Mylan: ok FDA a biosimilare di pegfilgrastim

(Reuters Heath) – Mylan NV ha ottenuto l’ok dalla FDA per produrre il biosimilare di pegfilgrastim (Neulasta di Amgen). Mylan – in collaborazione con l’indiana Biocon – prevede di lanciare il farmaco, che si chiamerà Fulphila, nelle prossime settimane. Neulasta, usato per combattere le infezioni nei malati di cancro, ha portato l’anno scorso il fatturato di Amgen a 4,53 miliardi…

Leggi

Merck: al via III edizione Premio in Neurologia con la SIN

È partita la III edizione del Premio Merck in Neurologia che ha ottenuto, anche quest’anno, il patrocinio della Società Italiana di Neurologia (SIN). Da lunedì 4 giugno a lunedì 24 settembre, Enti Universitari e Ospedalieri, pubblici o privati, IRCSS pubblici o privati e Organizzazioni senza scopo di lucro con sede nel territorio italiano potranno partecipare al Bando, presentando fino ad…

Leggi

Novo Nordisk Italia: Drago Vunia nuovo GM e Vice President

Drago Vuina è il nuovo General Manager & Corporate Vice President di Novo Nordisk Italia. 50 anni, croato, laurea in Farmacia e Bochimica all’università di Zagabria, con un master in biochimica medica, Vuina ha iniziato nel 1995 il suo percorso professionale nell’affiliata croata di Novo Nordisk come informatore scientifico e, nel corso della sua carriera, ha ricoperto con successo ruoli…

Leggi

Chi è Giulia Grillo, nuova ministra della Salute

Giulia Grillo, 43 anni, siciliana, è la nuova ministra della Salute. È laureata in medicina e chirurgia con specializzazione in medicina legale. Nella precedente legislatura è stata vice capogruppo e capogruppo alla Camera e capogruppo nella commissione Affari Sociali. Nella scorsa legislatura ha fatto approvare 3 mozioni a sua firma su governance farmaceutica, sblocco del turn-over del personale sanitario, revisione…

Leggi

Biogen, un ex Pfizer alla guida del settore farmaceutico

Biogen ha nominato Dan Karp, ex Pfizer, Executive Vice President del settore farmaceutico per lo sviluppo del business mondiale e responsabile dello sviluppo del business R & S. Il CEO Michel Vounatsos – a cui Karp riferirà direttamente – ha elogiato la “solida esperienza” del neo assunto che sarà utile per gli ulteriori sviluppi della pipeline della società. Biogen è…

Leggi

Merck: partnership con Nerviano Medical Sciences per nuovi antitumorali

Nerviano Medical Sciences e Merck collaboreranno alla ricerca e sviluppo di nuovi agenti antitumorali. In particolare, secondo i termini dell’accordo, Nerviano Medical Sciences concede a Merck il diritto esclusivo di condurre attività di ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione di nuovi inibitori di determinati bersagli molecolari nell’area del riparo dei danni del DNA. Inizialmente la collaborazione tra Nerviano Medical Sciences…

Leggi

Sanofi Italia lancia piattaforma digitale che integra servizi e contenuti

Sanofi Italia ha dato vita a Uwell, la prima piattaforma digitale che integra servizi e contenuti educazionali personalizzati per la salute e il benessere quotidiano. Si può accedere alla piattaforma dal sito dedicato www.uwell.it da pc o se ne può scaricare l’app da Android e Apple e creare un profilo per sé e per i propri figli. “In Sanofi crediamo…

Leggi

Amgen: accordo con Università Texas per medicina traslazionale

Accelerare lo sviluppo di diverse terapie cellulari in fase iniziale e piccole molecole per il trattamento dei tumori del sangue, del carcinoma polmonare e altre forme cancerose a piccole cellule. È questo il senso dell’accordo di ricerca firmato tra Amgen e Università del Texas MD Anderson Cancer Center. Protagonista di queste ricerche è la medicina traslazionale di MD Anderson, che…

Leggi

AIIPA, la posizione sugli integratori

Fare il punto su una corretta definizione scientifica degli integratori e del loro uso a complemento della dieta. Con questo obiettivo Integratori Italia, l’Associazione Italiana Industrie Produttori Alimentari (AIIPA), che fa capo a Confindustria, risponde alla review del St. Michael’s Hospital e dell’università di Toronto, pubblicata dal Journal of the American College of Cardiology, in cui si dichiara che l’assunzione…

Leggi

Gare di acquisto: Aifa definisce criteri valutazione equivalenza terapeutica

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato la determinazione che definisce la procedura e le linee guida di valutazione dell’equivalenza terapeutica. La valutazione dell’equivalenza terapeutica costituisce un metodo attraverso cui è possibile confrontare medicinali contenenti principi attivi diversi al fine di identificare, per le stesse indicazioni, aree di sovrapponibilità terapeutica nelle quali non siano rinvenibili, alla luce delle conoscenze scientifiche, differenze…

Leggi

Biosimilari: arriva il bollino di qualità dell’OMS

(Reuters Health) -La regolamentazione disomogenea dei farmaci biosimilari ha spinto l’OMS a intervenire. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, per certificare la qualità di questi farmaci, offrirà un timbro globale di approvazione, che ne faciliterà anche l’accessibilità. L’agenzia delle Nazioni Unite inviterà a giugno i produttori di farmaci a presentare un dossier sulle versioni biosimilari di due antitumorali inseriti nell’elenco dei farmaci…

Leggi

Trump: fra due settimane, prime pharma taglieranno i prezzi

(Reuters Health) – “Ci saranno grandi novità. Penso che nelle prossime due settimane alcune delle più grandi aziende farmaceutiche annunceranno un massiccio e volontario taglio al prezzo dei farmaci”. Queste le parole del presidente USA Donald Trump a proposito della riduzione del prezzo dei farmaci. L’annuncio è stato fatto mercoledì in occasione della firma di una nuova legge che rende…

Leggi

Novo Nordisk: Ozempic, funziona anche la versione a somministrazione orale

Novo Nordisk sta lavorando su Ozempic, nuovo farmaco GLP-1, per conquistare quote di mercato della terapia contro il diabete e contemporaneamente sta seguendo molto attentamente le performance di una versione di semiglutide a somministrazione orale che potrebbe rappresentare un’ulteriore minaccia per i concorrenti. La pharma danese ha comunicato i dati relativi a uno studio di fase III – il Pioneer…

Leggi

Ema: iniziata costruzione nuova sede

È iniziata ad Amsterdam la costruzione del nuovo edificio che ospiterà l’EMA, La nuova sede, che sarà ospitata nel quartiere di Zuidas nella capitale olandese, dovrebbe essere pronta per novembre 2019. La costruzione della nuova sede dell’Ema è uno dei punti necessari perché si completi il trasloco dell’Agenzia europea del farmaco nei 10 mesi che mancano all’uscita del Regno Unito…

Leggi

Allergan vende BU malattie infettive e salute femminile

(Reuters Health) – Vendere la BU malattie infettive e quella dedicata alla salute delle donne. È questa la misura individuata dal CEO Brent Saunders – e approvata all’unamità dal Board direttivo – per porre fine alla brusca scivolata del valore delle azioni di Allergan nell’ultimo anno. Saunders ha detto che, dopo queste vendite, la società si concentrerà su quattro aree:…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025