(Reuters Health) – Dati insufficienti: sarebbe questa la motivazione con cui la Food and Drug Administration ha respinto la richiesta di approvazione per il farmaco contro la sclerosi multipla ozanimod messo a punto da Celgene. A dichiararlo è stata ieri la stessa azienda biotech, che conoscerà probabilmente un ritardo nell’arrivo sul mercato del farmaco. Proprio il mese scorso Celgene aveva…
LeggiCategoria: Primo Piano
Seqirus: all’esame dell’EMA il vaccino quadrivalente su colture cellulari
Seqirus commercializzerà in Europa il nuovo vaccino antinfluenzale quadrivalente prodotto su colture cellulari (QIVc). Seqirus ha presentato all’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) la domanda per l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) del vaccino antinfluenzale quadrivalente prodotto su colture cellulari e si sta preparando per il lancio nei Paesi europei per la stagione influenzale 2019-2020. Secondo l’azienda, sarà il primo vaccino di questa…
LeggiBavarian Nordic e AstraZeneca insieme per combo vaccino-Imfinzi
Bavarian Nordic testerà il suo vaccino CV301 in combinazione con Imfinzi di AstraZeneca e farmaci chemioterapici in pazienti con tumori metastatici del colon-retto o del pancreas. Le due aziende contribuiranno con i rispettivi medicinali e forniranno supporto finanziario per uno studio di fase 1/2 sponsorizzato dalla Georgetown University. I ricercatori determineranno in primo luogo la sicurezza della combinazione e la…
LeggiCHMP, cinque farmaci raccomandati a febbraio
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali ha raccomandato l’approvazione di cinque medicinali, tra cui due medicinali orfani, nel corso della sua riunione di febbraio 2018. Oltre ad Amglidia (glibenclamide), per il trattamento del diabete mellito nei neonati e nei bambini, il secondo farmaco orfano è Mylotarg (gemtuzumab ozogamicina), di Pfizer, ha ricevuto un…
LeggiEma: la decisione è prerogativa del Parlamento Europeo
Si complica la battaglia al Parlamento europeo per la revisione dell’assegnazione dell’Agenzia europea del farmaco ad Amsterdam. La commissione Affari costituzionali dell’Europarlamento ha bocciato l’emendamento della relatrice Mercedes Bresso che chiedeva di eliminare dal testo del nuovo regolamento dell’Ema, proposto dalla Commissione Ue, ogni riferimento alla città di Amsterdam come nuova sede. Semaforo verde, invece, dalla commissione Affari costituzionali all’emendamento…
LeggiGilead, ancora un accordo per ampliare la pipeline CAR-T
Gilead ha raggiunto un accordo di esclusiva con la biotech californiana Sangamo per lo sviluppo della pipeline CAR-T’. Il valore potenziale dell’accordo è di tre miliardi di dollari. Gilead, già presente nella Car T therapy con la controllata Kite Pharma, sfrutterà la tecnologia detta ‘Znf’ per la modifica del Dna sviluppata da Sangamo.che riceverà subito 150 milioni di dollari, mentre…
LeggiFarmaci orfani: ok dal CHMP a glibenclamide per diabete neonatale
Il CHMP dell’Ema ha infatti raccomandato l’autorizzazione alla vendita del glibenclamide (Amglidia, dell’indiana Anmtek), farmaco già autorizzato per la terapia del diabete di tipo 2, in una formulazione orale appositamente sviluppata per neonati, lattanti e bambini.Finora per trattare i bambini con questa malattia veniva data l’insulina o delle compresse di glibenclamide vendute per gli adulti, frantumate in piccoli pezzi, mescolate…
LeggiTeva nella bufera per il prezzo del farmaco contro la malattia di Wilson
Teva nella bufera per il prezzo di base di trientine hydrochloride, farmaco usato per la malattia di Wilson. Il generico della pharma israeliana costa 28 volte di più di quello che aveva nel 2010, quando costava 652 dollari a confezione. Ora è giunto al prezzo monstre di 21 mila dollari Non si tratta di un farmaco di recente concezione, giacché è stato messo a punto…
