AIFA ha pubblicato il monitoraggio della spesa farmaceutica 2016 con i dati dei primi 10 mesi dell’anno. L’agenzia del farmaco precisa che il calcolo della spesa territoriale ai fini della determinazione dei valori del tetto programmato dell’11,35% contiene la stima dell’impatto del fondo di 500 milioni per l’acquisto dei farmaci innovativi di fascia A (epatite C) e il relativo pay back…
LeggiCategoria: Primo Piano
Pfizer: portfolio più snello per nuove acquisizioni?
Pfizer starebbe cercando di vendere un portafoglio di farmaci provenienti da diverse aree e in particolare da cardiologia,urologia e primary care. L’ufficio stampa di Pfizer USA ha riferito che in questo modo la società potrebbe incassare, al netto, più di 2 miliardi di dollari. Attualmente il fatturato si attesta a oltre 700 milioni di dollari, dei quali il 40% proveniente dagli…
LeggiTumore del pancreas: buoni risultati per il primo candidato sviluppato da piattaforma
Risultati “promettenti” per il candidato immuno-terapico TG01, sviluppato dalla biotech norvegese Targovax. Nella sperimentazione di fase I/II su pazienti con tumore del pancreas rimosso chirurgicamente, il farmaco in studio, somministrato insieme alla terapia standard, ha fatto registrare una sopravvivenza superiore al 60% dopo due anni di trattamento. In particolare, dei 19 pazienti presi in considerazione per lo studio, 13 erano…
LeggiNovo Nordisk: sul 2017 pesa l’incognita Trump
Dopo un 2016 complessivamente positivo, si annuncia un 2017 in tono minore per Novo Nordisk, a causa delle incertezze della politica sanitaria statunitense, soprattutto in tema di prezzi dei farmaci. Il CEO Lars Fruergaar Jørgensen stima una crescita compresa tra -1 e +4% .“La società sta lavorando in un clima incerto”, ha affermato il top manager. A pesare sarebbero anche…
LeggiAmgen, Q4 a gonfie vele. Nel 2017 la sfida dei biosimilari
Con un fatturato di 5,965 miliardi di dollari nel Q4 del 2016 e con entrate totali per l’anno scorso a 23 miliardi di dollari – in crescita del 6% rispetto ai 21,66 miliardi di dollari del 2015 – Amgen ha largamente superato le stime di consenso che si attestavano, per il Q4, a 5,76 miliardi di dollari. Ma nonostante la…
LeggiEmofilia, Shire: incidenza tre volte superiore alla stima
Con l’obiettivo di misurare il peso globale dell’emofilia, Shire ha presentato la sua nuova stima del tasso globale annuo di sanguinamenti nel mondo (Global Annual Bleed Rate). Il GABR si propone di individuare quelle regioni del mondo che mostrano la necessità maggiore di migliorare la diagnosi e l’accesso alle diverse opzioni di trattamento in emofilia. I dati del modello GABR…
LeggiEMA dopo Brexit: si lavora per un sistema a due vie
(Reuters Health) – Se da una parte le aziende farmaceutiche si stanno preparando alla Brexit, i leader del settore ritengono che il Regno Unito potrà ancora lavorare a stretto contatto con l’EMA per concordare le procedure di approvazione dei farmaci. I manager di Big Pharma UK, secondo alcune fonti, sarebbero favorevoli allo sviluppo di un meccanismo grazie al quale un’istituzione britannica…
LeggiFDA: Opdivo (BMS) approvato per il tumore alla vescica
(Reuters Health) – La FDA ha approvato l’estensione d’uso di Opdivo (Bristol-Myers Squibb) al trattamento del carcinoma uroteliale, il tipo più comune di tumore alla vescica. Opdivo ha già ricevuto l’approvazione per il trattamento del melanoma in stadio avanzato, del tumore ai reni e del linfoma di Hodgkin. Fonte: Reuters Health News (Versione italiana per Daily Health News)
LeggiMerck, Q4 sotto le stime ma bene i ricavi
