MSD è pronta alla ‘rolling submission’ alla FDA per il suo vaccino contro il virus Ebola. Tutto dovrebbe concludersi l’anno prossimo rVSV∆G-ZEBOV-GP è stato usato nei recenti focolai epidemici della Repubblica Democratica del Congo. Ora, dopo anni di sviluppo, la pharmaè pronta a chiedere l’approvazione alla FDA. La ‘rolling submission’ consentirà a MSD di presentare la propria domanda in varie…
LeggiCategoria: Primo Piano
Boehringer Ingelheim: accordo con Epizyme per oncologia di precisione
Boehringer Ingelheim ed Epizyme hanno stretto un accordo di ricerca, che vale 300 milioni di dollari, per due regolatori genici del tumore non ancora studiati. Nell’ambito dell’accordo, Epizyme riceverà 15 milioni di dollari in anticipo, oltre a 5 milioni di finanziamenti per la ricerca nel 2019. E altri 280 milioni di dollari saranno disponibili per lo sviluppo di antitumorali in…
LeggiEli Lilly: per fine anno richiesta FDA per Emgality nella cefalea a grappolo
A settembre Eli Lilly ha ottenuto via libera per l’utilizzo di Emgality nella prevenzione dell’emicrania. Ora la società sta intensificando gli sforzi per ottenere l’approvazione per un’altra popolazione di pazienti. Mercoledì la FDA ha definito Emgality una terapia innovativa per la sua capacità di prevenire la cefalea a grappolo. Un riconoscimento che prepara la strada ad Ely Lilly per presentare…
LeggiAbbVie e Mission Therapeutics insieme contro Alzheimer e Parkinson
Mirare agli enzimi cosiddetti ‘deubiquitylating’ (DUBs) nell’Alzheimer e nel Parkinson: è questo il focus del patto di ricerca siglato tra AbbVie e Mission Therapeutics, di cui ancora non si conoscono i dettagli economici. Puntando a questi enzimi, le due pharmasperano di sviluppare farmaci in grado di contrastare l’accumulo di proteine tossiche caratteristico delle due malattie neurodegenerative e impedire il peggioramento…
LeggiAlcon verso lo spinoff
Alcon ha presentato una dichiarazione di registrazione di 20-F alla Securities and Exchange Commission per lo spinoff da Novartis che dovrebbe essere completato nella prima metà del prossimo anno, in attesa dell’approvazione degli azionisti. La dichiarazione di registrazione posiziona Alcon come società ben attrezzata per gestire i rischi intrinseci di un mercato ultra-competitivo, quello delle patologie oculari. “Riteniamo che la…
LeggiEli Lilly: alla FDA la richiesta per lasmiditan
Eli Lilly ha richiesto l’approvazione della FDA per lasmiditan, farmaco contro l’emicrania. La richiesta si basa sugli ultimi dati di uno studio in fase finale che dimostrano come il farmaco sia in grado di far sparire il mal di testa in alcuni pazienti nel giro di due ore. Lilly ha iniziato a esplorare decenni fa il potenziale degli agonisti selettivi…
LeggiIpsen: la CE approva cabozantinib (HCC)
La Commissione Europea ha approvato cabozantinib di Ipsen nei dosaggi 20, 40, 60 mg come monoterapia per il Carcinoma Epatocellulare (HCC) negli adulti precedentemente trattati con sorafenib. “L’approvazione di cabozantinib da parte della Commissione Europea offre una nuova opzione necessaria ai pazienti con carcinoma epatocellulare. Fino ad ora, i medici in Europa avevano a disposizione solo una terapia approvata per…
LeggiEPIS 2018, appuntamento europeo della patient advocacy co-creato da Novartis
App di nuova generazione, risorse offerte da big data e soluzioni avveniristiche rese possibili dall’Intelligenza Artificiale, la rivoluzione digitale in corso sta cambiando radicalmente i paradigmi di trattamento per milioni di pazienti e pone le associazioni che li rappresentano di fronte a scenari inediti e compiti nuovi. Di questo si discute oggi all’European Patient Innovation Summit (EPIS) l’annuale appuntamento co-creato…
