AbbVie si è aggiudicata il Premio Emas Italia 2018 per la Dichiarazione ambientale comunicativamente più efficace, nella categoria organizzazioni di grandi dimensioni. La biofarmaceutica con sede a Campoverde di Aprilia (LT) ha ottenuto il riconoscimento per aver realizzato un documento esaustivo nei testi, esempio di una comunicazione lineare e chiara nei contenuti, che si caratterizza per ricchezza espositiva, design, grafica e…
LeggiCategoria: Primo Piano
Sandoz: Commissione Europea approva Zessly, biosimilare di infliximab
(Reuters Health) – Sandoz ha ricevuto l’approvazione dalla Commissione Europea per Zessly, biosimilare di infliximab. Zessly è stato approvato per l’uso in tutte le indicazioni del medicinale di riferimento tra cui l’artrite reumatoide, il morbo di Crohn adulto e pediatrico, la colite ulcerosa adulta e pediatrica, la spondilite anchilosante, l’artrite psoriasica e la psoriasi a placche,.Zessly è il sesto farmaco…
LeggiGDPR: cosa cambia nella sanità
Il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Gdpr), entrato in vigore il 25 maggio 2016, si applica in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea. Il Regolamento UE si articola in 11 capi per un totale di 99 articoli. Per quanto riguarda la sanità il decreto legislativo se ne occupa all’articolo 6 che detta disposizioni specifiche per il trattamento…
LeggiLilly, responsabile Oncology cercasi. Ad agosto lascia Sue Mahony
Il prossimo 31 agosto la responsabile mondiale dell’oncologia di Lilly, Sue Mahony, andrà in pensione. La pharma americana dovrà dunque trovare una nuova guida per questo settore. Durante i suoi 18 anni in Lilly, Mahony è salita ai più alti livelli – guadagnandosi un posto nel comitato esecutivo – e ha operato alcuni grandi cambiamenti. Ha gestito il lancio di…
LeggiGSK Consumer Healthcare, quante pretendenti! Affare da 4 mld di dollari
La vendita della consumer health di GlaxoSmithKline è alla stretta finale. Secondo il quotidiano The Economic Times, Danone, Hindustan Unilever e Nestlé sono in lizza con la società di private equity KKR per conquistare il 72,5% della BU, secondo The Economic Times. Anche PepsiCo, Abbott e Mondelez sono in gara.Il prezzo dell’acquisizione potrebbe toccare i 4 miliardi di dollari. Se…
LeggiMerck: Mavenclad efficace nei pazienti con SM ad elevata attività
Il Multiple Sclerosis Journal ha pubblicato i dati di un’analisi post hoc che evidenziano gli effetti del trattamento con Mavenclad (Cladribina Compresse) su due sottogruppi di pazienti con sclerosi multipla recidivante ad elevata attività di malattia. I risultati confermano l’efficacia clinica e radiologica del farmaco, già dimostrata nel trattamento della SM recidivante. “Merck è impegnata ad approfondire la conoscenza del…
LeggiSun Pharma: FDA dice si a Yonsa. Ha lo stesso principio attivo di Zytiga (J&J)
L’indiana Sun Pharma ha ottenuto infatti via libera della FDA per Yonsa, un farmaco contenente lo stesso principio attivo di Zytiga. La sua formulazione, però, non utilizza i brevetti di J & J. Il farmaco è stato approvato in combinazione con metilprednisolone per il trattamento di pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione. Sun Pharma lancerà Yonsa negli Stati…
LeggiAveXis: nuovo stabilimento per terapie geniche in USA
AveXis, biotech acquistata da Novartis per 8,7 miliardi di dollari, costruirà un nuovo stabilimento di produzione destinato alla messa a punto delle terapie geniche. L’impianto da 55 milioni di dollari sorgerà a Durham, in North Carolina. L’azienda prevede di impiegarvi circa 200 persone riceverà fino a 3 milioni di dollari di incentivi dallo Stato.”Il nostro obiettivo principale è trovare terapie…
LeggiMSD: per Keytruda nuovo successo in un trial
