Puma Biotechnology: il CHMP dice no a neratinib (tumore al seno)

(Reuters Health) – È negativo il parere del CHMP su neratinib, il farmaco sperimentale per il tumore al seno messo a punto da Puma Biotechnology. La notizia ha fatto calare le azioni dell’azienda californiana del 30%.  La battuta d’arresto arriva sei mesi dopo l’approvazione da parte della FDA. Neratinib è concepito per trattare il tumore al seno in fase iniziale…

Leggi

USA: per combattere dipendenza da oppiodi, in campo anche gli infermieri

(Reuters Health) – Nelle zone rurali che hanno un limitato accesso da parte dei medici, anche infermieri e assistenti medici potranno prescrivere l’oppioide buprenorfina alle persone che hanno una dipendenza da oppioidi. Ad affermarlo è la Drug Enforcement Administration che ha preso questo provvedimento, nei giorni scorsi, per spandere le opzioni di trattamento per chi ha accesso limitato all’assistenza medica.…

Leggi

Medicina di precisione, marketing di precisione. Verso un futuro iperpersonalizzato

Farmaci più personalizzati significano anche marketing più personalizzato? No, iperpersonalizzato. Utilizzando dati e analisi avanzati, gli operatori di marketing possono migliorare i propri obiettivi e adattare i messaggi al pubblico dei consumatori, fino ad arrivare all’iperpersonalizzazione.I marketer raccolgono dati da più fonti, li filtrano e quindi identificano piccoli gruppi di consumatori che potrebbero essere ricettivi a messaggi specifici. “Questo sta già…

Leggi

Amgen-Novartis: funziona il candidato contro l’emicrania

La data PDUFA (Prescription Drug User Fee Act) del 17 maggio incombe. Il farmaco contro l’emicrania di Amgen e Novartis ha raggiunto i suoi endpoint primari e secondari in uno studio di fase 3b che ha coinvolto pazienti con emicrania per i quali altre terapie non si sono mostrate efficaci. Lo studio LIBERTY è stato disegnato per indagare la sicurezza…

Leggi

EMA: una survey per minimizzare impatto Brexit

L’EMA ha lanciato una survey destinata alle aziende per raccogliere informazioni circa i piani di preparazione alla Brexit, allo scopo di identificare preventivamente eventuali problemi che potrebbero impattare sulla fornitura di medicinali ad uso umano e veterinario. L’Agenzia, nel Regno Unito, sta consultando i titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali – approvati centralmente dall’ EMA- i responsabili del controllo…

Leggi

J&J, effetto riforma fiscale: pronti 12 mld cash da investire in USA

(Reuters Health) – Johnson & Johnson pronta a pagare debiti per 13,6 miliardi di dollari e a far rientrare capitale dall’estero negli USA, da investire in operazioni interne. È l’effetto della riforma fiscale voluta da Trump, che, secondo il CFO della multinazionale, Dominic Caruso, consentirà di ridurre l’aliquota fiscale nel 2018 tra 1,5 e 2,5 punti percentuali, con un’aliquota d’imposta…

Leggi

PTC: Emflaza vola, ma è sempre sulla graticola per il prezzo

L’otto gennaio scorso le azioni di PTC Therapeutics sono aumentate del 15%, attestandosi a 20,65 dollari ciascuna. Questo è accaduto dopo che il produttore di Emflaza, farmaco contro la distrofia muscolare di Duchenne, ha dichiarato agli investitori che nel 2017 le sue entrate sono aumentate del 135% e che aumenteranno di un altro 33% quest’anno. Poi però la società si…

Leggi

Gilead “regala” a Kite Pharma un sito di ricerca e sviluppo

Gilead sarebbe pronta ad acquistare un sito di ricerca e sviluppo a Santa Monica, in California, da destinare a Kite Pharma, recente acquisto del gigante biotech. Il costo dell’operazione si aggirerebbe intorno ai 135 milioni di dollari. Tutto ciò dimostra l’importanza che l’acquisto di Kite riveste per Gilead. La terapia CAR-T Yescarta, oranel portafoglio Gilead, è candidata a essere il…

