Allergopharma, Allergy Meds Unit di Merck, ha aperto un nuovo impianto di produzione biofarmaceutica vicino ad Amburgo. L’impianto, del valore di 42 milioni di Euro, si estende su 6.000 metri quadrati nel complesso Allergopharma a Reinbek. Simon Sturge, direttore finanziario dell’unità sanitaria di Merck, ha detto in un comunicato che il nuovo impianto fa parte di un progetto di espansione…
LeggiCategoria: Primo Piano
Herceptin (Roche): Alta Corte Delhi dice si ai biosimilari Mylan e Biocon
Mentre sono ancora pendenti le cause con Roche negli USA e in Europa, Mylan e Biocon hanno ottenuto il diritto di vendere il biosimilare di Herceptin in India. L’Alta Corte di Delhi ha infatti stabilito che le due case farmaceutiche hanno il diritto di vendere in India le loro varianti del farmaco prodotto contro il cancro della mammella e di…
LeggiLilly e Chi-Med: antitumorale centra obiettivi fase 3. Biotech cinese mira a impatto globale
La cinese Chi-Med e la Big Pharma statunitense Eli Lilly hanno reso noto che il farmaco che hanno sviluppato in partnership per i pazienti con tumore colorettale ha raggiunto l’endpoint primario di aumentare la sopravvivenza generale in tali soggetti. Hutchison China MediTech (Chi-Med) con sede a Hong Kong e la Big Pharma statunitense Eli Lilly hanno visto il farmaco sviluppato…
LeggiMedicina rigenerativa e staminali: 20 mln da provider sanitari Usa
Sviluppo della medicina rigenerativa e delle cellule staminali. Con questo obiettivo il Sanford Health, uno dei più importanti provider sanitari degli Stati Uniti, ha investito 20 milioni di dollari nella InGeneron Inc. Un’accordo, basato su un finanziamento (venture capital) di serie D, che vuole cercare di sviluppare – all’interno delle strutture ospedaliere e cliniche del Gruppo – dei programmi clinici…
LeggiIxekizumab per psoriasi efficace fino a 108 settimane
Arrivano dall’Annual Meeting dell’American Academy of Dermatology in corso a Orlando i dati sull’efficacia a lungo termine di ixekizumab di Eli Lilly per la cura della psoriasi in forma da moderata a grave. Sicurezza ed efficacia elevata anche a lungo termine per questa molecola che ha come target selettivo l’interleuchina 17A. La molecola è un anticorpo monoclonale ad alta affinità…
LeggiAstraZeneca/Sanofi: accordo per produrre il nuovo vaccino anti RSV
È di 120 milioni di euro la quota iniziale messa sul banco da Sanofi per entrare nella sperimentazione dell’anticorpo monoclonale contro il virus Virus Respiratorio Sinciziale (RSV). L’accordo trovato con Astra Zeneca prevede una partecipazione della big-pharma francese per una somma totale di 495 milioni. Un impegno che permetterà a Sanofi di condividere costi e profitti di un prodotto potenzialmente…
LeggiPrezzi farmaci: Big Pharma Usa fa retromarcia su richiesta trasparenza
La richiesta di ‘trasparenza’ sui prezzi dei farmaci chiesta dall’ Interfaith Center on Corporate Responsibility a 18 big-pharma americane, è stata in parte rispedita al mittente. Alla base di questa posizione, assunta in maniera comune da Merck, Pfizer, J&J, Amgen, AbbVie e da altre multinazionali, ci sarebbe – secondo quanto riportato dal Direttore dell’ICCR, Donna Meyer – l’elevata complessità del…
LeggiRegeneron: un’app per “mettere a fuoco” Eylea
Con la collaborazione di Intouch Solutions, Regeneron ha creato In My Eyes, un’app di realtà virtuale e aumentata che permette ai fruitori di provare alcuni sintomi provocati dalle patologie retiniche, come vedere sfuocato, linee ondulate o macchie nere. L’app, disponibile su iTunes e nell’appstore di Google, può essere usata con o senza gli occhialini per la realtà virtuale e funziona in…
LeggiTakeda e Arix insieme per sviluppo progetti biotech
