(Reuters Health) – I timori per Eylea (aflibercept) sono “esagerati”, ha detto il Ceo di Regeneron Leonard Schleifer commentando i risultati del quarto trimestre, trainato proprio da questo farmaco e da Dupixent (dupilumab). La risposta era diretta agli investitori preoccupati per la potenziale minaccia dei candidati biosimilari di Novartis e Roche al blockbuster di Regeneron. Ma Eylea, secondo Schleifer, non…
LeggiCategoria: Primo Piano
Teva, non c’è pace. Possibile stop alla produzione del nuovo farmaco per l’emicrania
Dopo la bella notizia dell’accettazione della domanda per l’immissione in commercio del nuovo farmaco per l’emicrania, arriva una nuova tegola per Teva. L’impianto di Celltrion che produce fremanezumab ha ricevuto una lettera di avvertimento dalla FDA il mese scorso. Teva e Celtrion nel 2016 hanno raggiunro un accordo di partnership per la produzione di biosimilari. Il sito in questione si…
LeggiEma, ecco le motivazioni del ricorso del Comune di Milano
“Sviamento di potere”; “violazione dei principi di buona amministrazione e trasparenza” e “violazione delle regole procedurali”. Sono questi i principi su cui si basano i ricorsi del Comune di Milano al Tribunale europeo, con cui ha impegnato la decisione del Consiglio europeo del 20 novembre, chiedendo l’annullamento e la sospensione dell’assegnazione della sede dell’Agenzia europea per il farmaco ad Amsterdam.…
LeggiAbbVie: Maviret trascina il business dell’epatite C
Maviret, il farmaco pangenotipico di AbbVie approvato e lanciato lo scorso anno, ha sparigliato il mercato 2017 dell’epatite C. Con un’attenta strategia di pricing è riuscita a conquistare il 32% del mercato. Lo ha dichiarato il Ceo Richard Gonzalez nella conference call del Q4. La big pharma dell’llinois, ha riportato nel 2017 vendite totali nel settore dell’epatite C per 1,3…
LeggiSanofi: negli USA vola Genzyme
Sanofi ha riportato negli Stati Uniti un calo del 29,5% delle vendite dei prodotti contro il diabete nel quarto trimestre e del 22,8% su scala annuale, attestandosi rispettivamente a 730 milioni di euro (897 milioni di dollari) e 3,12 miliardi di dollari (3,84 miliardi di dollari). In una nota sui risultati, l’analista di Bernstein, Tim Anderson, ha scritto che le…
LeggiGSK: onda lunga di crescita con malattie respiratorie e HIV
(Reuters Health) – Per mantenere il trend di crescita, GlaxoSmithKline ripone molta fiducia nei settori delle malattie respiratorie e dell’HIV. Nel primo campo, le fortune della big pharma sono legate alla tempistica di ingresso dei generici di Advair, inalatore usato nelle malattie respiratorie come l’asma. Lo sbarco dei generici dovrebbe avvenire proprio nel 2018. Nonostante questa minaccia e la concorrenza…
LeggiBiogen: stop agli studi per Tysabri nell’ictus ischemico
(Reuters Health) – Biogen ha deciso di interrompere i test suo farmaco Tysabri (natalizumab) per il trattamento dell’ ictus ischemico acuto. Tysabri, nato come farmaco per la sclerosi multipla, negli studi non ha migliorato l’autosufficienza dei pazienti e la loro capacità di svolgere attività quotidiane rispetto al placebo. La decisione di Biogen non sorprende gli analisti di mercato, che avevano…
LeggiGilead, primo colpo 2018: FDA approva triplice combo per HIV
(Reuters Health) – La FDA ha dato il via libera a Biktarby, la combinazione a tre farmaci per il trattamento dell’infezione da HIV da assumere una volta al giorno messa a punto da Gilead. La combo unisce il nuovo inibitore dell’integrasi bictegravir a Descovy, un farmaco di Gilead che combina i due inibitori della trascrittasi inversa emtricitabina e tenofovir alafenamide.…
LeggiTeva: Ema accetta domanda per fremanezumab (emicrania)
