BMS: nella corsa a UPSA s’inserisce la giapponese Taisho

(Reuters Health) – L’azienda giapponese Taisho Pharmaceuticals sarebbe vicina alla chiusura di un accordo da 1,6 miliardi di dollari per l’acquisto di UPSA, l’unità di farmaci da banco di Bristol-Myers Squibb. L’indiscrezione arriva da Bloomberg. L’operazione potrebbe essere annunciata già questa settimana. Le due aziende coinvolte non hanno comunque commentato i rumors. A  novembre, nella corsa all’acquisto di UPSA, le…

Leggi

Johnson & Johnson, riesplode il caso Baby Powder

Venerdi 14 dicembre Reuters ha pubblicato un’inchiesta in cui sostiene che Johnson & Johnson fosse a conoscenza da decenni del rischio amianto contenuto nel Baby Powder. Reuters ha esaminato documenti relativi alla vicenda che coprono l’arco temporale che va dal 1971 al 2000. Da questo esame emergerebbe come già negli anni Sessanta J&J avesse trovato tracce di tremolite – un…

Leggi

Farmaci, studio USA: 15 aree a rischio sovraffollamento terapeutico

Secondo gli analisti di Leerink, banca d’investimenti americana specializzata nell’healthcare, nei prossimi cinque anni 15 aree terapeutiche rischiano di essere “sovraffollate”, con molte aziende a contendersi la stessa fetta di mercato. Il sovraffollamento riguarda sia malattie diffuse, sia rare. Si va dalla degenerazione maculare legata all’età e dalla la sclerosi multipla al pemfigo vescicale e all’emoglobinuria parossistica notturna Gli analisti…

Leggi

Akero: a breve sperimentazione candidato NASH in licenza da Amgen

Si chiude con ulteriori 70 milioni di dollari raccolti la seconda fase di finanziamenti di Akero Therapeutics. La società americana, che solo sei mesi fa aveva già raccolto 65 milioni di dollari, con questo capitale punta a portare in seconda fase di sperimentazione il suo prodotto AKR-001, messo a punto contro la NASH e preso in licenza da Amgen. Il…

Leggi

AIFA: biosimilari efficaci e intercambiabili con gli originator

“Recenti studi internazionali e le analisi dei dati di farmacovigilanza sui biosimilari mostrano risultati in linea con la posizione assunta ed espressa da AIFA nel suo Secondo Position Paper”. È quanto scrive l’Agenzia del farmaco sul proprio sito in cui evidenzia come “gli studi di letteratura scientifica e le nuove evidenze insieme ai dati di utilizzo e di farmacovigilanza confermano l’efficacia dei medicinali biosimilari e…

Leggi

MSD: turnover nell’organizzazione commerciale

MSD chiude un anno caratterizzato da un grande successo di vendite, ma l’organizzazione commerciale della società vivrà ancora un restyling nel 2019. Adam Schechter, presidente della global human health, lascerà il suo incarico il 31 dicembre e passerà nello staff di consulenza del CEO. Frank Clyburn occuperà la posizione di Chief Commercial Officer. Come presidente del business oncologico globale di…

Leggi

Google: screening con IA per retinopatia diabetica

(Reuters Health )- Google ha lanciato in Thailandia un programma di screening, guidato da intelligenza artificiale, in grado di diagnosticare la retinopatia diabetica. Lo screrening è condotto da Google in partnership con un ospedale statale, il Rajavithi Hospital. Ciò fa seguito a uno studio congiunto che ha riscontrato che il programma di IA ha un tasso di accuratezza del 95% nel rilevamento…

Leggi

Roche-MSD: alleanza all’insegna di Keytruda

Roche e MSD si alleano. Per un obiettivo: quello di sviluppare un test diagnostico oncologico per Keytruda destinato a rilevare il deficit del biomarcatore dMMR nei tumori solidi, indipendentemente dalla loro localizzazione. Roche ha annunciato che intende chiedere l’approvazione alla FDA per il test immunoistochimico, in modo da fornire un’opzione predittiva standardizzata per dMMR. Keytruda è stato il primo trattamento…

Leggi

XenoTherapeutics: parte sperimentazione umana per pelle temporanea dopo ustioni

Via libera della FDA alla sperimentazione sull’uomo di un trattamento a base di cellule cutanee vive, ottenute da maiali geneticamente modificati, applicate localmente nel trattamento delle ustioni gravi. La terapia, messa a punto da XenoTherapeutics, è nota come Xeno-Skin ed è costituita da strati di tessuto dermico ed epidermico sterilizzati e provenienti da animali allevati per essere privi di patogeni…

Leggi

Eli Lilly: partnership con AC Immune per candidato biotech contro Alzheimer

(Reuters Health) – Sviluppare insieme un possibile trattamento biotech contro l’Alzheimer. È questo l’obiettivo dell’accordo tra Eli Lilly e AC Immune, nell’ambito del quale AC Immune condurrà lo sviluppo della fase iniziale del candidato, ACI-3024,  mentre Eli Lilly finanzierà e condurrà l’ulteriore eventuale sviluppo clinico. Per la collaborazione AC Immune riceverà un anticipo di 80,5 milioni di dollari, più ulteriori…

Leggi

GSK: ancora scarse le scorte di Shingrix nel 2019

Nonostante gli sforzi messi in atto, GlaxoSmithKline ha annunciato che, di fronte alla domanda “senza precedenti” per il vaccino contro l’herpes virus Shingrix, la disponibilità delle scorte continuerà a essere scarsa anche nel 2019. Nei prossimi due o tre anni, la società vorrebbe incrementare significativamente le spedizioni per gli USA. Ma per ora, l’inaspettata diffusione del vaccino negli Stati Uniti…

Leggi

Bayer-Loxo Oncology: ok FDA a larotrectinib

La FDA ha approvato larotrectinib – sviluppato da Bayer e Loxo Oncology – il primo inibitore orale delle TRK. L’approvazione riguarda il trattamento di pazienti adulti e pediatrici con tumori solidi caratterizzati da fusioni geniche delle neurotrophic receptor tyrosine kinase (NTRK) senza alcuna mutazione di resistenza acquisita nota, che risultino metastatici o per cui la resezione chirurgica probabilmente comporterebbe morbilità…

Leggi

MSD: più di 400 mila persone hanno ricevuto il vaccino contro Ebola

Il vaccino sperimentale contro il virus Ebola di MSD, rVSV-ZEBOV, è ampiamente utilizzato nella Repubblica Democratica del Congo. Da quando, in agosto, è scoppiato l’ultimo focolaio del virus, più di 40.000 persone lo hanno ricevuto. Il vaccino viene fornito utilizzando un protocollo di accesso esteso a coloro che sono stati in contatto con le persone colpite in modo da costruire…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025