Arix Bioscience e Takeda Ventures – la corporate venture dell’azienda giapponese – hanno raggiunto un accordo di partnership per lo sviluppo di progetti nel settore delle biotecnologie.”Arix e Takeda hanno un obiettivo comune nella ricerca e nella costruzione della migliore innovazione in ambito medico e scientifico. Grazie a questo accordo con Takeda siamo in grado di attingere a una ricchezza di…
LeggiFarmaci innovativi, Sie: accesso e iter più rapidi in Italia
Accesso più rapido ai nuovi farmaci per la cura delle malattie rare, anche quelle ematologiche, che rappresentano il 15% di tutti i tumori umani, come le leucemie e i mielomi. La richiesta parte dalla Società italiana di ematologia, che ha elaborato una proposta sulla innovatività terapeutica e sull’iter di approvazione dei nuovi medicinali. La Sie propone infatti che i nuovi farmaci…
LeggiFarmaci: accordo USA-UE per ispezione siti produttivi
Le ispezioni presso stabilimenti produttivi di medicinali condotte nell’Unione Europea saranno riconosciute valide anche negli Stati Uniti, e viceversa. È questo il risultato dell’accordo raggiunto dagli enti regolatori europei e statunitensi, reso noto dall’EMA, che ha sottolineato come l’accordo contribuirà a un “migliore utilizzo delle capacità di controllo” e a “ridurre le duplicazioni”. Ogni anno le autorità nazionali competenti dell’UE e la FDA…
LeggiNovo Nordisk, cambio al vertice negli USA
Restyling in vista per Novo Nordisk USA. Jakob Riis, capo delle operazioni in Nord America per l’azienda danese, ha infatti deciso di rassegnare le proprie dimissioni, deluso dal fatto di non essere stato scelto come CEO per sostituire Lars Rebien Sørensen. Riis era in Novo Nordisk da 20 anni. Dopo le dimissioni di Sørensen, era stato indicato come naturale successore…
LeggiRoche: studio APHINITY raggiunge endpoint primario (Tumore al seno)
Lo studio di Fase III APHINITY ha soddisfatto il suo endpoint primario e ha mostrato che il trattamento adiuvante (dopo l’intervento chirurgico) con l’associazione di pertuzumab, trastuzumab e chemioterapia ha ottenuto una riduzione statisticamente significativa del rischio di ricomparsa della malattia invasiva o di decesso (sopravvivenza libera da malattia invasiva; iDFS) nelle donne con carcinoma mammario in stadio iniziale (eBC)…
LeggiSanofi Pasteur: nuovo vaccino antinfluenzale quadrivalente in linea con raccomandazioni OMS
Per la prossima stagione vaccinale sarà disponibile il nuovo vaccino antinfluenzale quadrivalente Vaxigrip Tetra di Sanofi Pasteur . Si tratta di un vaccino antinfluenzale ad ampio spettro contro quattro ceppi, due di tipo A (A / H1N1 e A / H3N2) e due ceppi B (B/Victoria e B/Yamagata). Indicato per tutti i soggetti dai 36 mesi di età, Vaxigrip Tetra rappresenta l’evoluzione del…
LeggiFidia acquisisce Sooft Italia
Fidia Farmaceutici ha annunciato la sottoscrizione di accordi vincolanti – la cui esecuzione avrà luogo nelle prossime settimane – per l’acquisizione della maggioranza del gruppo Sooft/Oox, società attiva nel settore oftalmico, attraverso i marchi Sooft, Bioos, Glaucoom, OftaH.T. e Neoox. L’acquisizione del Gruppo Sooft/Oox, consentirà a Fidia, già presente nel settore oftalmico, di rafforzare la pipeline; dai colliri, agli integratori fino ai medical…
LeggiAbbVie: disco verde CHMP per combo Viekirax-Exveira (HCV)
Il CHMP dell’EMA ha rilasciato il parere favorevole al trattamento abbreviato a otto settimane con Viekirax (ombitasvir/paritaprevir/ritonavir compresse) ed Exviera (dasabuvir compresse) quale opportunità terapeutica nei pazienti adulti con genotipo 1b (GT1b) ed epatite cronica da virus c (HCV), precedentemente non trattati e con fibrosi da lieve a moderata. Questo regime è attualmente approvato nell’Unione Europea per l’uso terapeutico di 12 settimane…
Leggi