Celgene/Roche: funziona combo Revlimid-Rituxan nel linfoma follicolare

La combo Revlimid, di Celgene, e Rituxan, di Roche, è efficace nella terapia dei pazienti con linfoma follicolare refrattari. È quanto emerge dai risultati dello studio di fase III Augment, che ha fatto emergere il beneficio della combo rispetto a Rituxan in monoterapia. I dati sono apparsi sul sito dell’American Society of Hematology, in anticipo rispetto al meeting annuale della…

Leggi

Life Sciences: sempre più management in rosa

Hanne Bak, olandese, ai vertici di Regeneron, June Bray a quelli di Allergan, Aoife Brennan, CEO di Synologic. Tre donne che occupano posizioni di vertice nelle aziende del settore delle Life Sciences. Non sono le sole, anche se le manager occupano solo il 20% delle posizioni apicali esolo il 10% siede nei consigli di amministrazione. Ma sembra essere finalmente giunto…

Leggi

Novo Nordisk, buyback da 15 mld di Corone

(Reuters Health) – Le vendite di Novo Nordisk stanno vivendo un buon momento, anche se negli USA, per far fronte all’intensificarsi della pressione sui prezzi negli Stati Uniti, la pharma danese dovuto tagliare più posti di lavoro di quanti ne avesse preventivati: entro la fine dell’anno, saranno 1.300, a fronte dei 650 annunciati. La migliore performance del Q3 l’ha fatta…

Leggi

Bayer, una triplice vocazione

(Reuters Health) – Una grande struttura aziendale che agisce nell’ambito di tre core business: healthcare, agricoltura e salute animale. Per il CEO Verner Baumann è questa la carta d’identità di Bayer nei prossimi anni. “Abbiamo annunciato la nostra strategia a settembre 2014 e non abbiamo motivo di modificarla oggi”, ha detto Baumann venerdì scorso in un colloquio con i giornalisti…

Leggi

AbbVie rivede al ribasso previsioni sulle vendite di Humira

(Reuters) – La forte competizione nel mercato dei biosimilari, ha costretto l’azienda biotech AbbVie a rivedere al ribasso le previsioni di vendita del suo farmaco più venduto, Humira. “Abbiamo dovuto abbassare il prezzo del farmaco da un minimo del 10% ad un massimo dell’80%”, ha dichiarato il CEO di AbbVie, Richard Gonzalez. “E la revisione a ribasso è risultata essere…

Leggi

Daiichi Sankyo: valutazione accelerata Ema per quizartinib (Lma)

L’Agenzia europea dei medicinali ha validato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio del quizartinib, il nuovo agente sperimentato in monoterapia per il trattamento degli adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) FLT3-ITD positiva, una forma estremamente aggressiva di LMA che si associa ad una prognosi sfavorevole e per cui attualmente non esistono terapie specifiche, e concesso la sua valutazione accelerata.…

Leggi

Pfizer: ok FDA a Lorbrena (tumore del polmone)

(Reuters) – Ok della Food and Drug Administration (FDA) americana a Lorbrena, a base di lorlatinib, di Pfizer. Il medicinale è stato messo a punto per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), in fase avanzata, in pazienti con mutazione del gene ALK che hanno avuto una ricaduta della malattia dopo un trattamento con inibitori ALK, come…

Leggi

Sandoz: dietro front su richiesta approvazione biosimilare di rituximab negli USA

(Reuters) – La divisione generici di Novartis, Sandoz, ha annunciato venerdì scorso che non andrà avanti con la richiesta di approvazione negli USA del biosimilare di rituximab, un medicinale usato per trattare alcuni tipi di cancro e l’artrite reumatoide. La decisione fa seguito alla richiesta, da parte della Food and Drug Administration americana di ulteriori dati per l’ok al medicinale,…

Leggi

Sanofi: il Q3 conferma il trend di crescita

(Reuters Health) – Utili superiori alle attese, aiutati dal robusto incremento delle vendite (36,1%) di Genzyme, e in particolare delle franchise Immunology e Rare Blood Disorder. Si conferma anche nel Q3 il trend di crescita di Sanofi. L’utile netto del terzo trimestre è cresciuto del 10,3%, attestandosi a 2,3 miliardi di euro . I ricavi sono aumentati del 6,3% raggiungendo i 9,4…

Leggi

Johnson & Johnson: nasce JPod, hub di networking

Johnson & Johnson apre un nuovo hub di networking, il JPod, ospitato dall’Università della Pennsylvania. Il sistema è stato studiato per facilitare il flusso di comunicazione tra gli startupper di JLabs  le la big pharma, compresi gli sviluppatori di prodotti farmaceutici, di dispositivi medici e di tecnologie digitali per la salute. È Il primo del suo genere negli Stati Uniti.…

Leggi

Assogenerici, Stefano Collatina nuovo coordinatore dell’IBG

Cambio ai vertici dell’Italian Biosimilars Group (IBG): Stefano Collatina, Hospital Products Business Unit Director di Baxter Italia, è il nuovo coordinatore dell’organo ufficiale di rappresentanza dell’industria dei farmaci biosimilari in Italia e ricoprirà anche la carica di vicepresidente Assogenerici con delega al comparto dei farmaci biosimilari. Collatina, che ha al suo attivo 30 anni di esperienza nel settore sanitario, sia…

Leggi

Eli Lilly scommette sul silenziamento genico

(Reuters Health) – Si allunga la lista delle aziende farmaceutiche che scommettono sulla tecnologia del silenziamento genico. Eli Lilly ha annunciato di aver stretto un accordo da 100 milioni di dollari per una partecipazione in Dicerna Pharmaceuticals. Le due aziende prevedono di collaborare allo sviluppo di oltre 10 farmaci per il trattamento di dolore, malattie neurodegenerative e disturbi cardio-metabolici. Con…

Leggi

Per Karo Pharma 654 mln cash da fondo EQT

(Reuters Health) – La società di private equity EQT è interessata ad acquistare l’azienda farmaceutica svedese Karo Pharma. Per l’operazione è pronta a sborsare 654 milioni di dollari cash. “Siamo impressionati dallo sviluppo di Karo Pharma e dalla trasformazione strategica di successo condotta da questa azienda impegnata nel settore ricerca e sviluppo, con un portfolio di prodotti forti e adatti…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025