Abbvie: ok FDA a Orlissa (endometriosi)

La FDA ha approvato Orilissa (elagolix), il nuovo farmaco per l’endometriosi messo a punto da Abbvie. Si tratta della prima molecola per l’endometriosi approvata negli ultimi 10 anni.Nei trial Orlissa a bassi dosaggiha ridotto i dolori durante i rapporti e durante il ciclo nel 45% delle pazienti. Ma nei casi in cui è stato somministrato a dose più alte, l’efficacia…

Leggi

AstraZeneca: Q2 trascinato dai nuovi farmaci

“Siamo in un punto cruciale della crescita, con i nostri nuovi prodotti che stanno accelerando e presto supereranno il declino dei vecchi. Ancora qualche trimestre e avremo finito con le scadenze dei brevetti e saremo in un posto molto diverso”. Con queste parole, il CEO di AstraZeneca, Pascal Soriot, invita ancora una volta gli investitori a tenere duro, ma questa…

Leggi

Novartis e Amgen: i dati del più vasto studio real world sull’emicrania

Mentre Novartis e Amgen lavorano per tenere il passo della domanda relativa al loro nuovo farmaco contro l’emicrania, Aimovig, un nuovo studio supportato da entrambe le aziende farmaceutiche esamina le esigenze reali dei pazienti con emicrania. My Migraine Voice, avviato e finanziato da Novartis e dall’European Emicrania e Headache Alliance, con Amgen nel comitato direttivo, ha fatto il punto sugli…

Leggi

GSK, accordo con banca dati genetica per rinforzare la pipeline

(Reuters Health) – Con l’acquisto, per 300 milioni di dollari, di una quota della società di analisi genetica 23andMe, con sede nella Silicon Valley, GlaxoSmimthKline si è assicurata l’accesso esclusivo al database DNA della società.  La mossa relativa a 23andMe è stata annunciata insieme a stime al rialzo per il 2018, rette dalle forti vendite di Shingrix, dalle entrate della…

Leggi

Eli Lilly: partnership con biotech per sviluppare inibitori sintesi proteica

Sviluppare inibitori della sintesi proteica, ma anche molecole in grado di aumentare la loro produzione. È questa la mission di Anima, una piccola azienda biotech, sulla quale ha puntato Eli Lilly, con un accordo che potrebbe arrivare a 1,05 miliardi di dollari “se saranno raggiunti tutti gli sviluppi futuri e i traguardi commerciali”. Per il momento sul piatto ci sono…

Leggi

Biogen si assicura due candidati per le malattie neuromuscolari

Con 535 milioni di dollari – di cui 275 subito e il resto in milestones legate allo sviluppo e alla commercializzazione –  Biogen si è assicurata due candidati per la terapia delle malattie neuromuscolari messi a punto dall’azienda californiana AliveGen. L’accordo è stato annunciato in occasione della comunicazione dei dati del Q2. I due nuovi candidati farmaci hanno come target…

Leggi

Gilead Italia: Vincenzo Palermo a capo della Unit CAR-T

È Vincenzo Palermo il Business Unit Director CAR-T di Gilead. Già Vice President of Oncology di AstraZeneca dal 2014 a oggi, il manager – in stretto coordinamento con il Team europeo e con tutte le funzioni di Gilead Sciences Italia – avrà la responsabilità di formare e guidare il team commerciale di oncologia nell’attuazione delle strategie legate al lancio della…

Leggi

GSK: combo dolutegravir-lamivudina (HIV) supera test chiave

(Reuters Health) – La combo dolutegravir e lamivudina di GlaxoSmithKline funziona come la triplice terapia standard , anche nelle persone con livelli relativamente alti di virus, come dimostra uno studio recentemente presentato. ViiV Healthcare, la BU di GSK che si occupa dei farmaci per l’Hiv, ha svelato i dettagli degli studi Gemini in occasione della Conferenza internazionale sull’Aids di Amsterdam. Lo…

Leggi

Cala la spesa farmaceutica

Cala di oltre il 5%, nel primo trimestre 2018,  la spesa farmaceutica netta convenzionata con il SSN, rispetto allo stesso periodo del 2017. Aumenta, invece, dell’1,4%, nello stesso arco di tempo, il peso del ticket pagato dai cittadini. E’ quanto emerge dai dati diffusi da Federfarma. Per quanto riguarda i prezzi, quello medio dei farmaci prescritti in regime convenzionale ed…

Leggi

USA: le pharma spendono di più per il lobbyng

Nel turbolento panorama farmaceutico americano crescono le spese di lobbyng, arrivate nel primo semestre 2018 a 15.5 milioni di dollari, + 11,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.  I lobbisti hanno lavorato per le più importanti pharma principalmente sui dossier relativi ai brevetti, agli oppioidi, ai prezzi dei farmaci e ai generici. Dossier che da un anno sono sul…

Leggi

Roche: partnership con PureTech Health per sviluppare ASO

Roche ha stretto un accordo con PureTech Health per sviluppare oligonucleotidi antisenso per via orale. La collaborazione dà a Roche l’accesso alla tecnologia exosome di PureTech in cambio di una cifra pari a 36 milioni di dollari e con milestones che potrebbero superare il miliardo. PureTech ha preso in licenza la tecnologia exosome da 3P Biotechnologies lo scorso anno, allo…

Leggi

GSK: a quando lo spin off della consumer?

Nel 201 Andrew Witty, l’allora CEO di GlaxoSmithKline, aveva ammesso che un giorno la società avrebbe potuto cedere la consumer healthcare. A maggio indiscrezioni e movimenti hanno fatto ipotizzare che quel giorno non fosse troppo lontano. Ora ci sono nuove prove che fanno pensare che lo spin-off non suia lontano. Secondo il Financial Times, il presidente Philip Hampton avrebbe parlato…

Leggi

Biogen/Eisai: candidato Alzheimer convince sempre di più

(Reuters Health) – Eisai e Biogen procederanno con i trial di fase avanzata di Ban2401, il loro candidato contro l’Alzheimer. Le due aziende stanno lavorando con gli enti regolatori per progettare nuovi studi e ottenere una revisione accelerata come terapia breakthrough. Le due case pharma hanno annunciato che, nonostante un fallimento durante uno stadio precedente a dicembre 2017, alla dose…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025