Merck ha annunciato i vincitori del Grant for Growth Innovation (GGI) 2018 in occasione di una cerimonia organizzata nell’ambito del 57° Congresso Annuale ESPE – European Society of Paediatric Endocrinology – svoltosi ad Atene dal 27 al 29 settembre. Tra i vincitori della 5a edizione del GGI, premio globale promosso da Merck, una ricercatrice italiana, Maria Elisabeth Street, Responsabile SS…
LeggiCategoria: Primo Piano
Nasce Innovative Immunotherapy Alliance, JV tra USA e Cuba
A tre anni dalla ripresa dei rapporti tra USA e Cuba arriva la prima Joint Venture nel campo delle biotecnologie tra istituzioni dei due paesi, il Roswell Park Comprehensive Cancer Center di Buffalo, nello stato di New York, e il Center for Molecular Immunology (CMI) de L’Avana. L’obiettivo della partnership, denominata Innovative Immunotherapy Alliance, è portare negli Stati Uniti alcune…
LeggiPfizer, Read lascia. Da gennaio Albert Bourla nuovo CEO
(Reuters Health) – Dopo otto anni da CEO Ian Read lascia la guida di Pfizer. A dirigere la big pharma USA sarà Albert Bourla, operativo da gennaio 2019. Durante il mandato di Read, Pfizer ha ottenuto 30 approvazioni da parte della FDA. Il top manager scozzese, però, non è riuscito a chiudere due mega accordi, ovvero l’acquisizione di AstraZeneca nel…
LeggiSanofi/Regeneron: disco verde FDA a Libtayo (cancro della pelle)
(Reuters Health) – La FDA ha approvato Libtayo, farmaco contro il cancro della pelle messo a punto da Sanofi e Regeneron. L’indicazione è per i pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico o localmente avanzato che non può essere asportato chirurgicamente, né trattato con radioterapia. Libtayo sarà venduto negli Stati Uniti ad un prezzo di listino di 9.100 dollari…
LeggiJ&J: 19 mln di dollari da CEPI per produrre vaccini
(Reuters Health) – La Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), nata per combattere le epidemie emergenti,verserà 19 milioni di dollari al team di Johnson & Johnson che si occupa di vaccini e agli esperti dell’Università di Oxford. L’obiettivo del finanziamento è quello di lavorare in particolare sulla messa a punto di vaccinazioni contro i virus MERS (Middle East Respiratory Syndrome),Nipah,…
LeggiTeva, first to file per generico di Cialis
Teva sta per lanciare sul mercato statunitense la sua versione generica di Cialis, il blockbuster contro la disfunzione erettile di Eli Lilly. La società ha lo status di first-to-file sul prodotto; ciò significa che per 180 giorni avrà il mercato tutto per sé prima che la FDA inizi a dare via libera ad altre versioni generiche. Lo scorso anno Cialis ha…
LeggiEli Lilly: per Emgality ok anche dalla FDA
(Reuters Health) – Dopo il via libera dell’Ema, Eli Lilly incassa anche l’ok della FDA per Emgality (galcanezumab), il nuovo farmaco per l’emicrania. La pharma americana ha in programma di vendere Emgality nel mercato USA a un prezzo di listino di 6.900 dollari l’anno, circa 575 dollari al mese. Un costo simile a quello di altri nuovi trattamenti per l’emicrania…
LeggiPfizer: da FDA via libera a Vizimpro (NSCLC)
(Reuters Health) – La FDA ha approvato Vizimpro (dacomitinib), farmaco messo a punto da Pfizer per il trattamento dei pazienti con carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule (NSCLC) che non sono ancora entrati in terapia. Lo studio che ha portato all’ok per Vizimpro è stato condotto su 227 pazienti affetti da NSCLC. Di questi, il 27% hariferito eventi avversi tra…
LeggiEma, nuovo look per il sito web