(Reuters Health) – Per MSD continuano ad arrivare buone notizie dagli studi su Keytruda. Il In un recente trial il farmaco ha prolungato la sopravvivenza ne pazienti affetti da carcinoma polmonare squamoso metastatico non a piccole cellule (sNSCLC) impendendo la diffusione della malattia. Keytruda è in fase di studio avanzato come trattamento di prima linea, in combinazione con chemioterapia, per…
LeggiTeva: per fremanezumab FDA decide entro metà settembre
(Reuters Health) – Dopo un iniziale ritardo, l’azienda farmaceutica israeliana Teva ha annunciato che potrebbe lanciare già a metà settembre il trattamento per l’emicrania, fremanezumab. Il farmaco doveva avere l’ok già a giugno, ma il mese scorso Teva ha annunciato un ritardo, con uno slittamento dell’approvazione fino a non oltre la fine del 2018. Ora invece l’azienda israeliana ha dichiarato…
LeggiAstraZeneca: ok Symbicort anti-infiammatorio al bisogno nell’asma lieve
AstraZeneca ha registrato evidenze positive per l’uso di Symbicort (budesonide/formoterolo) dai trial di Fase III SYGMA. Il farmaco può essere usato come anti-infiammatorio assunto “al bisogno” dai pazienti con asma lieve. I dati sono stati pubblicati dal New England Journal of Medicine e sono stati presentati al congresso internazionale dell’American Thoracic Society. I trial SYGMA sono stati disegnati per valutare…
LeggiBoeringher Ingelheim: Ofev (IPF) riduce la mortalità
Nuove, positive evidenze per Ofev (nitendanib), farmaco messo a punto da Boeringher Ingelheim per la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF). Nel corso dell’edizione 2018 del Congresso Annuale dell’American Thoracic Society (ATS 2018), la pharma tedesca ha presentato l’analisi dei dati combinati dei due studi di Fase III INPULSIS e di quello di Fase II TOMORROW. Questi studi hanno confrontato la mortalità…
LeggiJAK inibitori nuovi blockbuster? Pfizer e AbbVie sulla buona strada
I farmaci JAK inibitori (Janus chinasi) ruberanno sempre maggiori quote di mercato agli antinfiammatori. Secondo Ronny Gal, analista di Bernstein, devono temere l’avanzata di questa classe di farmaci- che vede in Xeljanz di Pfizer e upadacitinib di AbbVie due validi antesignani – soprattutto i produttori dei farmaci contro l’artrite reumatoide. Gli inibitori JAK sono accreditati di dati di efficacia “migliori”…
LeggiAllergan espande la pipeline per la cura della depressione
Allergan mette a segno un colpo importante per la sua pipeline nell’area neuro-psichiatrica. La pharma con sede a Dublino ha infatti acquisito un modulatore recettoriale NMDA sperimentale da Aptinyx, biotech specializzata nella messa a punto di terapie avanzate per le patologie del sistema nervoso. Allergan prevede di utilizzare il modulatore recettoriale in combinazione con il candidato rapastinel, attualmente in fase…
LeggiGSK: ok da FDA a uso pediatrico Arnuity Ellipta
Disco verde dalla FDA all’uso di Arnuity Ellipta (fluticasone furoato) di GSK nella popolazione pediatrica dai 5 anni in su che soffre di asma. Il farmaco – dotato di inalatore – va usato solo una volta al giorno come terapia di mantenimento. “Nonostante le difficoltà di fare test su bambini di questa età, abbiamo ritenuto importante condurre un’indagine apposita per…
LeggiBaxter: nuova UFA al PO di Gallipoli
Il prossimo 28 maggio il P.O. ‘Sacro Cuore di Gesù’ di Gallipoli (ASL di Lecce) inaugurerà la nuova Unità Farmaci Antiblastici (UFA), realizzata grazie a una partnership con Baxter. Le Unità Farmaci Antiblastici rappresentano una realtà importante nello scenario dell’oncologia italiana, con un ruolo chiave legato alla sempre maggiore complessità delle terapie antitumorali, che richiedono un’alta specializzazione e strutture adeguate…
Leggi