Le vendite di Merck per il quarto trimestre del 2016 si sono fermate a 10,11 milioni di dollari, a fronte dei 10,16 milioni delle stime di consenso. A trainare le vendite è stato soprattutto Gardasil, il vaccino contro il papillomavirus, Vytorin, farmaco contro l’ipercolesterolemia, e i prodotti del settore veterinario. Bene i ricavi, che sono cresciuti dell’1%, a 39,8 miliardi…
LeggiFDA, Trump: processi regolatori più snelli
Trump prosegue nell’idea di ridurre i regolamenti della FDA ritenuti ‘inutili’, che ostacolerebbero, secondo il neo-presidente, l’approvazione dei farmaci e un loro accesso più rapido al mercato. Nel corso dell’incontro che ha avuto con alcuni dirigenti di Big Pharma e con il capo dell’associazione americana che li rappresenta, PhRMA, Trump ha ribadito il suo piano. Secondo alcune ipotesi la “sforbiciata”…
LeggiJohnson & Johnson investe sul microbioma con Caelus
Sostenere lo sviluppo di farmaci da parte di Caelus Health e unire le esperienze di ricerca di due organizzazioni israeliane, DayTwo a il Weizmann Institute of Science. Sono queste le ultime mosse di Johnson & Johnson per rafforzare il suo impegno nel settore del microbioma. Gli accordi sono stati stretti attraverso il Janssen Human Microbiome Institute (JHMI), un gruppo di…
LeggiCardiovascolare: Repatha (Amgen) raggiunge gli endopoint in due studi
Amgen ha annunciato che lo studio FOURIER – il cui obiettivo era valutare la capacità di Repatha (evolocumab) di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica clinicamente evidente (ASCVD) – ha raggiunto sia l’endpoint primario composito (morte cardiovascolare, infarto del miocardio non fatale (IM), ictus non fatale, ospedalizzazione per angina instabile o rivascolarizzazione coronarica) sia…
LeggiRicerca: al via l’edizione 2017 del Premio Galeno
Con la pubblicazione dei bandi di partecipazione è partita ufficialmente l’edizione italiana del Premio Galeno, che ogni anno vede la partecipazione delle maggiori industrie farmaceutiche mondiali e di giovani promesse della ricerca italiana. I bandi sono due: quello per l’innovazione del farmaco, riservato ad aziende farmaceutiche nazionali e internazionali operanti in Italia, e quello per la ricerca clinica o sperimentale,…
LeggiCosti e fabbisogni. Marche, Umbria e Veneto Regioni benchmark 2017
Come lo scorso anno, saranno Marche, Umbria e Veneto le tre Regioni punto di riferimento e di confronto per la determinazione dei costi standard in sanità utili alla determinazione delle quote di riparto del fondo sanitario. È quanto hanno deciso all’unanimità le Regioni al termine della Conferenza dei Presidenti. Un scelta comfermata dall’intesa raggiunta oggi dalla Conferenza Stato Regioni. Mentre…
LeggiPoltrone: Rick Fair lascia Genentech e diventa CEO di Bellicum
Prime settimane dell’anno piuttosto interessanti sul fronte dei cambi di poltrone. David Epstein ha lasciato la guida della BU Oncologia di Novartis per ricoprire la carica di VC in Flagship. Anche Alessandro Riva ha lasciato l’azienda svizzera per un ruolo esecutivo in Gilead. Ora è la volta di Rick Fair, che lascia il vertice dell’oncologia di Roche/Genentech per diventare il…
LeggiPrezzi dei farmaci: anche Takeda nel club degli aumenti “single digit”
Anche Takeda, seguendo l’esempio di alcune altre compagnie farmaceutiche, ha detto di prevedere, per quest’anno, un aumento a una sola cifra percentuale dei prezzi dei suoi farmaci. In occasione della presentazione dei dati del Q4 del 2016, Il CEO Christophe Weber si è espresso in questo senso, aggiungendo che Takeda ha comunque contenuto gli aumenti per molti anni. L’azienda giapponese…
Leggi