LeggiEli Lilly: FDA approva estensione uso di Verzenio (tumore al seno)
(Reuters Health) – La FDA ha approvato l’estensione d’uso di Verzenio (abemaciclib), farmaco contro il tumore del prodotto da Eli Lilly. Verzenio potrà essere usato come trattamento iniziale in alcune donne con malattia avanzata o metastatica. L’estensione del farmaco di Lilly è stata approvata in associazione con un inibitore dell’aromatasi in donne in postmenopausa con carcinoma mammario avanzato, positivo per…
LeggiUK: profondo rosso per il NHS. Il deficit è di 900 milioni di sterline
Era atteso per il 19 febbraio ed invece è stato reso pubblico soltanto pochi giorni fa. Il report sullo stato di salute del Servizio sanitario inglese (National Health Service – NHS) rivela una crisi peggiore del previsto. Il numero di medici e infermieri impiegati per il servizio pubblico non è sufficiente a soddisfare le esigenze dei cittadini e le risorse…
LeggiAIFA: niente lattice nei vaccini antinfluenzali venduti in Italia, ma chiedere sempre al medico
Per favorire un uso corretto e sicuro dei vaccini antinfluenzali stagionali anche da parte di chi è fortemente allergico al lattice, l’AIFA ha condotto un approfondimento delle diverse componenti degli antinfluenzali per la stagione 2017-2018. Dalla ricerca è emerso che il lattice non è presente nei vaccini commercializzati in Italia, ma non è possibile in assoluto escludere il rischio che…
LeggiNovo Nordisk: Ozempic già piace in USA
Primo, grande colpo messo a segno nel mercato USA da Novo Nordisk per Ozempic (semaglutide). Express Scripts, una delle più importanti pharmacy benefit manager del Paese, ha inserito la molecola della pharma danese nei propri prontuari. Ciò significa che milioni di pazienti con diabete di tipo 2 avranno accesso a Ozempic. Ad annunciare questa novità è la stessa Novo Nordisk…
LeggiGE Healthcare: Chiara Cavallo Chief Strategy Officer europeo
Chiara Cavallo è il nuovo Chief Strategy Officer di GE Healthcare Europa. Nel suo nuovo ruolo, Chiara Cavallo dirigerà l’attività di sviluppo strategico e di marketing per l’intero mercato europeo di GE Healthcare. Sarà quindi responsabile dello sviluppo, della comunicazione, dell’esecuzione e del sostegno delle iniziative strategiche e di innovazione di GE Healthcare Europa. Dopo la laurea di Economia e…
LeggiNovartis, golden share sulla BPCO con i dati su Ultibro
In Europa, il mercato dei farmaci contro la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sta diventando sempre più competitivo. Novartis punta sui nuovi dati relativi agli effetti sul cuore dell’inalatore Ultibro Breezhaler, per ottenere vantaggi competitivi nelle vendite. I dati pubblicati da Lancet Respiratory Medicine mostrano la superiorità di Ultibro rispetto al placebo nel migliorare significativamente la funzione cardiaca e polmonare nei…
LeggiGilead, lascia il VP Meyers. Al sostituto il rinnovo della pipeline
Quando, a fine 2016, Gilead promosse James Meyers a executive VP delle operazioni commerciali mondiali, affidò a un veterano del settore una serie di difficili mansioni di marketing. Ma ora Meyers, inaspettatamente, si ritira, lasciando Gilead senza un responsabile operativo in un momento in cui l’azienda sta affrontando una serie di sfide che riguardano il suo portafoglio di prodotti nel…
LeggiRegeneron: aumentano le reazioni avverse a Eylea
Eylea di Regeneron è stato un successo sul mercato per anni. Ma ora sta salendo il numero di pazienti che presentano effetti collaterali rari e i medici non sanno perché.Dopo l’iniezione alcuni pazienti lamentano un brusco calo della vista e dolore. questo effetto collaterale è curabile e la perdita della vista è temporanea. L’anno scorso la FDA ha ricevuto la…
Leggi