LeggiMSD: Keytruda raggiunge obiettivo anche nel tumore dell’esofago
(Reuters Health) – Con un prolungamento della sopravvivenza tra i pazienti con tumore esofageo avanzato o con cancro della giunzione esofagogastrica, Keytruda di MSD ha raggiunto l’obiettivo principale della sperimentazione di fase III KEYNOTE-181. A dichiararlo è stata ieri la stessa azienda americana, che presenterà i risultati completi prossimamente. Messo a confronto con la chemioterapia, il farmaco di MSD ha…
LeggiNovartis: nessuna intenzione di cedere Sandoz
(Reuters Health) – “Siamo ancora fortemente impegnati nell’unità Sandoz e stiamo cercando di trasformarla per renderla più competitiva nel business dei farmaci generici”. Con queste parole, il portavoce di Novartis Sreejit Mohan ha risposto alle indiscrezioni riferite da un quotidiano svizzero, secondo le quali il CEO dell’azienda d’oltralpe, Vas Narasimhan, starebbe pensando alla cessione della Business Unit. A riportare le…
LeggiMerck KGaA abbassa le stime
(Reuters Health) – Il calo delle valute in America Latina ha pesato sulla performance estera e dunque Merck KGaA chiude in calo il terzo trimestre di quest’anno, abbassando anche le prospettive di profitto per l’intero anno. La flessione si è attestata al 5,9% nel terzo trimestre, con utili al netto di interessi, tasse, sconti e ammortizzamenti (EBITDA) a 963 milioni…
LeggiNestlé punta sull’immunoterapia desensibilizzante
A due anni dal primo investimento da 145 milioni di dollari su Aimmune da parte di Nestlé Health Science, la multinazionale svizzera incrementa la sua partecipazione nell’azienda biotech specializzata in allergie alimentari. Così, arrivano a 273 milioni di dollari i finanziamenti per la biotech, con un incremento del 18,9% nella partecipazione societaria, in un momento in cui si prepara a…
LeggiAbbVie: licenza royalty free per Mavyret nei Paesi a basso reddito
AbbVie ha avuto riscosso molto successo con il farmaco anti-epatite C pan-genotipico Mavyret, che ha raggiunto livelli di vendite da blockbuster. Ora l’azienda ha firmato un accordo con Medicines Patent Pool (MPP) per aumentare l’accesso al farmaco in quasi 100 paesi e regioni a basso e medio reddito. La licenza royalty-free consentirà ai produttori di farmaci generici di sviluppare e…
LeggiZambon alla conquista della Cina con Fluimucil
Zambon punta forte al mercato cinese con il prodotto Fluimucil. Grazie all’accordo firmato con AstraZeneca nei giorni scorsi a Shanghai, nei prossimi anni il mucolitico, prodotto esclusivamente nello stabilimento di Zambon a Vicenza, raggiungerà oltre 7 mila ospedali cinesi. Per soddisfare questa domanda, la produzione nello stabilimento passerà dagli attuali 50 milioni di fiale all’anno a 350 milioni. Il Gruppo…
LeggiFondazione IBM Italia e Aimac: nasce Filos, chatbox per malati oncologici
E’ stato presentato al Senato “Filos” il primo chatbot per informare sui diritti dei malati oncologici, disponibile gratuitamente sul sito www.aimac.it, grazie alla collaborazione con Fondazione IBM Italia. A darne notizia una nota dell’Aimac. “L’intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità per assicurare ai pazienti la fruizione in tempo reale di risposte qualificate, in modalità interattiva, amplificando il know how di…
LeggiBioMarin, un musical sull’emofilia a New York
È il momento dell’entrata in scena per “Hemophilia the Musical”, uno spettacolo sponsorizzato da BioMarin e realizzato da adolescenti affetti da emofilia. Lo scorso fine settimana, 25 ragazzi provenienti da ogni parte degli Stati Uniti, si sono riuniti a New York per scrivere e dirigere un musical originale composto da sei canzoni che hanno per tema il vissuto della patologia.…
Leggi