L’Ema ha accettato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di fremanezumab, anticorpo anti peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), messo a punto da Teva per l’emicrania episodica e cronica negli adulti. Fremanezumab è un farmaco iniettivo trimestrale o mensile, che può essere somministrato dall’operatore sanitario o assunto autonomamente dal paziente.“L’accettazione da parte dell’EMA della domanda di Autorizzazione all’immissione…
LeggiGilead. nel Q4 dimezzate le vendite nel business epatite C
Il Q4 2017 di Gilead è stato caratterizzato da una forte flessione delle vendite – oltre la metà – dei suoi farmaci di punta per l’epatite C. Un ralllentamento che dovrebbe continuare per tutto il 2018. La big pharma prevede, dal business epatite, entrate comprese tra 3,5 e i 4 miliardi di dollari. Nel 2016 i farmaci di questa linea…
LeggiArray Biopharma: ottimi risultati per la combo contro il melanoma
(Reuters Health) – La combo encorafenib e binimetinib dell’americana Array BioPharma ha mantenuto in vita per quasi tre anni pazienti con melanoma avanzato associato a mutazione BRAF, arrestando il peggioramento della malattia. Un dato molto importante che spiana la strada dell’approvazione FDA per i due farmaci, attesa entro il 30 giugno. Encorafenib e binimetinib, somministrati per via orale, sono in…
LeggiEma: Milano ricorre alla Corte di Giustizia Ue. Sopralluogo ad Amsterdam entro la fine di febbraio
Il Comune di Milano ha presentato alla Corte di giustizia Ue la richiesta per sospendere il trasferimento dell’Ema da Londra ad Amsterdam. È stato infatti presentato, oltre al ricorso principale, anche un ulteriore procedimento motivato dall’urgenza della situazione e per prevenire un danno grave e irreparabile a una delle parti. I tempi di decisione della Corte in questo tipo di procedimento sono…
LeggiNovo Nordisk: Ozempic, un potenziale blockbuster da 5 miliardi di dollari
(Reuters Health) – Novo Nordisk punta molto su Ozempic (semaglutide) per rivoluzionare l’offerta terapeutica per il diabete, un mercato dal bacino di 450 milioni di persone. In particolare punta sulla modalità di somministrazione (via orale) che dovrebbe garantire al farmaco un vantaggio rispetto ai concorrenti. La pillola, da assumere una volta al giorno, appartiene alla classe GLP-1, estremamente efficace contro…
LeggiSanofi accelera per la cessione del business dei generici
Dopo aver effettuato due acquisti considerevoli nel mese di gennaio (Bioverativ e Ablynx), Sanofi starebbe cercando di concretizzare la vendita del business europeo dei generici. La short list delle pretendenti comprende aziende brasiliane e indiane. La concorrenza, secondo alcuni osservatori, potrebbe far salire il prezzo dell’acquisto a 2,4 miliardi di dollari. La brasiliana EMS Pharma sarebb in buona posizione, incalzate…
LeggiNovartis: Kymriah efficace nei bambini e nei giovani adulti con LLA
Il New England Journal of Medicine ha pubblicato, alcuni giorni fa, i risultati aggiornati dello studio clinico registrativo ELIANA relativo a Kymriah in bambini e giovani adulti affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B recidivante o refrattaria (r/r). I nuovi dati includono un follow-up a più lungo termine e i dati di efficacia relativi a 75 pazienti infusi,…
LeggiAllergan: bene il Q4 e candidato emicrania raggiunge gli obiettivi clinici
(Reuters Health)- Q4 2017 migliore del previsto per Allergan. E ubrogepant, il candidato per il trattamento dell’emicrania, ha raggiunto gli obiettivi principali in uno studio in fase avanzata. Un dato, questo, che allenta le preoccupazioni degli investitori in un momento in cui si fa più concreta la minaccia dei produttori di farmaci generici. Le vendite di Botox sono salite di quasi…
Leggi