
LeggiAbbott-St Jude Medical, è fatta. Raggiunto l’accordo
È ufficiale: Abbott ha acquisito St. Jude Medical. La transazione, si legge in una nota, offre ad Abbott ”maggiori opportunità di crescita futura ed è una componente importante dell’impegno attuale della società a sviluppare un portafoglio forte e diversificato di dispositivi, diagnostica, alimenti e farmaci generici” “Abbott vanta una lunga serie di successi nell’integrazione di dozzine di aziende su scala…
LeggiActelion, J&J rilancia: 260 dollari per azione e spin-off nuova azienda
Johnson & Johnson e Actelion, atto secondo. La trattativa che potrebbe concludersi con un accordo che prevede uno spin-off della biotech svizzera in una nuova società quotata in Borsa, e per J&J il portfolio dei farmaci in commercio. Oltre a un esborso cash di 260 dollari per azione, cifra lievemente superiore all’offerta che la big pharma aveva presentato alla fine del…
LeggiEquivalenza terapeutica, SIF: bene “marcia indietro” AIFA su determina 458
L’AIFA ha revocato la determina 458 del 31 marzo 2016 con cui si definivano i criteri da utilizzare per stabilire l’equivalenza terapeutica tra farmaci contenenti principi attivi diversi, ai fini dell’acquisto dei farmaci in concorrenza. Una decisione salutata con soddisfazione dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF)-. Secondo il sodalizio scientifico, infatti, il cosiddetto switch farmacologico – passaggio da un farmaco ad un altro…
LeggiFarmaci oncologici, luci e ombre in uno studio su JAMA Oncology
(Reuters Health) – I farmaci oncologici approvati in tutto il mondo negli ultimi 10 anni aumentano la sopravvivenza globale dei pazienti, ma i benefici variano a seconda della molecola e dell’area terapeutica di azione. È quanto emerge da uno studio inglese pubblicato da JAMA Oncology il 29 dicembre. I ricercatori hanno esaminato i 62 farmaci antitumorali approvati negli Stati Uniti e in…
LeggiSanofi-Boehringer Ingelheim: asset swap per 13,5 mld di dollari
(Reuters Health) – Si farà l’asset swap tra Boehringer Ingelheim e Sanofi. Dopo le osservazioni della FTC (Federal Trade Commission), l’azienda tedesca ha accettato di cedere cinque prodotti per la salute degli animali. L’accordo tra le due case farmaceutiche prevede l’acquisizione da parte di Boehringer Ingelheim della divisione di Sanofi che si occupa della salute degli animali. In cambio Sanofi ottiene la business…
LeggiGoverno: Davide Faraone è il nuovo Sottosegretario alla Salute
Nel corso della riunione del 29 dicembre 2016, il Consiglio dei Ministri ha nominato 41 Sottosegretari di Stato. Cambi incrociati alla Salute e al Miur: al Ministero di Lungotevere a Ripa arriva Davide Faraone e Vito De Filippo approda al dicastero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Ecco l’elenco completo dei Sottosegretari. Presidenza del Consiglio Maria Teresa Amici, Gianclaudio Bressa, Sandro Gozi, Luciano…
LeggiIl 2017 all’insegna del biotech
Il 2017 si preannuncia anno fondamentale per la biologia di sintesi, grazie alle due tecnologie CRISPR/Cas9 e CAR-T che stanno per tagliare traguardi importanti. Nei prossimi mesi è infatti possibile che i candidati di Novartis e Kite Pharma ottengano l’approvazione per la prima terapia basata su CAR-T (chimeric antigen receptors). Le cellule CAR-T sono geneticamente ingegnerizzate per esprimere sulla loro superficie i…
LeggiAbbott-St Jude Medical, c’è l’ok della FTC. Accordo a 25 miliardi di dollari
(Reuters Health) – Il “matrimonio” Abbott-St.Jude Medical si farà. Al prezzo di 25 miliardi di dollari. La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ieri ha concesso l’autorizzazione all’operazione. “Continuiamo a lavorare per ottenere le approvazioni normative finali e anticipare la chiusura entro la fine dell’anno o nei primissimi giorni dell’anno nuovo”, ha detto il portavoce di Abbott, Elissa Maurer. Come…
LeggiBrexit: come e quanto cambierà il biotech?
Sono passati sei mesi da quando gli inglesi hanno votato a favore dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, ma i risvolti economici sull’industria britannica, e sul biotech in particolare, di questa decisione non sono ancora chiari. Molto dipenderà da come il Governo inglese gestirà i rapporti con gli altri Paesi europei e se questi ultimi saranno aperti alle decisioni prese…
LeggiAbbott- St. Jude Medical: via libera dall’Antitrust USA
(Reuters Health) – L’Antitrust statunitense è pronta a dare il proprio assenso all’acquisto di St.Jude Medical da parte di Abbott. L’approvazione da parte della Federal Trade Commission (Ftc) degli Stati Uniti potrebbe arrivare al più presto, entro la fine dell’anno, secondo quanto emerge da alcune indiscrezioni. Gli organi antitrust europei hanno approvato l’accordo già nel mese di novembre, ponendo come…
LeggiAllergan compre LifeCell e si rafforza nella medicina rigenerativa
Per Allergan il 2016 si chiude con una nuova acquisizione. Per 2,9 miliardi di dollari, l’azienda irlandese si è assicurata LifeCell, società specializzata in prodotti per la medicina rigenerativa che nel 2016 ha chiuso con 450 milioni di dollari di ricavi. Tra i prodotti di LifeCell ci sono AlloDerm, una matrice di tessuto umano, Revolve, un dispositivo per l’innesto di…
Leggi2017: biosimilari alla prova del mercato americano
Con il biosimilare di Remicade, Remisma (Celltrion), le copie dei farmaci biologici hanno messo scompiglio nel mercato europeo. Ora ci si chiede se avranno lo stesso effetto negli USA e il 2017 potrebbe essere l’anno di svolta per capire se questi prodotti avranno effettivamente successo e se i miliardi di dollari di vendite dei medicinali biologici originali si sposteranno a…
Leggi