La terapia a base di cellule staminali allogeniche da tessuto adiposo, sviluppata da TiGenix, è efficace contro la Malattia di Crohn rispetto al placebo anche dopo 52 settimane dal trattamento. Sono gli ultimi dati del trial clinico di fase III presentati al dodicesimo Congresso dell’Organizzazione Europea su Crohn e Coliti, che si è tenuto dal 15 al 18 febbraio a…
LeggiCategoria: Primo Piano
Top Employers Institute: Sanofi Italia prima nel settore farmaceutico
Sanofi Italia, per il quinto anno consecutivo, ha ottenuto la certificazione di Top Employers Institute, ente di ricerca indipendente che seleziona, analizza, valuta e certifica l’eccellenza nella gestione delle persone. Tra le 79 aziende certificate quest’anno, Sanofi si è posizionata al quarto posto della classifica generale, al primo posto tra le aziende del settore farmaceutico. “Sono orgoglioso che questa nuova…
LeggiBiosimilari: switch da infliximab sicuro e costo-efficace
(Reuters Health) – Una ricerca condotta nel Regno Unito dimostra che i pazienti affetti da malattia infiammatoria intestinale possono tranquillamente passare dall’originale infliximab al biosimilare utilizzando un programma di gestione dello switch. Lo affermano Fraser Cummings e colleghi del Southampton General Hospital nel report pubblicato dal Journal of Crohn’s and Colitis. “Ad oggi non sembrano esserci differenze significative tra i due prodotti…
LeggiLa guerra di Google contro i farmaci falsi
Nel 2016 Google ha bloccato ben 68 milioni di annunci pubblicitari di prodotti farmaceutici non autorizzati, quasi sei volte di più del 2015, in cui erano stati 12,5 milioni. E’ uno dei dati contenuti nel Rapporto annuale sull’attività di vigilanza sulla pubblicità illegale nel 2016 del colosso di Mountain View. In dodici mesi sono stati bloccati 1,7 miliardi di annunci…
LeggiTakeda: joint venture con PRA Health anche in Giappone
A cinque mesi dall’accordo stretto in USA con la PRA Health, Takeda coinvolge anche la sede giapponese della Clinical Research Organization per dare vita a nuova joint venture in grado “fornire servizi di prove cliniche e farmacovigilanza” per il Paese del Sol Levante. La partecipazione alla nuova società – che sarà attiva entro la fine del primo trimestre – sarà suddivisa al 50% tra…
LeggiPsoriasi a placche: ok da FDA a Siliq (Valeant)
La FDA, l’agenzia ha approvato brodalumab (Siliq, Valeant) per il trattamento, nei pazienti adulti e in via iniettiva, delle forme moderate e gravi di psoriasi a placche, che non rispondono alle altre terapie sistemiche o alla fototerapia. L’efficacia e la sicurezza del farmaco è stata valutata in tre studi clinici controllati, per un totale di 4.373 persone. L’FDA ha ritenuto opportuno inserire…
LeggiFarmaci: Gilead cede candidato contro l’abuso di cocaina
Dopo una breve parentesi in Gilead Science, il candidato contro l’assuefazione da sostanze d’abuso come cocaina e alcool è stato ceduto dall’azienda biotech americana ad Amygdala Neurosciences, i cui dirigenti erano a capo di CV Therapeutics, l’azienda che sviluppò il farmaco prima di essere acquisita da Gilead. ANS-6637 è un inibitore di ALDH2, pronto per la fase II di sperimentazione.…
LeggiHIV: passo in avanti importante per doravirina (Merck)
Il candidato doravirina (Merck) ha raggiunto l’endopoint primario di efficacia nello studio di fase III. Il trial ha dimostrato la non inferiorità di doravirina – somministrato una volta al giorno – rispetto a darunavir potenziato con ritonavir (DRV + r), in adulti in precedenza non trattati con HIV-1. Doravirina ha anche mostrato minori probabilità di innalzare nel sangue i livelli…
LeggiDiabete: partnership Roche-Medtronic per sviluppo glucometro
