Lundbeck: Deborah Dunsire nuovo CEO

A otto mesi dall’addio di Kare Schultz, che a novembre scorso è passato a dirigere Teva Phamraceuticals, arriva il nuovo CEO dell’azienda danese Lundbeck. È Deborah Dunsire, veterana del settore farmaceutico e con lunghe esperienze nel campo dell’oncologia, soprattutto con Novartis. Dunsire è stata anche CEO di Millennium, trasformandola, durante il suo mandato dal 2005 al 2013, in azienda leader…

Leggi

Biogen, 700 mln di dollari nella JV con Samsung BioLogics

Con 700 milioni di dollari Biogen si assicurerà il 49,9 delle quote di partecipazione nella joint venture con Samsung BioLogics. Biogen possiede già circa il 5,4% e l’accordo dovrebbe chiudersi entro la fine del 2018.Nella conference call del Q1, il CEO di Biogen, Michel Vounatsos, si era già pronunciato sull’opportunità di questa JV, che fattura è di circa 500 milioni…

Leggi

Hard Brexit: i piani di MSD e Sanofi

(Reuters Health) – Il National Health Service (NHS) ha intrapreso “una programmazione significativa” per cercare di contrastare un’eventuale carenza di farmaci a seguito della Brexit, qualora non ci fosse alcun accordo tra Regno Unito e UE per quanto riguarda i farmaci. A dichiararlo alla BBC è stato Simon Stevens, CEO del NHS inglese. “Nessuno vorrebbe questa situazione, ma se si…

Leggi

Roche: bene combo Tecentriq-chemio nel tumore al seno metastatico

(Reuters Health) – I risultati del trial clinico IMpassion130, presentati ieri da Roche, hanno evidenziato come Tecentriq, in associazione a chemioterapia a base di Abraxane, abbia ridotto in modo significativo il rischio di peggioramento della malattia o mortalità nelle persone con tumore del seno triplo negativo e metastatico. E sulla base di un’analisi ad interim, Roche ha anche registrato un…

Leggi

SIFO: Linee Guida per la sicurezza e la prevenzione dei furti dei farmaci

Contro il furto e il successivo riciclaggio di farmaci, la SIFO (Società Italiana di Farmacia ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici alle Aziende Sanitarie) da alcuni anni ha avviato il progetto PADLOCK (Progetto di Adeguamento Dei Livelli di sicurezza delle farmacie Ospedaliere contro il rischio di furti e definizione di standard tecnici), i cui risultati sono stati presentati presso la sede di…

Leggi

CVC Capital Partners: è fatta per Recordati

3,03 miliardi di Euro ( 2,3 miliardi in contanti e 750 milioni dilazionati). È il prezzo che CVC Capital Partners pagherà per ottenere il 51,8% delle quote di Recordati. L’azienda italiana ha ottenuto “un grande risultato – ha commentato il CEO Andrea Recordati, che rimarrà al verticde dopo la chiusura dell’operazione -Era importante trovare un accordo che consentisse a Recordati…

Leggi

Puma Biotechnology: dopo cinque mesi, arriva il sì del CHMP a neratinib

(Reuters Health) – Cinque mesi dopo un primo parere negativo, Puma Biotechnology ha ottenuto l’ok dal CHMP per neratinib, il farmaco contro il cancro al seno. Neratini è studiato per il trattamento del carcinoma mammario in stadio precoce in pazienti con mutazione genetica HER2. Le condizioni per il suo utilizzo sono pregressa rimozione chirurgica del tumore e precedente terapia con…

Leggi

Sanofi: evidenze positive per Suliqua

Una nuova analisi post-hoc dello studio di fase 3 Lixilan-L presentata nel corso del 78° congresso dell’American Diabetes Association (ADA) a Orlando nei giorni scorsi dimostra che Suliqua (insulina glargine 100 U/mL e lixisenatide prodotta da Sanofi) riduce la percentuale di pazienti affetti da diabete di tipo 2 con glicemia “discordante”, vale a dire con livelli di glucosio nel sangue…

Leggi

Astellas: bene Xtandi nello studio PROSPER

Il New England Journal of Medicine, nel numero cartaceo del 28 giugno, ha pubblicato i risultati dello studio pivotal di fase 3 PROSPER, che ha valutato la terapia con Xtandi (enzalutamide) di Astellas più deprivazione androgenica (ADT) rispetto al placebo più ADT in pazienti con carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione (CRPC),.Nello studio, Xtandi in combinazione con ADT ha…

Leggi

Amazon: con PillPack entra nella distribuzione dei farmaci da prescrizione

(Reuters Health) – Amazon annuncia l’acquisizione di PillPack, un piccolo distributore di farmaci che opera negli USA. Una mossa che sancisce ufficialmente l’entrata del colosso nel settore della distribuzione dei farmaci E così, mentre le azioni di Amazon sono salite del 2,7% quando è stata diffusa la notizia, quelle dei competitor sono scese. Il valore dell’accordo non è stato divulgato,…

Leggi

Novartis: da CHMP doppia raccomandazione per Kymriah

Il CHMP ha raccomandato Kymriah (tisagenlecleucel) di Novartis per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta (LLA) refrattaria e recidivante e del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). l primo parere del Si tratta del primo parere del CHMP per una terapia cellulare CAR-T in due distinte indicazioni: DLBCL negli adulti e LLA a cellule B nei bambini. Se sarà…

Leggi

Melanoma: ok FDA a combo braftovi-mektovi

La FDA ha approvato la combo con l’inibitore BRAF encorafenib (braftovi) e l’inibitore MEK binimetinib (Mektovi) nel trattamento dei pazienti con melanoma non operabile o metastatico e con BRAF mutato, rilevato da un test approvato dalla stessa FDA. A dichiaralo è stato lo stesso ente regolatorio americano in un comunicato.L’ok si basa sullo studio di fase III COLUMBUS in cui…

Leggi

Boehringer Ingelheim punta sul biologico: 230 mln di Euro per nuovo sito

Boehringer Ingelheim ha annunciato un investimento da 230 milioni di Euro per costruire un centro di sviluppo biologico presso il sito di ricerca e sviluppo di Biberach, in Germania. La costruzione del sito consentirà a BI di riunire più gruppi in un’unica unità. Lo staff, focalizzato sugli aspetti analitici e di sviluppo dei processi dei prodotti biologici, lavorerà a fianco…

Leggi

GE cambia pelle: nasce spin off per l’healthcare

(Reuters Health) – General Electric creerà, nell’arco di 12-18 mesi, una spin off per il suo business healthcare e disinvestirà, nel giro di due o tre anni, la sua partecipazione nelle società di servizi petroliferi Baker Hughes, di fatto smembrando quella che da 126 anni era una delle società statunitensi simbolo a livello globale. L’azienda, così snellita ,si concentrerà su…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025