InterSystem e Fondazione Gemelli: accordo per ospedale 4.0

InterSystems e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma hanno siglato un accordo che prevede la trasformazione dell’architettura del sistema informativo dell’ospedale romano, in una sinergia ottimizzante che va nella stessa direzione del recente riconoscimento della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli come IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) nonché del conseguimento della certificazione Joint Commission (JACIE).…

Leggi

Open Innovation: perchè piace tanto alle pharma?

L’Open Innovation è un concetto ormai ben radicato tra le big pharma. Ma cosa spinge i produttori di farmaci a credere nelle start-up innovative? Se lo è chiesto la società di consulenza Luminary Labs. Dall’indagine è emerso che le ragioni sono molteplici. Alcune aziende, per esempio, cercano nuove soluzioni e spunti per  generare idee e concetti, mentre altre cercano di…

Leggi

Merck: una survey e un docufilm per capire meglio la SM

Nell’ambito del 34° Congresso ECTRIMS in corso a Berlino, Merck ha annunciato la pubblicazione dei risultati di un’indagine sponsorizzata dall’azienda e condotta a livello mondiale sui caregiver di persone con Sclerosi Multipla. La survey “Living with Multiple Sclerosis: The Carer’s Perspective”, frutto della collaborazione con l’International Alliance of Carer Organizations (IACO) ed Eurocarers, ha avuto come obiettivo quello di esaminare le…

Leggi

BMS: accordo con Compungen per testare combo Opdivo

(Reuters Health) – Valutare sicurezza e tollerabilità di COM701 di Compugen, un anticorpo sperimentale, da somministrare insieme a Opdivo. È questo l’obiettivo della collaborazione a livello di sperimentazioni cliniche tra BMS e l’azienda israeliana. BMS, inoltre, investirà 12 milioni di dollari in Compugen, con l’acquisto di azioni a 4,95 dollari l’una. La biotech israeliana sponsorizzerà uno studio in fase iniziale…

Leggi

Novartis: arriva in Italia Kisquali (tumore al seno)

Arriva in Italia Kisqali (ribociclib), inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 (CDK 4/6), messo a punto da Novartis. Questa nuova classe di farmaci, in aggiunta alla terapia ormonale nelle donne con tumore al seno avanzato HR+/HER2-, ha dimostrato di migliorare i risultati ottenuti con la sola terapia ormonale e di prolungare la sopravvivenza libera da progressione.Con la sua indicazione in…

Leggi

Shire Italia: il gruppo CloudIA vince la seconda edizione del Rare Disease Hackathon

Al gruppo “CloudIA” del NecstLab Politecnico di Milano va il premio di 5.000 euro per aver proposto il miglior progetto al Rare Disease Hackathon 2018 (#RareHack2018 – www.rarediseasehackathon.it). Si è conclusa con successo la seconda edizione della maratona di creativi digitali promossa da Shire Italia e dedicata alle malattie rare, al “Forum della sostenibilità e opportunità nel settore della salute”…

Leggi

Rgenix su due candidati antitumorali

La biotech newyorkese Rgenix ha raccolto 40 milioni di dollari in finanziamenti di serie C per effettuare prove iniziali e intermedie su una coppia di farmaci antitumorali: un’immunoterapico contro tumori solidi e un inibitore del metabolismo tumorale contro tumori gastrointestinali. RGX-104, immunoterapico e candidato principale di Rgenix, è progettato per colpire il percorso LXR / APOE che regola la risposta…

Leggi

Marketing farmaceutico, non solo ROI

I dati sono fondamentali nel marketing farmaceutico. Ma, troppo spesso, se ne fa solo un uso “a posteriori”. Sarebbe più efficace utilizzarli in tempo reale. E’ questa l’opinione di Kevin Troyanos, vice-presidente senior di Saatchi & Saatchi Wellness. “L’analisi del ROI post-campagna è sicuramente importante per scoprire cosa ha funzionato e cosa no per la volta successiva, ma questo sistema…

Leggi

Chiesi: ok Aifa a tripla combo BPCO

Via libera dell’AIFA alla tripla associazione fissa ‘ICS/LABA/LAMA di Chiesi, che mette insieme in un unico spray tre principi attivi: uno steroide inalatorioe due broncodilatatori. Lo steroide inalatorio interviene sul processo infiammatorio che aumenta il rischio di infezioni e di riacutizzazioni, responsabili della progressione della malattia e del peggioramento della qualità di vita. I broncodilatatori, invece, agiscono sull’ostruzione delle piccole…

Leggi

Biopharma, in USA il mercato torna a crederci

Pressioni politiche e politiche di contenimento dei prezzi hanno messo in difficoltà, negli ultimi anni, gli investitori USA nel campo del biopharma, ma nel 2018 il volume degli investimenti è tornato a crescere considerevolmente. A renderne conto è un dettagliato rapporto di Vantage, secondo il quale diversi grandi produttori farmaceutici hanno fatto registrare, nei mercati a stelle e stisce, aumenti…

Leggi

La Brexit dei trial clinici. In UK solo 597 sperimentazioni nel 2017

(Reuters Health) – La Brexit sta avendo un impatto notevole anche sul numero di sperimentazioni cliniche condotte in Gran Bretagna. Secondo un’analisi pubblicata martedì da Firch, nel Regno Unito il numero di trial clinici è sceso del 25% rispetto alla media del periodo 2009-2016. Alla base di questo calo, l’ansia per l’imminente divorzio tra Regno Unito e Unione Europea, e…

Leggi

Johnson & Johnson: Stelara efficace contro la colite ulcerosa

(Reuters Health) – Stelara, il farmaco a base di ustekinumab di Johnson & Johnson, ha mostrato la sua efficacia anche contro la colite ulcerosa. A dichiararlo è stata la stessa multinazionale americana, citando dati di una tral clinico in fase avanzata. Stelara è già approvato per il trattamento di psoriasi, artrite psoriasica e Malattia di Crohn. Nella sperimentazione per evidenziare…

Leggi

Celgene, Otezla verso nuove indicazioni?

Celgene ha annunciato che uno studio di fase 3 su Otezla, testato contro la psoriasi del cuoio capelluto, ha raggiunto il suo endpoint primario. I pazienti che assumevano Otezla hanno manifestato un miglioramento statisticamente significativo dei sintomi alla sedicesima settimana rispetto a quelli che assumevano placebo. I test hanno anche raggiunto il loro endpoint secondario di riduzione della scala di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025