Allergan: è Botox il competitor dei CGRP nell’emicrania

La scorsa settimana, il CEO di Allergan, Brent Saunders, ha detto agli investitori che Botox “continua a essere molto venduto” come farmaco contro l’emicrania nonostante l’arrivo di tre prodotti della nuovissima classe CGRP. Ma esattamente quanto vale la tossina botulinica in questo ambito terapeutico? I dirigenti della pharma con sede a Dublino hanno detto agli analisti di Bernstein che la…

Leggi

UCB Amgen: comincia in Giappone l’avventura di romosozumab (osteoporosi)

UCB e Amgen hanno annunciato che il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per romosozumab per il trattamento dell’osteoporosi nei pazienti ad alto rischio di fratture. UCB e Amgen stanno sviluppando congiuntamente romosozumab in tutto il mondo, mentre in Giappone le operazioni di sviluppo sono dirette da Amgen Astellas BioPharma (AABP)…

Leggi

Eli Lilly, barra dritta sull’oncologia

(Reuters Health)– Eli Lilly continua la caccia ai farmaci antitumorali anche dopo l’acquisto, per 8 miliardi di dollari, di Loxo Oncology. In stand by, almeno per il momento, le terapie Car-t e la terapia genica per le malattie rare. Lo ha annunciato il CEO Dave Ricks.”I dati della terapia CAR-T sono sorprendenti, ma nella pratica non raggiungono molte persone”, ha…

Leggi

Teva, procede bene il piano di riassetto

Grazie al ritorno di una certa stabilità nel mercato dei generici USA, il CEO dell’israeliana Teva, Kåre Schultz, è ottimista sul piano di riassesto dell’azienda. Secondo Schultz, Teva “ha intrapreso azioni molto precise”, impegnandosi a non fornire più “prodotti al di sotto dei costi di produzione”. Inoltre, l’azienda israeliana ha anche “avviato un dialogo costruttivo” con i distributori di farmaci…

Leggi

Sanofi: ottimi risultati per Caplacizumab nello studio HERCULES

Il New England Journal of Medicine ha pubblicato i risultati positivi dello studio HERCULES, di fase III, sul trattamento con caplacizumab di Sanofi in aggiunta all’attuale standard di cura che consiste in plasmaferesi quotidiana (PEX) e immunosoppressione, negli adulti con porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP), una rara patologia della coagulazione. HERCULES è uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo…

Leggi

Seqirus: via libera CE a Flucelvax Tetra

Via libera della Commissione Europea alla commercializzazione di Flucelvax Tetra, nuovo vaccino antinfluenzale stagionale prodotto in colture cellulari messo a punto da Seqirus. Approvato per l’utilizzo a partire dai nove anni di età, sarà il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente prodotto su colture cellulari (QIVc, cell-based quadrivalent influenza vaccine) disponibile in Europa. Questa tecnologia rappresenta uno dei cambiamenti più significativi introdotti…

Leggi

Acquisizioni: scendono in campo Pfizer e Biogen?

Pfizer e Biogen prossime protagoniste del M&A, all’insegna del quale è cominciato il 2019? Dagli incontri e dalle sessioni di lavoro della JP Morgan Healthcare, che si è da poco conclusa a San Francisco, sembra emergere, in qualche modo, questa indicazione. Pfizer sarebbe interessata ad Amarin, azienda focalizzata sulle malattie cardiovascolari e il cui farmaco Vascepa, a base di derivato…

Leggi

Vas Narasimhan: Novartis tra innovazione e le sfide dei costi

Kymriah e le terapie cellulari e geniche daranno frutti abbondanti a lungo termine. E il vasto campo dell’oncologia va esplorato a 360 gradi. Questo, in sintesi, lo speech di Novartis Vas Narasimhan, in occasione dei lavori della J.P. Morgan Healthcare Conference. Novartis sta collaborando con diverse realtà in tutto il mondo per ottimizzare la produzione di Kymriah, la sua terapia…

Leggi

Acquisizioni 2019: BMS-Celgene è stato solo un aperitivo

L’annuncio della scorsa settimana del mega deal fra BMS e Celgene per 74 miliardi di dollari ha forse aperto la strada a nuovi, consistenti affari nel settore farmaceutico. Ne sono convinti alcuni osservatori, come Vamil Divan di Credit Suisse. Molte aziende potrebbero seguire l’esempio delle due big pharma, e, grazie alla riforma fiscale negli Stati Uniti, avrebbero anche i fondi…

Leggi

AstraZeneca, cambia la struttura organizzativa

L’EVP Mark Mallon ha lasciato AstraZeneca per la poltrona di CEO di Ironwood Pharmaceuticals. E la casa farmaceutica britannica rimodella la sua struttura organizzativa. Ci saranno due divisioni separate, BioPharmaceuticals e Oncology, ciascuna delle quali avrà al proprio interno le unità di ricerca e sviluppo e marketing. Dave Fredrickson, che attualmente guida la business unit oncologica globale di AZ, rimarrà…

Leggi

Roche: Cindy Perettie nuovo CEO di Foundation Medicine

La VP dell’oncologia di Roche, Cindy Perettie, dal prossimo 4 febbraio sarà il nuovo CEO di Foundation Medicine, acquisita lo scorso anno dalla pharma di Basilea con un buyout di 2,4 miliardi di dollari. Perettie succederà a Troy Cox. “Mentre guardiamo avanti, i progressi nel nostro portafoglio posizionano in modo ottimale l’azienda per continuare a guidare l’oncologia di precisione e…

Leggi

Walmsley (GSK): con Tesaro raddoppiata pipeline immuno-oncologica

Quando l’anno scorso ha rimesso il settore oncologico in cima alla lista delle priorità, la CEO di GlaxoSmithKline, Emma Walmsley, si è assunta un onere importante. La top manager ha dichiarato martedì alla J.P. Morgan Healthcare Conference che attualmente l’azienda ha quasi raddoppiato il proprio portafoglio immuno-oncologico, in parte grazie al buyout di Tesaro dello scorso mese. , Un’ operazione…

Leggi

Regeneron: nessuna crisi per Eylea

Con un incremento delle vendite del 10% rispetto all’anno precedente e un fatturato di 4,07 miliardi di dollari, Eylea, il farmaco oftalmico di Regeneron, non è certo in crisi. A rassicurare gli investitori è proprio il CEO dell’azienda americana, Leonard Schleifer, che è intervenuto alla J. P. Morgan Healthcare Conference. Secondo Schleifer, per entrambe le indicazioni del farmaco, degenerazione maculare…

Leggi

Tmunity Therapeutics: appuntamento all’ASCO per le nuove CAR-T

A un anno dalla raccolta di 100 milioni di dollari per sviluppare trattamenti migliori e più sicuri con cellule T, la biotech Tmunity Therapeutics si prepara a presentare, nel corso del 2019, i primi dati degli studi, svelando i suoi nuovi obiettivi e puntando ad aumentare l’organico. L’azienda americana ha un paio di trattamenti in fase clinica: una terapia CAR-T…

Leggi

Verily: dopo Novartis, nuove partnership

A sei settimane dal fallimento del progetto con Novartis sulle lenti a contatto sensibili al glucosio, Verily ha raccolto un finanziamento da un miliardo di dollari che porterà a nuove partnership, con “opportunità di sviluppo di business a livello globale” e possibili acquisizioni. “ Stiamo prendendo finanziamenti esterni per aumentare la flessibilità mentre ci espandiamo nelle nostra aree di interesse…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025