Microsoft mette un piede nell’healthcare system USA

(Reuters Health) – Ricerca e sviluppo di nuovi metodi di fornitura di servizi sanitari attraverso dispositivi digitali. È questo l’obiettivo dell’accordo di sette anni stipulato da Walgreens Boots Alliance, una società di distribuzione di farmaci e prodotti per la salute, e Microsoft. La partnership è stata annunciata martedì scorso. In base all’accordo, le due società si focalizzeranno sulla connessione virtuale…

Leggi

Amgen-Teva: accordo di desistenza su generico Sensipar

Amgen raggiunge un accordo con Teva e blinda il suo blockbuster Sensipar fino al 2021. La”tregua” tra le due aziende arriva dopo che Teva ha venduto, per sei settimane, il suo generico di Sensipar -con uno sconto del 25% rispetto all’originale -guadagnando circa 59 milioni di dollari. E questo potrebbe costituire un precedente. Teva ha giocato di anticipo, convinta che…

Leggi

Biotech: tra merger e IPO sarà un grande 2019

M&A e IPO. Quale strategia caratterizzerà il 2019 delle aziende biotech? La questione è stata ampiamente dibattuta nel corso della J.P. Morgan Healthcare Conference, che si è conclusa la settimana scorsa. Un dibattito cui, ancor prima di cominciare, la cronaca sembrava aver già dato una risposta, con il merger BMS-Celgene al quale ha fatto seguito, proprio in apertura dei lavori…

Leggi

FDA: in arrivo un’ondata di terapie cellulari e geniche

Molti prodotti innovativi stanno entrando nella fase di sviluppo nel settore delle terapie cellulari e geniche. E la FDA gioca di anticipo: assumerà almeno 50 nuovi revisori clinici che avranno l’incarico di valutare queste terapie. A partire dal 2020 la FDA prevede di ricevere almeno 200 nuove domande all’anno relative a nuovi farmaci (IND) da parte di aziende che intendono…

Leggi

Manager, il fascino delle biotech specializzate in immuno-oncologia

Le biotech specializzate in immuno-oncologia continuano ad attrarre ricercatori e manager delle big pharma. Ne è un ulteriore esempio David Berman, che Immunocore ha nominato responsabile della ricerca e dello sviluppo. Berman ha trascorso l’ultimo decennio a supervisionare lo sviluppo dei farmaci immuno-oncologici presso AstraZeneca e BMS. In AstraZeneca è stato responsabile della franchise di immuno-oncologia in AstraZeneca, posizione che…

Leggi

EMA, riviste le linee guida per combattere le infezioni batteriche

L’EMA ha pubblicato sul proprio sito l’aggiornamento delle linee guida relative alla valutazione dei farmaci indicati nel trattamento delle infezioni batteriche, invitando operatori sanitari e stakeholder a inviare eventuali commenti al documento entro il 31 luglio. Le linee guida offrono agli operatori indicazioni precise per quanto riguarda fatta la valutazione di sicurezza, dei farmaci il dosaggio, la durata della terapia,…

Leggi

Farmaci: con hard Brexit Irlanda a rischio

(Reuters Health) – L’Irlanda ha stilato un elenco di 24 farmaci il cui approvvigionamento sarebbe più a rischio qualora la Gran Bretagna non arrivasse a un accordo soft sulla Brexit. Un rischio che, dopo il no del Parlamento britannico all’accordo con Bruxelles proposto dal premier Theresa May, appare sempre più concreto. Il 60 – 70% dei quattromila medicinali del mercato…

Leggi

Aifa misura la soddisfazione di cittadini e utenti

AIFA, nell’ottica di un continuo miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi, propone ai cittadini e a tutti gli utenti la compilazione di un questionario finalizzato alla rilevazione del grado di soddisfazione rispetto ai servizi erogati (https://it.surveymonkey.com/r/aifautenti2019). “L’obiettivo è quello di dare al cittadino/utente la possibilità di esprimere in forma anonima il proprio gradimento in relazione al servizio reso dall’Amministrazione,…

Leggi

Clovis Oncology: è lei la protagonista del prossimo deal?

