Novartis: ok da panel FDA a tisagenlecleucel (leucemia)

(Reuters Health) – Tutti gli esperti del panel nominato dalla FDA per votare sulla sicurezza di tisagenlecleucel, la terapia CAR-T di Novartis, hanno dato parere positivo al farmaco. Secondo gli esperti, dunque, il trattamento per i pazienti che soffrono di leucemia linfoblastica acuta recidivante, una delle forma più comuni di cancro a livello pediatrico negli USA, dovrebbe avere l’ok dell’ente…

Leggi

Vertex: arriva in Italia Orkambi (fibrosi cistica)

Vertex ha raggiunto un accordo con AIFA per il rimborso di Orkambi (lumacaftor/ivacaftor), il primo farmaco usato per il trattamento della causa alla base della fibrosi cistica (FC) nei soggetti di età pari o superiore ai 12 anni che presentano due copie della mutazione F508del nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR). L’accordo è stato pubblicato online in…

Leggi

Teva, fumata bianca: il nuovo CEO è Pascal Soriot

(Reuters Health) – Sarà Pascal Soriot il nuovo CEO dell’israeliana Teva Pharmaceutical. Il top manager di AstraZeneca ha incontrato i rappresentanti Teva e ha espresso il suo consenso a guidare l’azienda. Si stima che guadagnerà il doppio di Vigodman e riceverà un bonus alla firma del contratto, attestato a circa 20 milioni di dollari. Le azioni di Teva sono aumentate…

Leggi

Nuova sede EMA: Amsterdam e Copenaghen calano gli assi

Olanda e Danimarca calano gli assi per portare la nuova sede Ema nelle rispettive capitali, Amsterdam e Copenaghen. La Danimarca ha fatto scendere in campo il premier Lars Rasmussen, che illustra agli europei il vantaggio di avere la sede dell’agenzia dei farmaci nella capitale danese, e ha organizzato una cena con gli chef stellati della città per lanciarne la candidatura.…

Leggi

Almirall: CE approva dimetilfumarato (psoriasi)

La Commissione Europea ha approvato il prodotto orale a base di dimetilfumarato (DMF) di Admirall per il trattamento dei pazienti con psoriasi cronica a placche da moderata a grave. E’ indicato come trattamento di induzione e a lungo termine. Almirall commercializzerà il farmaco nel terzo quadrimestre del 2017 in tutti gli Stati dell’Unione Europea, in Islanda e in Norvegia.“L’approvazione della Commissione europea…

Leggi

Roche: bene emicizumab (Emofilia) in studio fase tre

I risultati dello studio di fase III Haven 1 promuovono emicizumab, l’anticorpo monoclonale bispecifico sperimentale di Roche, somministrato una volta a settimana come profilassi per via sottocutanea in adulti e adolescenti con emofilia A con inibitori. Lo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine e i cui risultati sono stati presentati da Roche al convegno dell’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH),  ha incluso 109 pazienti (di 12 anni o…

Leggi

CEO d’oro: ecco i primi dieci

Nel settore big-pharma, è l’Europa a primeggiare quando si parla di retribuzioni Top Executive. Secondo una classifica stilata sui redditi percepiti 2016 emergono i CEO di Mylan, Regeneron, Valeant e Medivation. Solo quinta è la big statunitense J&J e dietro arrivano Abbvie, BMS e MSD. Guardando ai numeri, nell’ottica del piano di trasparenza e disclosure code avviato già da tempo dalle aziende…

Leggi

EMA, alert su Zimbryta (Biogen)

A pochi mesi dall’autorizzazione all’immisione in commercio per Zimbryta – il farmaco anti-sclerosi multipla messo a punto da Biogen e Abbvie –  EMA chiede una restrizione d’uso. La decisione arriva a seguito di casi di morte in alcuni pazienti che stavano assumendo la terapia. Le indicazioni del prodotto son per il trattamento dei pazienti adulti affetti da forme recidivanti di…

