Mentre Mosquirix di GlaxoSmithKline viene sottoposto a uno studio pilota tra i neonati di tre paesi africani, i ricercatori di PATH e dell’Esercito americano cercano di determinare se modifiche dell’impiego di questo vaccino antimalarico possano fornire una migliore protezione contro la malattia. Per questo studio pilota, richiesto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, Mosquirix viene somministrato in quattro dosi, le prime tre…
LeggiCategoria: Primo Piano
Fondazione Gates: 120 milioni di dollari per ricerca vaccini
La Fondazione Gates ha annunciato un finanziamento da 120 milioni di dollari, in quattro anni, a favore dell’organizzazione no profit PATH, che lo scorso anno ha dato vita al Center for Vaccine Innovation and Access (CVIA), che sta attualmente lavorando su 30 progetti per curare 17 diverse malattie. La sovvenzione consentirà di migliorare i sistemi di qualità per aderire agli…
LeggiRoche: pirfenidone (fibrosi polmonare) sicuro in associazione e in monoterapia
Roche ha annunciato i risultati di uno studio di sei mesi condotto con pirfenidone in combinazione con nintedanib per la terapia della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF). I dati registrati – presentati al congresso dell’ERS (European Respiratory Society) che si è tenuto a Milano dal 9 al 13 settembre – evidenziano un profilo di sicurezza simile tra il trattamento di associazione…
LeggiFDA, Gottlieb: trial più snelli per migliorare i processi regolatori dei farmaci
Il nuovo leader della FDA, Scott Gottlieb, interviene sui costi di sviluppo dei farmaci in occasione della RAPS, Regulatory Convergence Conference. Gottlieb ha focalizzato gran parte del suo discorso sull’efficienza del modello biomedico di R & S facendo considerazioni sulle tre fasi tradizionali dei trial.”Il nostro centro per la valutazione e la ricerca dei medicinali, guidato da Janet Woodcock, sta…
LeggiMSD: Keytruda efficace anche nel tumore allo stomaco
Keytruda efficace anche nel trattamento del tumore dello stomaco in fase avanzata. L’evidenza emerge dai dati relativi all’efficacia di questo farmaco immunoterapico anti-PD1 nello studio di fase II, registrativo, KEYNOTE-059. Lo studio ha incluso pazienti affetti da adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastro-esofagea metastatico, dividendoli in tre coorti: una con pazienti pretrattati con chemioterapia, due con pazienti naïve al…
LeggiRoche Italia e Regione Puglia insieme per progetto di assessment in Oncoematologia
In occasione del 3° Forum Mediterraneo in Sanità, l’appuntamento dedicato al Risk Management sanitario che si tiene il 12 e 13 settembre alla Fiera del Levante di Bari, sono stati presentati i risultati di P.R.O.R.A. – Progetto Regionale in Oncoematologia di assessment sulla Raccomandazione per i farmaci Antineoplastici. Tra novembre 2016 e maggio 2017 le strutture sanitarie della Regione Puglia…
LeggiSanofi e Regeneron: breakthrough therapy per cemiplimab (carcinoma cutaneo)
La FDA ha assegnato la designazione di breakthrough therapy a cemiplimab (REGN2810), di Sanofi e Regeneron, per il trattamento di adulti con carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico (CSCC) e di adulti con lo stesso carcinoma localmente avanzato e non asportabile chirurgicamente.Cemiplimab è un anticorpo monoclonale sperimentale completamente umano, creato per legarsi a PD-1. In occasione dell’ultima edizione del congresso dell’American Society of…
LeggiAstraZeneca e Amgen: bene tezepelumab, biologico per l’asma
(Reuters Health) – Un farmaco iniettabile, tezepelumab, ha ridotto le esacerbazioni dell’asma di grado da moderato a severo ,dal 61 al 71%, in modo dose-dipendente, dopo 52 settimane di trattamento, rispetto al placebo. È il risultato della fase II della sperimentazione clinica PATHWAY, guidata da Jonathan Corren della David Geffen School of Medicine dell’Università della California di Los Angeles. I risultati sono…
