MSD e Pfizer: dopo la FDA, arriva l’ok del CHMP per Steglatro (diabete)

(Reuters Health)-  Dopo l’approvazione FDA dello scorso 21 dicembre, arriva il parere positivo del CHMP per Steglatro, l’antidiabetico sviluppato da MSD e Pfizer. Steglatro, appartiene alla classe degli inibitori di SGLT2, che aiutano i pazienti ad espellere il glucosio in eccesso tramite l’urina. A dicembre, MSD e Pfizer hanno ottenuto dalla U.S. Food and Drug Administration l’approvazione per Steglatro come…

Leggi

CHMP: parere positivo per Lamzede (Gruppo Chiesi)

Il CHMP ha dato parere positivo a Lamzede (velmanase alfa), del Gruppo Chiesi, raccomandandone l’autorizzazione all’immissione in commercio per il trattamento per l’Alfa Mannossidosi (AM), una malattia rara progressiva e invalidante1. Lamzede è somministrato settimanalmente per via endovenosa per sostituire l’enzima malfunzionante o mancante che causa la malattia. L’opinione positiva del CHMP è stata emessa secondo la formula delle “circostanze…

Leggi

AAA (Novartis): via libera dalla FDA a Lutathera (tumori neuroendocrini)

(Reuters Health) – La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato Lutathera, messa a punto da Advanced Accelarator Application terapia contro il raro tipo di cancro dell’apparato digerente che ha ucciso nel 2011 Steve Jobs, co-fondatore di Apple. L’approvazione di Lutathera arriva tre mesi dopo che il colosso svizzero Novartis ha deciso di acquistare l’azienda per 3,9 miliardi…

Leggi

Franz (presidente Roche): con Trump nuove opportunità per le pharma

(Reuters Health) – La presidenza Trump non danneggerà l’industria farmaceutica. Anzi, gli sforzi dell’amministrazione USA per accelerare le nuove approvazioni di farmaci rafforzeranno il settore. È questa l’opinione che Cristoph Franz, presidente di Roche, ha espresso in un’intervista concessa a un quotidiano svizzero. “La Food and Drug Administration vuole ridurre il tempo necessario per approvare i farmaci”, ha detto Christoph…

Leggi

GSK: il vaccino Shingrix supera l’esame CHMP

Un passo avanti importante verso l’approvazione dell’Ema per il vaccino contro l’herpes zoster di GlaxoSmithKline . Venerdì 26 gennaio è arrivato il parere positivo del CHMP. Il comitato per i medicinali per uso umano ha raccomandato l’approvazione alla commercializzazione di Shingrix, citando la capacità del farmaco di ridurre significativamente l’incidenza di herpes zoster e nevralgia post-erpetica rispetto al placebo. Il…

Leggi

Roche: da CHMP parere positivo per Hemlibra (Emofilia A)

(Reuters Health) – Il CHMP della UE ha adottato un parere positivo per Hemlibra, il farmaco di Roche per la profilassi di routine del sanguinamento nelle persone con emofilia A che hanno sviluppato resistenza ai trattamenti standard. Hemlibra è uno dei farmaci sui quali la casa di Basilea punta per compensare l’erosione delle quote di mercato che stanno per arrivare…

Leggi

Pharma: è il momento dei social media influencer?

Scrivono articoli, commentano, condividono, ma soprattutto hanno il potere di influenzare la rete e i loro follower: sono i social media influencer. Con l‘influencer marketing, i brand entrano in contatto con le persone che, attraverso i social media, danno visibilità ai prodotti, proprio come fanno i testimonial. Una ricerca condotta dall’agenzia di marketing influencer #paid e da Nielsen Consumer Insight ha evidenziato…

Leggi

Biogen: niente acquisizioni per il 2018, ma operazioni mirate

Nessuna fretta di acquistare, anche se, con il rientro dei capitali dall’estero, la liquidità ci sarebbe. Lo ha annunciato Biogen in occasione della comunicazione dei risultati finanziari del 2017. Più verosimilmente il Ceo dell’azienda biotech americana, Michel Vounatsos, dichiara di volersi focalizzare sull’acquisizione di asset dal potenziale grande valore. E Biogen ha le risorse per fare questo tipo di operazioni,…