Leggi

Gran Bretagna: al via inchiesta su caso sangue infetto

(Reuters Health) – La Gran Bretagna condurrà un’inchiesta pubblica sul sangue contaminato somministrato ai pazienti nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale, che a cavallo degli anni ’70 e ’80 provocò la morte di 2.400 persone. In quel periodo i prodotti ematici forniti all’SSN britannico erano contaminati con virus come HIV o epatite C e hanno infettato migliaia di persone con emofilia o…

Leggi

Pharma India, il lungo percorso per riconquistare la fiducia FDA

(Reuters Health) – Operai videoregistrati per essere sicuri che seguano procedure standard e formazione ‘fresca’ a tutto il team qualora vengano tracciati errori: Lupin, la seconda azienda indiana per produzione farmaceutica, punta sul controllo qualità per riacquistare la credibilità agli occhi della Food and Drug Administration. Spesso soprannominata ‘la farmacia del mondo’, l’India conta il maggior numero di impianti approvati dalla…

Leggi

Shire richiede a FDA programma IND per SHP654 (Emofilia)

Shire ha presentato alla FDA domanda per l’inserimento di SHP654 in un programma IND (investigational new drug). SHP654, designato anche come BAX 888, è una terapia genica basata sul Fattore VIII (FVIII) per il trattamento dell’emofilia A. SHP654 mira a proteggere i pazienti dell’emofilia A da sanguinamenti attraverso un rilascio che, a lungo termine, garantisce un livello costante di fattore VIII. “Shire…

Leggi

Sanofi Genzyme rilancia la sfida alla disabilità. Al via il contest MaketoCare

Al via la seconda edizione di #MaketoCare, il contest di Sanofi Genzyme nato per stimolare e premiare le innovazioni che vanno al cuore dei bisogni delle persone con disabilità. Sostenerle e garantire loro un futuro. Make to Care rinnova il suo connubio con Maker Faire Rome – The European Edition 4.0, che torna quest’anno dal 1 al 3 dicembre 2017. Tra tutte…

Leggi

UK, malattie rare: ABPI contesta regole del Governo su prezzi farmaci

(Reuters Health) – L’associazione dell’industria farmaceutica britannica (ABPI) ha deciso di rivolgersi al tribunale per opporsi alle nuove norme governative sui costi dei farmaci per malattie molto rare, considerando il dispositivo di legge “inopportuno e inapplicabile”. Le nuove regole, secondo l’ABPI, potrebbero “causare ritardi significativi per i pazienti in attesa di  trattamento. Particolarmente danneggiati sarebbero gli ammalati di cancro, di…

Leggi

Novartis, bene tisagenlecleucel (leucemia) negli studi clinici. Panel FDA valuta sicurezza

(Reuters Health) – La FDA ha incaricato un advisory panel di valutare la sicurezza di una terapia genica sperimentale contro la leucemia messa a punto da Novartis. Se approvato, il farmaco tisagenlecleucel costituirebbe la prima terapia genica validata negli Stati Uniti. La FDA non è obbligata a seguire le raccomandazioni dei suoi consiglieri esperti, ma in genere lo fa. La decisione…

Leggi

Dompé: da CE ok a cenegermin (cheratite), farmaco biotech basato su NGF

La Commissione Europea ha dato parere positivo  all’immissione in commercio di un collirio a base di cenegermin, prodotto da Dompé, per il trattamento della cheratite neurotrofica moderata o grave. Questo prodotto diviene così il primo trattamento biotecnologico autorizzato per questa specifica indicazione in Europa e risponde ai bisogni dei pazienti affetti da questa patologia oculare rara e gravemente invalidante, che può portare alla…

Leggi

Sanofi, premio Zanibelli: 100 opere in concorso

Sono 100 i libri iscritti ufficialmente alla quinta edizione del concorso “Leggi in Salute – Angelo Zanibelli”, il premio letterario istituito da Sanofi dedicato a opere che raccontano la salute, le tematiche sanitarie e l’esperienza di malattia attraverso la narrazione. Il 30 giugno si è conclusa la raccolta dei testi, che saranno 89 per le opere edite (suddivise nelle consuete…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025