L’Ema ha lanciato una versione aggiornata del proprio portale www.ema.europa.eu, con nuove funzionalità per migliorare l’accesso alle informazioni da parte delle aziende, delle istituzioni e dei cittadini. L’aspetto visivo offre agli utenti un’esperienza di lettura più chiara e una navigazione più semplice. Anche la possibilità di ricerca è stata migliorata, e consente agli utenti di trovarefacilmente le informazioni e filtrare…
LeggiBlueprint: primi risultati della combo con Tagrisso (AZ) nel NSCLC
Blueprint ha presentato i dati relativi a due pazienti che mostrano come una combinazione del suo inibitore RET BLU-667 e Tagrisso, inibitore della tirosina chinasi di AstraZeneca, potrebbe potenzialmente superare la resistenza al trattamento in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) che presentano una mutazione genetica specifica. I due pazienti, infatti, presentavano un NSCLC mutato con…
LeggiBayer: Sebastian Guth alla guida di USA e America Latina
Bayer ha annunciato che Sebastian Guth assumerà il ruolo di presidente della casa farmaceutica tedesca nel cluster che comprende Stati Uniti, Canada, America Centrale e Latina. Guth entrerà in carica il 1°dicembre e lascerà il suo attuale incarico come EVP e Chief Marketing Officer dell’unità farmaceutica di Bayer, una posizione che ha ricoperto per circa tre anni. Guth ha infatti…
LeggiNovartis: accordo con Cellular Biomedicine per produrre Kymriah in Cina
(Reuters Health) – Novartis si prepara a fare richiesta di approvazione della sua CAR-T Kymriah in Cina. Per assicurare la produzione nel Paese asiatico, l’azienda svizzera ha stretto un accordo con la cinese Cellular Biomedicine (CBMG), le cui azioni sono aumentate di oltre il 16% all’annuncio dell’accordo. Secondo quanto dichiarato dall’azienda cinese, Novartis pagherà 40 milioni di dollari per comprare…
LeggiMSD: a Januvia il Prix Galien Italia 2018
Va a Januvia (sitagliptin) di MSD il Prix Galien Italia 2018 nella categoria Real World Evidence. “Capostipite di una classe innovativa di farmaci (gli inibitori dell’enzima dipeptidil-peptidasi 4), – si legge nella motivazione – sitagliptin ha confermato nel real world la sua versatilità nelle terapie di combinazione con altri farmaci per il diabete mellito, senza determinare un aumento degli effetti…
LeggiBiotech: in GB vola nonostante lo spettro Brexit
(Reuters Health) – Con 1,7 miliardi di euro raccolti nei primo otto mesi di quest’anno, l’industria delle biotecnologie nel Regno Unito ha già superato gli 1,3 miliardi di euro totalizzati in tutto il 2017. Un successo importante, che arriva in un momento storico dominato dalla Brexit. La crescita del biotech britannico è certificata dai dati pubblicati dalla BioIndustry Association (BIA)…
LeggiNovartis: a canakinumab menzione speciale del Prix Galien Italia 2018
Il Board Scientifico del Prix Galien 2018 ha assegnato la menzione speciale nella categoria Farmaco Orfano a canakinumab di Novartis, ritenendolo espressione di massima innovazione nel campo della ricerca delle malattie rare, essendo unico farmaco approvato per tre malattie genetiche rare auto infiammatorie: la TRAPS (sindrome periodica associata al recettore del fattore di necrosi tumorale), l’MKD (deficit di mevalonato chinasi)…
LeggiUSA, è allarme violazione dati sanitari
(Reuters Health) – Le violazioni dei dati sanitari soni in aumento. E sebbene il maggior numero di violazioni si verifichi a livello dei siti dei fornitori di assistenza sanitaria, come ospedali e medici, tra le assicurazioni risulterebbe il maggior numero di cartelle cliniche rubate negli ultimi sette anni. A denunciarlo è un recente studio pubblicato da JAMA e coordinato da…
Leggi