Bristol Myers Squibb ha raggiunto un accordo con Illumina per sviluppare e commercializzare a livello mondiali test diagnostici in vitro a supporto dei farmaci oncologici di BMS. Le due aziende utilizzeranno la tecnologia di sequenziamento di nuova generazione Next-Generation Sequencing (NGS) di Illumina.Il primo obiettivo di questa collaborazione è realizzare una versione diagnostica del test TruSight Oncology 500 , messo a…
LeggiCategoria: Primo Piano
Evelo: 100 mln di dollari per studiare ceppi microbici intelligenti
Evelo, con sede a Cambridge, nel Massachusetts, sta sviluppando formulazioni orali di specifici ceppi microbici. I ceppi vengono selezionati in base al loro potenziale di interagire con le cellule immunitarie intestinali dell’ospite, modulando queste risposte attraverso numerosi percorsi. Un criterio biotecnologico che potrebbe portare alla realizzazione di nuove tipologie di farmaci. Nulla di tutto ciò è stato ancora provato in…
LeggiMerck KGaA e Jenner Institute: al via produzione vaccini con adenovirus
MilliporeSigma, fornitore di servizi life sciences per Merck KGaA, sta collaborando con lo Jenner Institute, ente di ricerca sui vaccini dell’Università di Oxford, per sviluppare nuovi processi di produzione basati sull’uso dell’adenovirus come vettore. Questo tipo di processo di produzione, una volta aggiornato, sarebbe economico e trasferibile in ogni realtà mondiale. Una produzione più economica “faciliterebbe l’accesso ai vaccini con…
LeggiBMS: ok da FDA a Opdivo Yervoy come trattamento di prima linea carcinoma del rene
Ok della FDA per la combo Opdivo-Yervoy come terapia di prima linea nel trattamento del carcinoma renale. Il via libera dell’ente regolatorio statunitense arriva sulla base dei dati dello studio di fase 3 CheckMate-214, presentati lo scorso settembre al meeting della Società Europea di Oncologia Medica, e che avevano spinto la FDA a concedere alla combo la revisione prioritaria. Dati…
LeggiSanofi cede Zentiva ad Advent International?
Sanofi sarebbe vicina a un accordo con la società di private equity Advent International per la cessione di Zentiva, la business unit europea dei farmaci generici. Costo dell’operazione: circa 2 miliardi di Euro. La parola ora passa al consiglio di amministrazione di Sanofi, che già nella riunione prevista per l’inizio della prossima settimana potrebbe dare il placet all’accordo. Questa notizia arriva dopo l’ufficializzazione…
LeggiRoche: seconda BTD per emicizumab (Emofilia A)
Dagli USA buone notizie per Roche. La FDA, per la seconda volta, ha concesso a emicizumab lo status di Breakthrough Therapy (BTD) per il regime di profilassi per la prevenzione o riduzione degli episodi di sanguinamento in tutti i pazienti con emofilia A. Emicizumab è il primo anticorpo monoclonale bispecifico concepito per mimare l’azione del fattore VIII legando a ponte i…
LeggiInventiva: 36 mln di Euro per sviluppare candidato NASH
Inventiva – una biotech francese che sviluppa candidati in studi clinici e preclinici – ha raccolto 36 milioni di euro per la sperimentazione di pan-PPAR activator lanifibranor sulla NASH (Non Alcoholic Fatty Liver Disease). Il finanziamento vedrà Inventiva impegnata per due anni, che dovrà fornire anche dati relativi alla carcinogenesi. Inventiva spenderà 16 milioni di euro per preparare lanifibranor per…
LeggiShire vende BU oncologia a Servier per 2,4 mld di dollari
(Reuters Health) – Shire ha venduto la pipeline dell’oncologia alla farmaceutica francese Servier per 2,4 miliardi di dollari, in contanti. Una mossa che potrebbe sparigliare le carte in tavola nella corsa all’acquisizione della pharma irlandese. Il takeover di Shire da parte di un grande casa farmaceutica è stato uno degli argomenti caldi degli ultimi 15 giorni. La quaterna più accredita…
