Per 195 milioni di dollari Allergan ha acquisito Bonti, una startup fondata da ex dirigenti di Allergan incentrata sulla messa a punto di una nuova neurotossina botulinica. La casa farmaceutica con sede in Irlanda, con l’acquisto della start up, entra in possesso dei diritti globali sul candidato che è in fase di sviluppo per applicazioni cosmetiche e terapeutiche. Bonti, con…
LeggiCategoria: Primo Piano
Amgen: accordo con Deloitte per uniformare i big data dei trattamenti
Avere un unico sistema connesso di supporto per tutti i pazienti. Con questo intento Amgen ha stretto un accordo con Deloitte, la società di servizi e consulenza che possiede una piattaforma cloud dedicata, ConvergeHEALTH Patient Connect. La piattaforma dispone di app e dispositivi connessi per fornire un aiuto digitale alla gestione delle patologie, ed è in grado di gestire l’erogazione…
LeggiAstraZeneca Italia: Chiara Gargiulo Vice President BU Respiratory
Chiara Gargiulo è la nuova Vice President della Business Unit Respiratory, Inflammation and Autoimmunity (RIA) di AstraZeneca Italia. La manager ha maturato un’ampia e solida esperienza in ambito specialistico biologico, principalmente in Abbvie, dove ha ricoperto diversi ruoli nel Marketing e nelle vendite e, per ultimo, il ruolo di Business Unit Manager Reumatologia con responsabilità di vendita e marketing di…
LeggiNovartis: nuovi dati real world a favore di Cosentyx
Nuove e positive evidenze per Cosentyx (secukinumab), il farmaco contro la psoriasi messo a punto da Novartis. Diverse fonti real-world confermano che l’efficacia e la sicurezza di secukinumab nella pratica clinica sono paragonabili ai risultati di precedenti studi clinici. Queste evidenze di real-world hanno confermato gli ulteriori benefici di secukinumab nel PROSPECT, la più vasta analisi prospettica real-world condotta finora,…
LeggiTeva: la unit Medis piace al mercato
Secondo alcuni osservatori USA, sulla Unit Medis di Teva si starebbe concentrando l’attenzione di alcune aziende e di fondi di private equity. Medis ha sede in Islanda e sviluppa farmaci generici conto terzi e ha un valore teorico di 500 milioni di dollari. L’acquirente potrebbe essere identificato già entro la fine dell’anno. L’operazione rientrebbe nel piano di dismissione degli asset…
LeggiSanofi e Bayer, incrocio di dirigenti
Tra Sanofi e Bayer sta per verificarsi un clamoroso scambio di top manager. Dieter Weinand, che ora dirige la divisione farmaceutica di Bayer, andrà in Sanofi per guidare una nuova BU di primare care che raggruppa diabete e settore cardiovascolare con una pipeline di prodotti consolidati. Contemporaneamente, Stefan Oelrich, attualmente a capo del settore diabete e cardiovascolare di Sanofi, prenderà…
LeggiBrexit: anche Roche preoccupata per i rischi
(Reuters Health) – L’incertezza sul futuro della regolamentazione dei farmaci dopo la Brexit e la riluttanza del servizio sanitario britannico a usare farmaci innovativi e più costosi costituiscono una minaccia per le life sciences nel Regno Unito. A pensarla così è Roche, che ha espresso le sue preoccupazioni in una nota rilasciata ieri. Severin Schwan, CEO dell’azienda di Basilea teme…
LeggiAstraZeneca: ok FDA a Lumoxiti (leucemia a cellule capellute)
(Reuters Health) – Via libera della FDA a Lumoxiti, il farmaco di AstraZeneca per la leucemia a cellule capellute. Lumoxiti (moxetumomab pasudotox-tdfk) è stato approvato per l’uso in pazienti adulti con leucemia a cellule capellute recidiva o refrattaria, già trattati con almeno due precedenti terapie sistemiche, tra cui un analogo della purina nucleoside. Il farmaco è una citotossina diretta contro…