Dopo l’acquisto per 5,1 miliardi di dollari di Tesaro da parte di GlaxoSmithKline, che voleva aggiungere nella propria pipeline gli inibitori PARP, gli analisti hanno cominciato a ipotizzare che anche Clovis Oncology, anch’essa specializzata in inibitori PARP, possa ricevere presto un’offerta. E il CEO dell’azienda americana, Patrick Mahaffy, intervenendo alla J. P. Morgan Healthcare Conference, ha fatto capire che è…

Leggi

Pharma: nel marketing si punta sempre di più ai consumatori

Il settore farmaceutico e sanitario è sempre più digital e consumer oriented. Un numero sempre maggiore di aziende assume esperti di consumer marketing. E si attrezzano anche le agenzie specializzate nella comunicazione farmaceutica. È il caso della McCann Health, una delle principali agenzie mondiali del settore, che ha assunto Matt Eastwood, responsabile creativo di J. Walter Thompson. “Le aziende farmaceutiche…

Leggi

BMS: ok CE a Opdivo-Yervoy come trattamento prima linea nel RCC

La Commissione Europea ha approvato l’associazione di  Opdivo -nivolumab –  (3 mg/kg) con un “basso dosaggio” di Yervoy – ipilimumab – (1 mg/kg) per il trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma a cellule renali (RCC) in stadio avanzato a rischio intermedio e sfavorevole. Si tratta della prima approvazione nell’Unione Europea di una terapia di combinazione immuno-oncologica per i…

Leggi

MSD: successo di Keytruda in monoterapia nel cancro esofageo

A novembre 2018 MSD aveva annunciato che Keytruda si era dimostrato più efficace della chemioterapia allungando la vita di alcuni pazienti affetti da cancro esofageo. Ieri la big pharma ha comunicato i dati raccolti. Il farmaco ha ridotto del 31% il rischio di morte nei pazienti con carcinoma della giunzione esofagea o esofagogastrica, i cui tumori esprimevano livelli di biomarker…

Leggi

Allergan: è Botox il competitor dei CGRP nell’emicrania

La scorsa settimana, il CEO di Allergan, Brent Saunders, ha detto agli investitori che Botox “continua a essere molto venduto” come farmaco contro l’emicrania nonostante l’arrivo di tre prodotti della nuovissima classe CGRP. Ma esattamente quanto vale la tossina botulinica in questo ambito terapeutico? I dirigenti della pharma con sede a Dublino hanno detto agli analisti di Bernstein che la…

Leggi

UCB Amgen: comincia in Giappone l’avventura di romosozumab (osteoporosi)

UCB e Amgen hanno annunciato che il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per romosozumab per il trattamento dell’osteoporosi nei pazienti ad alto rischio di fratture. UCB e Amgen stanno sviluppando congiuntamente romosozumab in tutto il mondo, mentre in Giappone le operazioni di sviluppo sono dirette da Amgen Astellas BioPharma (AABP)…

Leggi

Eli Lilly, barra dritta sull’oncologia

(Reuters Health)– Eli Lilly continua la caccia ai farmaci antitumorali anche dopo l’acquisto, per 8 miliardi di dollari, di Loxo Oncology. In stand by, almeno per il momento, le terapie Car-t e la terapia genica per le malattie rare. Lo ha annunciato il CEO Dave Ricks.”I dati della terapia CAR-T sono sorprendenti, ma nella pratica non raggiungono molte persone”, ha…

Leggi

Teva, procede bene il piano di riassetto

Grazie al ritorno di una certa stabilità nel mercato dei generici USA, il CEO dell’israeliana Teva, Kåre Schultz, è ottimista sul piano di riassesto dell’azienda. Secondo Schultz, Teva “ha intrapreso azioni molto precise”, impegnandosi a non fornire più “prodotti al di sotto dei costi di produzione”. Inoltre, l’azienda israeliana ha anche “avviato un dialogo costruttivo” con i distributori di farmaci…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025