100 milioni di dollari. Tanto costerà a Pfizer adeguare la sua catena di produzione e fornitura in vista di marzo 2019, mese in cui il Regno Unito uscirà dall’Europa. L’azienda fa sapere che è a buon punto nell’apportare le modifiche necessarie per soddisfare i requisiti normativi dell’UE dopo che il Regno Unito non sarà più uno Stato membro. La revisione…
LeggiCategoria: Primo Piano
A LEO Pharma i dermatologici da prescrizione di Bayer
LEO Pharma e Bayer hanno concluso, alla fine di luglio, l’accordo per l’acquisto, da parte di LEO Pharma, dell’Unità di Bayer dei farmaci dermatologici soggetti a prescrizione. L’acquisizione riguarda terapie topiche su prescrizione per il trattamento di acne, infezioni fungine della pelle, rosacea e una gamma di steroidi per uso topico per un fatturato complessivo, nel 2017, di oltre 280…
LeggiSeqirus, 2018 d’oro con Flucelvax e Fluad
Dopo un periodo “intenso” per Seqirus – come affermato dal presidente della divisione CSL, Gordon Naylor – l’azienda può prendere fiato un momento per apprezzare il fatto che, dopo tre anni, è diventata redditizia. Seqirus ha iniziato l’attività nel 2015 quando ha acquistato il vaccino antinfluenzale di Novartis e ha combinato tale attività con la propria bioCSL. Durante il primo…
LeggiVertex, accordo e investimento azionario in Genomics
Vertex e Genomics lavoreranno insieme su alcuni progetti di ricerca. La partnership farà leva su una piattaforma che raccoglie e analizza studi genotipo-fenotipo. Genomics è stata fondata nel 2014 quando alcuni genetisti del Wellcome Trust Center for Human Genetics misero insieme le proprie competenze per affrontare l’analisi e l’interpretazione dei dati di sequenziamento. Due anni dopo, Vertex ha ottenuto un…
LeggiSanthera punta tutto su Raxone nella DMD
(Reuters Health) – Prima di qualsiasi mossa a livello finanziario, l’azienda svizzera Santhera punterà ad avere l’ok da parte delle autorità regolatorie europea ed americana per l’utilizzo di Raxone nel trattamento di pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Solo così l’azienda potrà risollevarsi da un 2018 di perdite economiche. Nei primi sei mesi di quest’anno, infatti, le casse…
LeggiBMS, Cristopher Boerner nuovo commercial chief mondiale
Sarà Christopher Boerner il nuovo responsabile commerciale di Bristol-Myers Squibb a livello mondiale. Boerner, che ha guidato marketing dell’azienda a livello internazionale, è in BMS da più di quattro anni. Il CEO Giovanni Caforio, ha dichiarato di essere fiducioso che Boerner rafforzerà le solide fondamenta dell’azienda e che darà un grande contributo all’azienda nell’ottenere un accesso più veloce ai suoi…
LeggiBrexit, la soluzione di Sanofi per i vaccini antinfluenzali
Con la Brexit sempre più vicina e con la possibilità che alla fine si concluderà senza un accordo, il problema dell’approvvigionamento dei medicinali nel Regno Unito è sempre più incombente. Ma mentre la gran parte delle aziende corre ai ripari prenotando forniture extra, ci sono dei medicinali che non possono essere prenotati in anticipo. Si tratta dei vaccini, che vengono…
LeggiL’autunno caldo di CE ed EMA
Il via libera alle prime terapie CAR-T, Kymriah di Novartis e Yescarta di Gilead, è stato solo l’inizio di una serie di valutazioni dei dossier che Commissione Europea ed EMA effettueranno in autunno. Kymriah, la CAR-T di Novartis, è stato approvato per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta a cellule B e per il linfoma diffuso a grandi cellule B…
LeggiBayer: via libera FDA a Jivi (Emofilia A)
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha dato l’ok al nuovo fattore di coagulazione VIII di Bayer per il trattamento dell’emofilia A. La terapia iniettiva, commrcializzata con il nome di Jivi, è stata approvata per i pazienti precedentemente trattati e per gli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni e aiuta a sostituire la proteina ridotta…
LeggiSanofi: ok da EMA a Cablivi (aTTP)
(Reuters Health) – Caplacizumab, il farmaco contro la porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP – acquired thrombocitic thrombocytopenic purpura) messo a punto da Sanofi, ha avuto l’ok dall’EMA per la commercializzazione in Europa. A dichiararlo è stata la stessa azienda francese. Il Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) dell’EMA aveva raccomandato l’approvazione del farmaco a giugno. E ora Sanofi…
LeggiMSD, due nuovi farmaci per l’HIV
MSD cala due assi nella terapia dell’HIV. La casa farmaceutica ha infatti ottenuto l’approvazione della FDA per Delstrigo e Pifeltro, entrambi a base di doravirina, un nuovo inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa. Delstrigo e Pifeltro l’ok della FDA per il trattamento di pazienti adulti con HIV-1 che non sono stati sottoposti precedentemente ad altri trattamenti antiretrovirali, Pifeltro contiene solo…
LeggiGilead: una ex Amgen al timone delle operazioni commerciali
Gilead ha scelto a chi affidare la regia delle prossime sfide commerciali. La scelta è caduta su Laura Hamill, SVP e responsabile delle operazioni commerciali di Amgen di lungo corso. La designazione della nuova top manager arriva dopo una “vasta ricerca”, iniziata a febbraio, quando James Meyers aveva annunciato che sarebbe andato in pensione. “Riteniamo che Laura porti a Gilead…
LeggiChiesi sbarca nell’OTC francese con NHCO Nutrition
Il Gruppo Chiesi ha completato l’acquisizione del 100% delle azioni di NHCO Nutrition SAS (NHCO), un’azienda francese specializzata in integratori alimentari, attiva nel mercato transalpino. NHCO ha registrato una crescita a doppia cifra negli ultimi cinque anni e ha raggiunto un fatturato di 12 milioni di euro nel 2017, diventando un player chiave nel panorama degli integratori alimentari. Il team…
LeggiMelazzini lascia Aifa. Il saluto ai dipendenti
A pochi giorni dal termine del suo mandato all’Agenzia Italiana del Farmaco, il Direttore Generale Mario Melazzini rivolge un messaggio di saluto a tutti i dipendenti dell’Aifa. Ecco il testo: “Cari tutti, nel mio ultimo giorno di lavoro, vi scrivo solo per dirvi un grazie sincero e di tutto. Siamo riusciti a realizzare tantissime cose: per tutelare il paziente, difendere…
LeggiRoche: arriva in Italia alectinib (tumore al polmone)
Dal 1 agosto è disponibile anche in Italia alectinib, la terapia target sviluppata da Roche e approvata da AIFA per il trattamento in prima linea dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) positivi per il riarrangiamento di ALK e anche per il trattamento di pazienti affetti da NSCLC ALK-positivo in stadio avanzato, precedentemente trattati con crizotinib.…
LeggiAllergan: il futuro del business passa per quattro aree terapeutiche
Allergan rivede le sue strategie commerciali. Si concentrerà su quattro aree terapeutiche: disturbi del sistema nervoso centrale, patologie gastrointestinali, cura degli occhi e medicina estetica. In vendita le BU della salute delle donne e delle malattie infettive. Le quattro aree terapeutiche che Allergan intende mantenere “stanno funzionando”, ha detto Saunders in occasione della comunicazione dei dati del Q2, indicando numeri…
Leggi