Leggi

AbbVie: la strategia post Humira passa per l’oncologia

Le previsioni per il mercato dell’oncologia, in casa AbbVie, sono molto incoraggianti e il CEO Richard Gonzalez confida in questo settore per compensare la perdita delle entrate che seguirà alla scadenza del brevetto di Humira. L’azienda sta investendo in questo senso 139 milioni di dollari in uno stabilimento in Irlanda, che creerà 100 posti di lavoro in più. Un portavoce…

Leggi

Celgene spinge sulla CAR-T e compra Juno Therapeutics

Celgene acquista Juno Therapeutics per 9 miliardi di dollari. L’azienda USA avrà così i diritti sulla terapia oncologica CAR-T, contro il linfoma non – Hodgkin. JCAR017 è ancora in fase di sviluppo, ma potrebbe ricevere l’ok della FDA nel prossimo anno. Celgene possedeva già il 10% di Juno e le due aziende lavoravano insieme dal 2015, dopo aver firmato un…

Leggi

Sanofi acqusisce Bioverativ, spin off di Biogen

Per 11,6 miliardi di dollari Sanofi ha acquistato Bioverativ, spin off di Biogen specializzata in trattamenti contro l’emofilia. È l’acquisizione più consistente della pharma francese dopo quella di Genzyme nel 2011. Sanofi aveva già tentato di acquisire Medivation, operazione poi riuscita a Pfizer nel 2016 da Pfizer per 14 miliardi di dollari, e Actelion, venduta nello stesso anno a Johnson & Johnson per…

Leggi

A GSK e Pfizer piace molto Twitter

Secondo Owen Health,  GlaxoSmithKline e Pfizer sono le aziende più Twitter  friendly e comandano la classifica stilata dall’agenzia britannica di strategic healthcare marketing, che ha valutato 22 aziende farmaceutiche misurandone la presenza su Twitter in merito ad autorevolezza, raggio d’azione, attività, capacità di coinvolgimento e di essere influencer. GSK e Pfizer hanno entrambi ottenuto 75 punti nella classifica che riguarda la capacità di influire. Pfizer ha…

Leggi

Fortune: nella top 100 cinque pharma. La prima è Johnson & Johnson

Come ogni anno Fortune pubblica The World’s Most Admired Companies, la classifica delle 500 aziende più ammirate al mondo. Il ranking è stilato sulla base del voto di 3.900 addetti ai lavori (dirigenti, analisti, esperti dei vari settori) che prendono in esame 500 aziende – operanti in 52 settori industriali, con una fatturato uguale o superiore ai 10 miliardi di dollari –…

Leggi

Ipsen-Exelixis: bene cabozantinib (carcinoma epatocellulare) in studio fase III

Ottima performance di cabozantinib nella terapia del carcinoma epatocellulare avanzato.  Lo dimostrano i risultati dello studio CELESTIAL di fase III, presentati in una sessione orale del Congresso sui tumori gastrointestinali della Società americana di Oncologia Clinica (ASCO GI) che si è svolto recentemente a San Francisco. Nello studio CELESTIAL, cabozantinib ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente importante rispetto…

Leggi

MSD: via libera dalla Commissione Europea a Prevymis. E’ un “farmaco orfano”

Ok dalla Commissione Europea all’immissione in commercio di Prevymis (letermovir), nella formulazione in compresse per la somministrazione orale e in concentrato da diluire in soluzione per la somministrazione intravenosa, una volta al giorno. Il farmaco di MSD è indicato per la profilassi della riattivazione dell’infezione da citomegalovirus (CMV) e della malattia da CMV, negli adulti CMV-positivi, sottoposti a trapianto allogenico…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025