J&J: 175 mln di dollari per candidato contro epatite B

Johnson & Johnson ha messo le mani su ARO-HBV, il candidato contro l’epatite B messo a punto da Arrowhead. Per ottenere i diritti del farmaco candidato, attualmente in fase di sperimentazione 1/ 2, J&J ha versato 175 milioni di dollari, che potrebbero arrivare a 1,6 miliardi in milestones. I dati a oggi disponibili sono più che confortanti. Otto pazienti che…

Leggi

bluebird bio: EMA accetta domanda per LentiGlobin (beta talassemia)

EMA ha accettato la domanda di autorizzazione alll’immissione in commercio di LentiGlobin, la terapia genica sperimentale di bluebird bio per il trattamento di adolescenti e adulti con β-talassemia trasfusione-dipendente (TDT) e genotipo non β0/β0. LentiGlobin aveva ottenuto a luglio 2018 la valutazione accelerata da parte del Comitato per i prodotti medicinali ad uso umano dell’EMA, riducendo potenzialmente l’effettivo tempo di revisione…

Leggi

Kite: 10 mln di dollari per piattaforma biotech di Hong Kong

Kite di Gilead acquisisce per 10 milioni di dollari la neoantigen screening platform sviluppata dalla biotech HiFiBiO Therapeutics di Hong Kong. La piattaforma è stata progettata per scoprire i recettori tumorali delle cellule T (TCR). Le due aziende dicono che adatteranno la piattaforma per aumentare e accelerare il processo di screening in modo che possa essere applicato a cellule prelevate…

Leggi

Eli Lilly: bene Ultra Rapid Lispro in due studi di fase avanzata

(Reuters Health) – In due nuovi studi di fase avanzata  l’antidiabetico sperimentale di Eli Lilly, Ultra Rapid Lispro, ha mostrato un’efficacia pari a Humalog, prodotto dalla stessa azienda americana, e ha migliorato significativamente i livelli post-prandiali di glucosio nel sangue nelle persone che soffrono di diabete di tipo 1 e 2, con un profilo di sicurezza simile a Humalog. A…

Leggi

Pfizer, la sfida di Bourla si chiama M&A

A poche ore dalla presentazione del piano di successione del nuovo CEO di Pfizer, gli analisti del settore già si pongono una domanda chiave: con Albert Bourla riprenderanno le grandi operazioni di M&A? “In questo momento, il miglior investimento che abbiamo è la nostra pipeline”, ha detto l’attuale CEO, Ian Read, agli analisti in occasione della comunicazione dei dati del…

Leggi

Novartis/Roche: nuovo ok della FDA rilancia Xolair (asma)

Con la nuova approvazione della FDA Novartis e Roche hanno fatto un grande passo avanti nel mantenere la competitività di Xolair (omalizumab). L’agenzia regolatoria americana ha infatti autorizzato la formulazione con siringa preriempita del farmaco indicato per trattare l’asma allergico. Questa nuova versione dovrebbe uscire negli Stati Uniti entro la fine del 2018 La versione originale del farmaco è già…

Leggi

Sanofi Italia: Alessandro Casu nuovo direttore stabilimento di Scoppito

Alessandro Casu è il nuovo direttore dello stabilimento Sanofi di Scoppito (AQ). Subentra ad Annaletizia Baccante, che lascia l’Azienda. In Sanofi dal 2001, Alessandro Casu ha una laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università di Roma e vanta oltre 17 anni di esperienza all’interno del Gruppo. Ha iniziato la sua carriera come Financial Controller prima per diversi anni in…

Leggi

Roche: Hemlibra cambierà il mercato dell’emofilia?

(Reuters Health) – Roche potrebbe presto trasformare definitivamente il mercato dei farmaci per l’emofilia A, un settore da 10 miliardi di dollari dominato finora dai competitor. Hemlibra, il farmaco dell’azienda svizzera in commercio dal 2017, ma solo per i pazienti resistenti ad altri trattamenti, potrebbe avere presto l’ok della FDA per l’uso in tutti i pazienti. Le vendite di Hemlibra…

Leggi

Nuova bufera sul pharma

Arresti e perquisizioni da parte di 200 carabinieri del Comando per la Tutela della Salute e dei Comandi Provinciali di 7 Regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Lazio) per fare chiarezza su un “articolato sistema delinquenziale” che il direttore della struttura complessa di Ematologia e del Centro trapianti midollo osseo dell’Azienda ospedaliera universitaria di Parma,…

Leggi

Bayer, spin off per crescere ancora?

Bayer dovrebbe prendere in considerazione l’eventualità di dividersi ora che l’acquisizione da 63 miliardi di dollari di Monsanto è stata definita? Si tratta di una vexata quaestio che in questi giorni, negli USA, è tornata di attualità. Separare l’industria farmaceutica dal business delle coltivazioni potrebbe consentire alla pharma tedesca di concentrarsi meglio e di liberare potenzialmente liquidità per effettuare accordi di licenza…

Leggi

DNAnexus: 58 mln di dollari per portare sul cloud il genoma

Nel mese di gennaio DNAnexus ha ottenuto un finanziamento da 58 milioni di dollari per implementare la piattaforma cloud destinata a raccogliere enormi volumi di dati sul genoma. DNAnexus poggia sulla solidità di Foresite Capital, società di investimenti focalizzata sulla salute cui partecipano Alphabet GV, la ex Google Venture, e WuXi NextCODE. La piattaforma cloud dell’azienda californiana consente la condivisione, la…

Leggi

Gruppo Boehringer Ingelheim: Maurizio Sartorato nuovo AD di Bidachem

Dal 25 settembre Maurizio Sartorato è il nuovo Amministratore Delegato di Bidachem, il polo chimico italiano del Gruppo Boehringer Ingelheim. Sartorato, 44 anni, nato a Vigevano, ha conseguito la Laurea in Chimica presso l’Università di Pavia e un Executive MBA presso la SDA Bocconi di Milano. Vanta una ventennale esperienza tecnica in ruoli di crescente managerialità, da Direttore di siti…

Leggi

Roche: arriva in Italia Ocrelizumab (SM)

Ocrelizumab è ora disponibile in Italia a carico del SSN: la molecola di Roche ha infatti ricevuto l’approvazione di AIFA per la rimborsabilità in fascia H ed è erogabile solo in ambito ospedaliero, come pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’utilizzo in Italia di ocrelizumab è oggi possibile grazie a un lungo percorso di studi e di sperimentazioni che ne hanno dimostrato…

Leggi

Sanofi, Premio Zanibelli 2018: ecco i vincitori

La cerimonia di premiazione di martedì 2 ottobre all’Ambasciata di Francia a Roma ha decretato i vincitori della sesta edizione del “Premio Zanibelli – Leggi in Salute”, il primo riconoscimento letterario in Italia ad aver sostenuto e riconosciuto il valore della narrazione nel percorso di cura che va oltre la cura. Anche quest’anno l’opera inedita selezionata e premiata potrà “uscire…

Leggi

Gamida Cell, IPO al Nasdaq per terapie cellulari in ematologia

Gamida Cell, una biotech controllata da Novartis che si occupa di terapie cellulari,richiede al mercato 69 milioni di dollari con un’IPO Nasdaq. La cifra servirà a concludere un trial di fase III relativo al suo candidato principale, NiCord, destinato alla cura di pazienti affetti da tumori del sangue. Le terapie cellulari, sotto forma di trapianti di cellule staminali emopoietiche (HSCT),…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025