LeggiEli Lilly, con abemaciclib (tumore al seno) inizia il rilancio
(Reuters Health) – Anche Eli Lilly entra con decisione nel mercato delle nuove terapie contro il cancro al seno. Con una riduzione del 46% del rischio di progressione della malattia, abemaciclib, farmaco dell’azienda statunitense, si mette sullo stesso piano dei suoi rivali: Pfizer, con Ibrance, e Novartis, con Kisqali. I dati di abemaciclib sono stati presenti al Congrsso Esmo di…
LeggiTeva: Kare Shultz è il nuovo CEO. Una carriera tra Lundbeck e Novo Nordisk
Nonostante negli scorsi mesi il candidato più accreditato fosse Pascal Soriot – top manager di AstraZeneca – il Board of Directors di Teva ha nominato Kåre Schultz President & Chief Executive Officer dell’Azienda. Schultz succede a Yitzhak Peterburg, che manterrà il ruolo di CEO ad interim fino al suo arrivo. Schultz, 56 anni, vanta una trentennale esperienza nel settore healthcare,…
LeggiRoche: vemurafenib più efficace del placebo nella DFS
Nel corso del Presidential Symposium dell’ESMO Roche ha presentato i risultati dello studio di fase III BRIMB. Il trial è stato disegnato per esaminare l’efficacia e la sicurezza della terapia personalizzata con vemurafenib, nel trattamento adiuvante dei pazienti con melanoma positivo per la mutazione resecato in toto. Lo studio ha valutato due coorti composte da pazienti con melanoma, rispettivamente in…
LeggiMSD: con Keytruda rischio di morte ridotto del 30 per cento nel carcinoma uroteliale
Nel 2016 in Italia sono stati stimati 23.940 nuovi casi di carcinoma uroteliale, il tipo più frequente (90%) di tumore della vescica. Keytruda (pembrolizumab) continua a mostrare un miglioramento significativo della sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia, indipendentemente dall’espressione di PD-L1, nel carcinoma uroteliale. È quanto emerge dai dati aggiornati dello studio di fase III KEYNOTE-045, presentati al Congresso ESMO di…
LeggiAIFA: in cinque anni 31 molecole innovative contro il cancro
In 5 anni, dal 2010 al 2014, nel mondo sono stati commercializzati 49 nuovi farmaci anticancro. Nello stesso arco di tempo, in Italia sono entrate 31 di queste molecole innovative. Un numero di autorizzazione che colloca il nostro Paese al quarto posto nel mondo, dopo USA (41), Germania (38) e Regno Unito (37). La notizia arriva dal Congresso ESMO in…
LeggiAstraZeneca: Tagrisso nuovo standard di cura per tumore al polmone?
Il farmaco contro il tumore del polmone Tagrisso (osimertinib), di AstraZeneca, attualmente somministrato come terapia di seconda linea, potrebbe diventare lo standard di cura per i pazienti con mutazioni EGFR. I dati presentati nel fine settimana al Congresso dell’European Society for Medical Oncology (ESMO), mostrano che Tagrisso è in grado di di produrre un vantaggio clinicamente significativo, in termini di…
LeggiAstraZeneca e Celgene: stop FDA a cinque trial su combo con Imfinzi
(Reuters Health) – Problemi di sicurezza in studi analoghi Sarebbe questo il motivo alla base della decisione della FDA di sospendere cinque trial clinici sull’utilizzo della combinazione di Imfinzi, l’immunoterapia di AstraZeneca, con farmaci di Celgene, testata su alcune forme di tumore del sangue. Ad annunciarlo sono state ieri le due aziende..Secondo quanto annunciato dalla FDA, i pazienti che hanno…
LeggiEli Lillly, dal 2018 via ai licenziamenti. Se ne prevedono 3500
(Reuters Health) – Eli Lilly ha annunciatro giovedì 7 settembre che licenzierà circa l’8% dei dipendenti perchè la pharma, che ha subìto battute d’arresto nel corso dell’ultimo nello sviluppo di due potenziali farmaci blockbuster – baricitinib e solanezumab – sta lavorando per ridurre i costi. Lilly taglierà, a partire dal 2018, circa 3.500 posti di lavoro in tutto il mondo,…
Leggi