Leggi

Celgene: Revlimid ha trascinato il 2017

Il 2017 è stato un anno difficile per Celgene. Il fallimento del trial in fase avanzata contro la malattia di Crohn e un ridimensionamento finanziario per il 2020 ha fatto crollare i prezzi delle azioni. Nonostante queste difficoltà, la biotech USA ha fatturato 12,97 miliardi di dollari, con una crescita del 16% rispetto all’anno precedente. Il principale farmaco contro il mieloma…

Leggi

Johnson & Johnson rinuncia all’acquisto della BU Consumer di Pfizer

Johnson & Johnson non spenderà i miliardi che stanno per rientrare dall’estero per l’acquisto della BU Consumer di Pfizer. La casa farmaceutica del New Jersey ha infatti confermato di aver abbandonato la gara per aggiudicarsi l’ambita Business Unit.  J & J aveva acquisito nel 2006 la precedente Consumer Heath di Pfizer per 16,6 miliardi di dollari, L’uscita dalla competizione della big…

Leggi

Novartis e Spark Therapeutics: accordo di licenza per Luxturna

Novartis ha stipulato un accordo di licenza con Spark Therapeutics relativo ai diritti di sviluppo, registrazione e commercializzazione di Luxturna (voretigene neparvovec) nei mercati al di fuori degli Stati Uniti. Luxturna ha ricevuto l’approvazione della FDA il 19 dicembre 2017 come terapia genica una tantum per ripristinare la visione funzionale nei bambini e nei pazienti adulti con mutazioni bialleliche del…

Leggi

Pharma corridor: Emirates attiva 12 stazioni. Per l’Italia ci sono Malpensa e Fiumicino

La compagnia aerea Emirates SkyCargo ha attivato dodici stazioni dei nuovi cosiddetti pharma corridors. L’Italia ospita tre di queste stazioni: una si trova nello scalo milanese di Malpensa, l’altra nell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Roma-Fiumicino. Queste piattaforme sono attrezzate e certificate per la movimentazione dei farmaci e rispondono alle linee guida EU Good Distribution Practices (GDP) o IATA Centre of Excellence…

Leggi

Bayer: rapporto FDA conferma sicurezza rivaroxaban (Fibrillazione Atriale)

Dagli USA giungono buone notizie per Bayer. Il Rapporto della FDA) pubblicato da Pharmacoepidemiology & Drug Safety conferma il profilo di sicurezza ed efficacia di rivaroxaban nei pazienti con Fibrillazione Atriale. Il Rapporto si riferisce ai risultati dell’analisi condotta sui dati sanitari, in formato elettronico, inseriti nel programma di sicurezza statunitense Mini Sentinel, relativi a un’ampia popolazione di pazienti, oltre…

Leggi

Sanofi Italia: smart working, volontariato e welfare integrativo

Dal primo gennaio i dipendenti delle sedi di Milano, Modena e Roma di Sanofi possono lavorare in smart working due giorni su cinque a settimana. Il nuovo accordo – siglato con i sindacati territoriali Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil – prosegue quindi nel solco del precedente (era stato sottoscritto lo scorso luglio) e conferma il passaggio dell’azienda a una maggiore flessibilità…

Leggi

Ema, il bilancio 2017

92 – 35- 6. Non si tratta di un terno da giocare al Lotto, ma dei numeri che sintetizzano la macro-attività di Ema nel 2017. L’ente regolatorio europeo ha dato infatti 92 opinioni positive alle domande di approvazione presentate, il via libera a 35 nuovi farmaci e ha respinto 6 richieste.Sempre nell’anno appena trascorso, l’Ema ha riconosciuto la condizione di…

Leggi

Pfizer: biosimilare Rituxan efficace nel linfoma follicolare

(Reuters Health) – Il biosimilare di Rituxan targato Pfizer si è dimostrato efficace come l’originator nel trattamento dei pazienti con un tipo di linfoma follicolare, soddisfacendo l’obiettivo principale dello studio a riguardo. Il successo del biosimilare targato Pfizer arriva mentre sta per scadere il brevetto statunitense di Rituxan.  Roche e Biogen commercializzano insieme Rituxan negli Stati Uniti.  Negli altri mercati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025