LeggiFarmaci a base di cannabis, Federfarma: no a pubblicità e vendita on line
No a vendita online e pubblicità per i medicinali a base di cannabis. Si tratta di farmaci a base di sostanze stupefacenti: lo ricorda Federfarma in una circolare inviata alle associazioniterritoriali, in cui raccomanda ai farmacisti di “prestare la massima attenzione ad osservare obblighi e limitazioni”. La circolare sottolinea come accanto “alle rigorose note modalità di prescrizione e di dispensazione”,…
LeggiNovartis: la ricetta del Ceo Narasimhan per i biosimilari in USA
E’ una sorta di “chiamata alle armi” quella che il CEO di Novartis, Vas Narasimhan, ha lanciato a tutta la filiera commerciale per aiutare i biosimilari ad affermarsi negli USA. Secondo il giovane top manager indiano il groviglio di regole sulla proprietà intellettuale, le strategie di sconto e le frequenti battaglie legali rendono difficile la vita a stelle e strisce…
LeggiBMS-MSD: testa a testa per il tumore al polmone
Presto potrà delinearsi meglio la terapia di prima linea del trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule. Nell’ambito della riunione annuale dell’American Association for Cancer Research, che si è aperta sabato scorso, MSD presenterà i risultati di Keynote-189, un trial clinico relativo alla combo Keytruda-chemioterapia, mentre Bristol Myers Squibb presenterà i risultati di Checkmate. 227, la sperimentazione della combo Opdivo…
LeggiMylan sugli OTC di Merck KGaA
(Reuters Health ) – Mylan sarebbe in una fase avanzata delle trattative per l’acquisto dell’unità di farmaci da banco di Merck KGgA, anche se la pharma americana produttrice di generici smentisce ufficialmente queste indiscrezioni, cosi come Merck KGaA. L’accordo, secondo alcune fonti, dovrebbe concludersi per una cifra compresa tra i 3,5 e i 4 miliardi di euro. L’azienda tedesca aveva annunciato…
LeggiJohnson, nuova sentenza monstre: 117 mln di dollari per cancro da Baby Powder
(Reuters Health) – Johnson & Johnson e Imerys Talc America, un’unità di Imerys SA, devono pagare 117 milioni di dollari a titolo di risarcimento per danni in un caso che coinvolge un uomo che ha affermato di aver sviluppato un cancro a causa della sua esposizione all’amianto contenuto nei prodotti a base di talco. Questa la sentenza pronunciata alcuni giorni…
LeggiFarmaci generici, Medicare: gli americani cominciano a crederci
(Reuters Health) – I pazienti che passano da un farmaco branded al generico avranno meno probabilità di tornare a prendere il medicinale originale se la ‘copia’ funziona e se è autorizzata. È quanto emerge da una ricerca guidata da Rishi Desai, del Brigham and Women’s Hospital e della Harvard Medical School di Boston. I risultati sono stati pubblicati dal British…
LeggiAcquisizione Shire: Takeda torna in pole position
Le trattative di Takeda per l’acquisto di Shire si stanno concretizzando. Secondo alcune fonti, la pharma giapponese avrebbe richiesto una linea finanziaria per fare un’offerta superiore a 40 miliardi di dollari. In testa agli istituti consultati c’è la banca di riferimento di Takeda, la Sumitomo Mitsui Banking Corp. Se Takeda vuole acquistare Shire, dovrà sborsare molti soldi. Gli osservatori del…
LeggiTerapie geniche e pharma: dove è il punto di equilibrio?
Da quando Novartis, dal 2012, ha investito denaro presso l’Università della Pennsylvania allo scopo di ricercare terapie oncologiche personalizzate CAR-T, gli analisti hanno comincato a porsi una domanda difficile: come possono le aziende farmaceutiche trarre profitto dalla cura dei pazienti? Kymriah, terapia CAR-T di Novartis, è adesso sul mercato, così come Yescarta di Gilead. L’anno scorso è arrivato anche Luxturna…
Leggi