(Reuters Health) – All’indomani dall’annuncio dei risultati positivi di due ampi studi clinici in fase avanzata, Endo International prevede di lanciare il candidato contro la cellulite nel 2020. L’azienda americana vorrebbe chiedere l’ok alla FDA pnella seconda metà del prossimo anno. Secondo quanto riferito dall’azienda, nelle due sperimentazioni presentate i pazienti trattati con il candidato CCH hanno mostrato un miglioramento…
LeggiCategoria: Primo Piano
BMS-AbbVie: ok FDA a combo con Pomalyst (Celgene) nel mieloma multiplo
Meno di cinque mesi dopo aver pubblicato dati positivi, Bristol-Myers Squibb e AbbVie hanno ottenuto una nuova vittoria per l’uso di Empliciti nelle terapie combinate contro il mieloma multiplo. Martedì la FDA ha infatti dato luce verde a Empliciti in combinazione con Pomalyst e desametasone di Celgene, per trattare pazienti affetti da mieloma multiplo recidivato o resistente ad almeno due…
LeggiIntec Pharma: al via fase 3 per candidato Parkinson
(Reuters Health) – L’azienda israeliana Intec Pharma sta avviando un trial clinico in fase avanzata per il suo farmaco contro il Parkinson, ma prevede di realizzare profitti dal candidato già a partire dal prossimo anno, tramite “la vendita della società, la vendita del programma o grazie a una partnership sulla licenza”, come ha spiegato Jeffrey Meckler, CEO di Intec, durante…
LeggiEli Lilly, mai così in alto da dieci anni
Grazie ai nuovi lanci di farmaci, i volumi di Eli Lilly sono saliti del 17% nei mercati chiave. È stata la migliore performance trimestrale per l’azienda americana in dieci anni. A evidenziarlo sono stati i dirigenti di Lilly, che martedì hanno tenuto una conference call. Il tutto, nonostante le pressioni sui prezzi da parte degli Stati Uniti e l’ingresso nel…
LeggiAstraZeneca, aumentano le vendite dei nuovi farmaci
(Reuters Health) – La forte domanda per i nuovi farmaci, in particolare degli antitumorali, ha determinato il ritorno alla crescita delle vendite di AstraZeneca nel Q3. Crescita che infonde nel management della pharma inglese un certo ottimismo. Le vendite dei prodotti di AstraZeneca nel terzo trimestre aumentate dell’8%, nonostante le entrate totali abbiano avuto una flessione del 4%, a 5,24…
LeggiLundbeck, quali strategie per i prossimi anni?
Da settembre Lundbeck ha una nuova CEO. Si tratta di Deborah Dunsire e viene da Millennium, dove occupava la stessa carica. La nuova leader sta pianificando una revisione strategica dei piani della società e punta a una “crescita sostenibile e redditizia”, come ha dichiarato in occasione della presentazione dei risultati del Q3. Grazie a “una solida base finanziaria”, la società…
LeggiJanssen: nuovi dati positivi per la terapia combinata monocompressa (HIV)
Janssen, in occasione della Conferenza Internazionale sulle Terapie per l’HIV, a Glasgow (HIV Glasgow), ha presentato i nuovi risultati a 96 settimane dello Studio registrativo di Fase 3 AMBER, su una terapia combinata orale in monosomministrazione giornaliera a base di darunavir 800 mg, cobicistat 150 mg, emtricitabina 200 mg e tenofovir alafenamide fumarato 10 mg (D/C/F/TAF), per il trattamento dell’infezione…
LeggiYuhan: a Janssen lo sviluppo di lazertinib
La casa farmaceutica sudcoreana Yuhan ha concesso in licenza lazertinib, il suo farmaco contro il cancro ai polmoni, a Janssen Biotech per 50 milioni di dollari, cifra alla quale si aggiungeranno altri 1,2 miliardi di dollari in milestones. Il farmaco, un inibitore della tirosin-chinasi EGFR di terza generazione, ha già prodotto risultati positivi in uno studio clinico di fase 1/2…
