Eli Lilly: buoni i dati a tre mesi per galcanezumab

(Reuters Health) – Per essere efficace nel maggior numero di pazienti, il farmaco contro l’emicrania galcanezumab, messo a punto da Eli Lilly, dovrebbe essere assunto per due o tre mesi. L’evidenza emerge da un’analisi pubblicata dal Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry e condotto un team guidato da Peter Goadsby, del Kings College di Londra. I ricercatori inglesi hanno condotto…

Leggi

Celgene: ok Ce per regimi associazione con tripletta a base di Revlimid e Imnovid

La Commissione Europea ha approvato due nuovi regimi di associazione con triplette a base di Revlimid (lenalidomide) e Imnovid (pomalidomide) di Celgene. Lenalidomide in associazione con bortezomib e desametasone (RVd) è ora indicato a livello europeo nel trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo non precedentemente trattato che non sono eleggibili al trapianto. Inoltre, pomalidomide, in associazione con bortezomib e…

Leggi

Shionogi e Molteni: accordo per lancio Rizmoic in Italia e Polonia

Shionogi e Molteni hanno siglato un  contratto per la commercializzazione di Rizmoic (naldemedine) in Italia e  Polonia. Rizmoic è un farmaco utilizzato per il trattamento della costipazione indotta da oppioidi nei pazienti adulti precedentemente trattati con un lassativo. Molteni commercializzerà Rizmoic in Italia e in Polonia, e Shionogi a sua volta co-promuoverà il prodotto con Molteni in Italia. “Questa partnership…

Leggi

MSD Animal Health Italia: tutorial per la ricetta veterinaria elettronica

Dal 16 aprile la prescrizione dei medicinali veterinari è possibile solo attraverso la ricetta elettronica. Per aiutare i medici veterinari ad affrontare questo grande cambiamento, MSD Animal Health, in collaborazione con ANMVI, ha ideato TutorialRicettaVet.it, il primo sito tutorial per la ricetta veterinaria elettronica, una guida digitale smart, pratica e chiara per facilitare la prescrizione digitale. Nell’ area riservata del…

Leggi

GSK: Shingrix stellare, ma soffre l’HIV

Il vaccino contro l’herpes zoster virus di GlaxoSmithKline, Shingrix, sta crescendo velocemente ed è ormai sulla buona strada per superare il miliardo di dollari di vendite nel suo secondo anno sul mercato. Una buona notizia per l’azienda inglese che si trova, contemporaneamente, a dover affrontare la nuova concorrenza in un altro dei suoi business di punta, l’HIV. Il vaccino contro…

Leggi

Novartis: qual è il prezzo giusto per Zolgensma?

Novartis vuole lanciare quest’anno Zolgensma, terapia genica contro l’atrofia muscolare spinale (SMA). Ma la possibilità che il prezzo sia alto – si parla di 5 milioni di dollari – ha alimentato e continua ad alimentare molte polemiche. Per questo motivo, il CEO di Novartis, Vas Narasimhan, chiede di modificare il sistema di pagamento dei farmaci negli Stati Uniti. Per le…

Leggi

Mylan compra linea Aspen per Australia e Nuova Zelanda

Dopo un Q1 inferiore alle attese, Mylan si muove sul mercato internazionale. Per 130 milioni di dollari la pharma USA si è assicurata il portafoglio prodotti da prescrizione e da banco di Aspen Pharmacare per l’Australia e la Nuova Zelanda. L’acquisizione dei prodotti di Aspen arriva in un momento difficile per Mylan. I prezzi delle azioni si sono ridotti, dopo…

Leggi

Abbott entra nel progetto BRAIN

Abbott entra in BRAIN, un progetto sulle neuroscienze gestito dal National Institute of Health americano. Metterà a fattor comune le sue tecnologie di neuromodulazione, tra cui la stimolazione direzionale profonda del cervello, la stimolazione del midollo spinale e la terapia del ganglio della radice dorsale. Il know how di Abbott servirà ad approfondire i meccanismi delle malattie e ad esplorare…

Leggi

Genentech: accordo con Parvus per farmaci contro malattie autoimmuni

Sviluppare farmaci contro la tolleranza immunitaria e le malattie autoimmuni. A questo obiettivo punta la collaborazione tra Genentech e Parvus Therapeutics, con l’azienda del mondo Roche pronta a investire oltre 800 milioni di dollari. Parvus è una delle poche biotech ad aver attirato l’attenzione delle grandi aziende farmaceutiche nel campo della tolleranza immunitaria. Ha sviluppato Navacims, una piattaforma che progetta…

Leggi

Life Science Excellence Awards designati i vincitori, al via i Bootcamp della prima edizione