LeggiBoehringer Ingelheim fa shopping nell’immuno-oncologia
Riguadagnare terreno nel campo dell’immuno-oncologia: sembra essere questo il motivo che ha spinto Boehringer Ingelheim ad accelerare sull’acquisizione definitiva di ViraTherapeutics, che ha nelle mani un virus oncolitico in fase di sviluppo. L’accordo si è ormai concluso e darà la possibilità all’azienda tedesca di portare avanti lo sviluppo del candidato del virus della stomatite vescicolare, che sarebbe in grado di…
LeggiNovartis: fingolimod riduce tasso recidive nei giovani con SM
Il New England Journal of Medicine ha pubblicato ieri i risultati completi del PARADIGMS – lo studio clinico di riferimento di fase III condotto con fingolimod, nonché il primo studio randomizzato e controllato specificamente disegnato per bambini e adolescenti (dai 10 ai 17 anni) con forme recidivanti-remittenti di SM (SMRR). I bambini e gli adolescenti con SM sperimentano recidive più…
LeggiDG Aifa: Ok dalla Stato-Regioni a Luca Li Bassi
Dopo il rinvio del parere la scorsa settimana, le Regioni hanno sciolto la riserva e hanno dato l’ok alla nomina, proposta dal Ministro della Salute, Giulia Grillo, di Luca Li Bassi come nuovo Direttore generale di Aifa. Ma gli Enti locali vincolano il via libera al fatto che sulla nuova presidenza (casella che dovrà essere riempita dopo le dimissioni di…
LeggiRegeneron raddoppia: nuovo stabilimento negli USA
Con 800 milioni di dollari investiti e 1.500 posti di lavoro in più, Regeneron sta espandendo il suo campus di New York. L’azienda biotech costruirà il suo secondo campus a Rensselaer, a nord della Grande Mela, nei prossimi sette anni. E lo Stato aiuterà la società con 140 milioni di dollari in incentivi. La prima parte del progetto comprenderà oltre…
LeggiJ&J: contest mondiale per prevenzione cancro polmoni
AAA cercasi idee per prevenire, intercettare e curare il tumore del polmone in fase iniziale. È la sfida lanciata da Johnson & Johnson che ha avviato un concorso, il Lung Cancer Innovation QuickFire Challenge, aperto a ricercatori di tutto il mondo. Il vincitore avrà la possibilità di essere ospitato per un anno nei laboratorio JLABS di Shangai, il più moderno…
LeggiTakeda vende la BU oftalmica di Shire?
(Reuters Health) – Takeda starebbe valutando la possibilità di vendere il business dei farmaci oftalmici di Shire, subito dopo il closing dell’acquisto. La casa farmaceutica giapponese, in particolare, si starebbe concentrando sulla cessione di Xiidra, il farmaco per la terapia dell’occhio secco, e di Natpara, indicato per controllare i bassi livelli di calcio nel sangue. Secondo Bloomberg, la dismissione dei…
LeggiAmgen: CE approva estensione Blincyto a pazienti pediatrici con LLA
La Commissione Europea ha approvato l’estensione di indicazioni per Blincyto (blinatumomab) in monoterapia per il trattamento di pazienti pediatrici di età pari o superiore a 1 anno con leucemia linfoblastica acuta (LLA) da precursori delle cellule B, recidivante o refrattaria, positiva per CD19, negativa per il cromosoma Philadelphia, in recidiva dopo aver ricevuto almeno due precedenti terapie o in recidiva…
LeggiChiesi: in Italia arriva cangrelor, nuovo anticoagulante venoso
Arriva in Italia cangrelor, il nuovo antiaggregante endovenoso di Chiesi con un meccanismo d’azione unico, che ha dimostrato di ridurre gli eventi trombotici, rispetto alla terapia orale standard, nei pazienti con cardiopatia ischemica sottoposti ad angioplastica coronarica. Il farmaco in questi giorni ha ottenuto la rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale in fascia ospedaliera (H). L’efficacia e la sicurezza…
Leggi