LeggiEli Lilly: piccoli merger mirati per il futuro
(Reuters Health) – Con maggiore liquidità in cassa Eli Lilly prenderà in considerazione acquisizioni che non superino di molto il miliardo di dollari, come quella (1,6 miliardi) dell’azienda di farmacii antitumorali Armo Biosceinces, conclusa all’inizio di quest’anno. Lo ha riferito Joshua Smiley, CFO della pharma americana. “Abbiamo ottenuto un po’ meno di quattro miliardi di dollari nel terzo trimestre con…
LeggiPfizer, autunno d’oro per gli antitumorali
Autunno d’oro per Pfizer per quanto riguarda le approvazioni dei farmaci antitumorali. Dopo Vizimpro, che ha avuto l’ok a settembre, e Talzenna, approvato a metà ottobre, pochi giorni fa è arrivata la luce vede della FDA per Lorbrena, per il trattamento dei pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule con mutazioniALK. L’azienda americana spera che il nuovo arrivato,…
LeggiRegeneron: le vendite di Eleya in USA superano il miliardo di dollari
Per la prima volta Eleya di Regeneron supera il miliardo di dollari di vendite negli USA. È accaduto nell’ultimo trimestre. Ed Eylea potrebbe fare anche meglio. In agosto, infatti, la FDA americana ha dato l’ok all’uso del farmaco nella degenerazione maculare senile essudativa, mentre entro il 13 maggio 2019 dovrà decidere se dare l’indicazione anche nel trattamento della retinopatia diabetica.…
LeggiSanofi, un futuro sempre più targato Dupixent
Il CEO di Sanofi, Olivier Brandicourt, aveva promesso un ritorno alla crescita a partire dalla seconda metà del 2018. Ha mantenuto la parola grazie soprattutto all’ottima performance di Dupixent e alle vendite di vaccini. “Il terzo trimestre è stato il primo in cui le vendite di nuovi prodotti, guidate da Dupixent, hanno superato la concorrenza dei prodotti a basso costo”,…
LeggiJanssen: dall’esperienza HIV un’idea per il vaccino universale
Gli anticorpi neutralizzanti ad ampio spettro (bNAbs) hanno ispirato i vaccini contro i microorganismi patogeni altamente variabili, in particolare l’HIV. Un team guidato dagli scienziati dell’Istituto di ricerca di Scripps, con la partecipazione di ricercatori di Janssen tra gli altri, ha applicato questa idea allo sviluppo di un vaccino universale contro l’influenza ottenuto dai lama. Secondo quanto riportato dalla rivista…
LeggiMylan, grossa flessione nel Q3
(Reuters Health) – Q3 caratterizzato da un meno 4% per Mylan. I prezzi bassi dei farmaci generici del mercato USA hanno in gran parte determinato il risultato negativo della pharma statunitense, che proprio nei generici ha il suo core business. Gli utili netti dell’azienda sono saliti a 176,7 milioni di dollati, o 34 centesimi per azione, da 88,3 milioni di…
LeggiAstraZeneca: a Covis Pharma i diritti di tre farmaci per asma e rinite
(Reuters Health) – Continua la politica di dismissione della vecchia pipeline da parte di AstraZeneca. La pharma inglese ha venduto alla svizzera Covis Pharma i diritti di Alvesco, Omnaris e Zetonna, farmaci per l’asma e la rinite. Costo dell’operazione: 350 milioni di dollari subito e pagamenti fino a 21 milioni di dollari in quattro anni, a partire dal 2019, sulla…
LeggiEli Lilly: Trulicity riduce il rischio di infarto
(Reuters Health) – I risultati di un ampio studio clinico hanno evidenziato che l’antidiabetico di Eli Lilly, Trulicity, ha ridotto significativamente il rischio di infarto, ictus e morte cardiaca, a fronte di un profilo di sicurezza coerente con i farmaci della stessa classe. Secondo l’azienda americana, si tratterebbe del primo farmaco contro il diabete a mostrare questa riduzione del rischio…
Leggi