Nella cornice della X Conferenza internazionale Attd (Advanced Technologies & Treatments for Diabetes) a Parigi, Roche annuncia di aver siglato un accordo di partnership esclusiva con Medtronic, che prevede lo sviluppo di un glucometro firmato Roche dotato di un Bluetooth Low Energy (BLE) che comunicherà con una pompa di insulina a sua volta dotata di un BLE che verrà sviluppata…
LeggiVerso il megamerger: ecco chi è interessato a BMS
Pfizer, Roche e Novartis, ma anche Gilead Sciences; tutte interessate a BMS. I rumors sono sempre più insistenti, tanto che le azioni di BMS sono aumentate del 3%, superando i 54 dollari. Bristol-Myers Squibb è un “pesce grosso”. Ha una capitalizzazione di mercato di 93,5 miliardi di dollari e dunque solo poche aziende possono permettersi un’operazione del genere.Roche e Novartis, in realtà,…
LeggiTumori: nuovi dati di efficacia per entrectinib, molecola italiana
Nuovi dati confermano l’efficacia, per diversi tipi di tumore, di entrectinib, una molecola nata dalla ricerca italiana del Centro Ricerche di Nerviano e per il quale lo sviluppo clinico era stato avviato al Niguarda Cancer Center e all’Istituto Nazionale dei Tumori, per poi essere espanso su scala mondiale grazie all’azienda farmaceutica americana Ignyta. La rivista Cancer Discovery ha pubblicato i risultati ottenuti in due sperimentazioni cliniche di fase 1 (il primo passo dello sviluppo clinico di un…
LeggiMediolanum Farmaceutici acquisisce Therabel Gienne Pharma
Neopharmed Gentili, società appartenente al Gruppo italiano Mediolanum Farmaceutici, ha acquisito Therabel Gienne Pharma S.p.A., filiale italiana del Gruppo olandese Therabel, azienda con un portafoglio di prodotti farmaceutici specialistici, focalizzati sulle aree cardiovascolare, gastroenterologia e dolore. “L’acquisizione di Therabel Gienne Pharma – dice Alessandro Del Bono, Amministratore Delegato del Gruppo Mediolanum Farmaceutici, – un passo molto importante per lo sviluppo del nostro Gruppo,…
LeggiHIV: bene la monopillola targata GSK- Johnson & Johnson
Una pillola unica contenente due farmaci e un regime a tre che include un inibitore delle integrasi non ancora approvato. Sono queste le principali novità che emergono dalla Conferenza sui Retrovirus e sulle infezioni opportunistiche (CROI), in corso a Seattle. Da un lato, GlaxoSmithKline e Johnson & Johnson hanno messo a punto una terapia anti HIV a base di un’unica…
LeggiMedicina estetica: Allergan si rafforza con Zeltiq
Per 2 miliardi e 470 milioni di dollari complessivi Allergan ha acquistato Zeltiq, azienda leader nel settore della medicina estetica. L’accordo darà un’ulteriore spinta all’attività di Allergan in questo settore di business, caratterizzato da una rapida crescita. Con Zeltiq, l’azienda irlandese porta a casa Il sistema fat-freezing CoolSculpting , che diventerà il terzo pilastro nel portafoglio di prodotti per la medicina estetica.…
LeggiArtrite Psoriasica: AIFA autorizza rimborsabilità di apremilast (Celgene)
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità, da parte del SSN, di apremilast nell’indicazione Artrite Psoriasica attiva in pazienti adulti che abbiano risposto in modo inadeguato o siano risultati intolleranti ad almeno due DMARDs convenzionali, e in cui i farmaci biologici siano controindicati o non tollerati (rif. Gazzetta Ufficiale del n.34 del 10 Febbraio 2017) . Lo ha comunicato…
LeggiTeva cede asset per risanare il debito?
Teva potrebbe vendere il business dei generici branded per ridurre il pesante carico di debiti accumulati. Ma l’azienda israeliana starebbe pensando anche allo scorporo di BU, compreso il business dei principi attivi. Anche se il CEO ad interim Yitzhak Peterburgche non ha fatto cenni diretti a soluzioni di questo tipo durante la conferenza sul Q4 2016, il top manager, ha dichiarato che non sarà…
Leggi