Quattro giornate fra Roma e Milano per dare il via a una grande campagna di comunicazione che racconterà le eccellenze italiane nelle scienze della vita. Sono oltre 300 i progetti e i prodotti provenienti da 72 aziende che sono stati valutati dalla giuria tecnica istituzionale dei Life Science Excellence Awards per selezionare le eccellenze 2019 nel settore farmaceutico e biomedicale. Gli studi scientifici e i progetti rivolti a clinici, stakeholder e pazienti sono stati suddivisi in 12 categorie di area terapeutica mentre i prodotti, gli stabilimenti e le campagne di comunicazione in 6 categorie. L’obiettivo dei Life Science Excellence Awards, promossi quest’anno per la prima volta in Italia da Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria è quello di individuare e promuovere progetti e prodotti di eccellenza per poi farli conoscere attraverso una intensa attività di comunicazione che nei prossimi mesi vedrà impegnate oltre 30 riviste e siti internet (Popular Science, Quotidiano Sanità, 28 Medical Magazine e Daily Health Industry) nel raccontare a clinici e stakeholder i progetti vincitori. I circa 500mila professionisti della Community di Welfarelink avranno quindi la possibilità di dare una loro valutazione ai singoli progetti che, sulla base di questo voto, durante la serata di gala nel mese di ottobre, saranno riconosciuti come “Excellence of the Year 2019”. Per preparare le attività di comunicazione ogni progetto o prodotto vincitore avrà l’opportunità di partecpare ai Bootcamp che si svolgeranno a Roma il 21 e 22 maggio e a Milano il 28 e 29 maggio e che daranno il via alle attività di comunicazione (sulle riviste citate, online e sui social) per più di quattro mesi.  Tutti i progetti e i prodotti riconosciuti come “Excellence”, e tra questi gli “Excellence of the Year” saranno premiati il prossimo 23 ottobre a Roma nel corso di una serata di gala alla quale parteciperanno i giurati, i team vincitori e rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale. Nei prossimi mesi, infine, la giuria sarà impegnata nella scelta del Best Scientist of the Year e del Young Innovator of the Year che saranno annunciati durante la serata di gala. La lista dei Vincitori per ogni categoria: Best Innovative Drug Gilead – Axicabtagene ciloleucel Novartis – Tisagenlecleucel Roche – Alectinib Roche – Emicizumab Sanofi Genzyme – Caplacizumab Pfizer –Inotuzumab Ozogamicin Best Innovative Device-Technology Liquidweb – BrainControl Linari Medical – Avdesk Medtronic – CardioInsight Molteni – Vulnofast plus/Vulnolight Medtronic – Visualase Pierrel – Goccles Best Manufacturing-R&D Centre Baxter – Medolla – Impianto produttivo Gsk-Viiv – San Polo di Torrile – Impianto produttivo Janssen – Latina – Impianto Produttivo Molmed – MolMed GMP Manufacturing Facilities Sanofi – Brindisi – An innovative strategy for yield improvement of industrial microorganisms Shire (ora parte del gruppo Takeda) – Rieti – Impianto produttivo Best Prevention Campaign Abbvie – Magic Kids – Il gioco per i bambini con la malattia di Crohn Gilead – Campagna #TrattamiBene Daiichi Sankyo – “Safety Campaign” Janssen – Aspettando Crohn Medtronic – Prevenzione il cuore della Vita Pfizer – Sano chi Sa Best Digital Innovation Janssen – Janseen Medical Cloud MSD – L’Ecosistema Digitale Integrato di MSD Salute MSD – #WAAW2018 – World Antibiotic Awareness Week Pfizer –Pfizer for Professional Roche – Infomedics – Informati per la salute Takeda – LeggoXTe Best Multi Customer&Cross Project AstraZeneca – Semplicemente Io Gilead – Bandi Fellowship Program e Community Award MSD – PDHA – Patient’s Digital Health Awards MSD – CrowdCaring Pfizer – Vicini di Salute Sanofi Genzyme – Make To Care Excellence Award for Pharmaceutical or Device Technology Project CARDIOLOGIA MSD – CardioSound Medtronic – Percorso formativo in Cardiologia Interventistica Novartis – Medical Virtual Meetings on Cardiovascular diseases REUMATOLOGIA Celgene – Six Domains ONE Disease Novartis – Early SpA Clinic Pfizer – Vicini di Salute DERMATOLOGIA Abbvie – HIDRAdisk…

Leggi

Cina, un mercato ancora difficile

(Reuters Health) – Aumenta il numero delle aziende europee che trasferiscono le proprie tecnologie in Cina per avere accesso al mercato asiatico. Ad affermarlo è l’indagine annaule dell’European Union Chamber of Commerce in Cina, che rappresenta le imprese europee, sottolineando anche come la normativa del paese asiatico sull’argomento sia “desolante”. I partner commerciali della Cina si lamentano da tempo del…

Leggi

Celgene: ok del NICE a Revlimid

Quattro anni dopo l’ok della Commissione Europea per Revlimid come trattamento di prima linea di alcuni adulti con mieloma multiplo, il National Institute for Health and Care Excellence (NICE), ha raccomandato che il farmaco di Celgene sia rimborsato dal Servizio sanitario nazionale britannico. Il watch cost britannico ha dato via libera all’uso di Revlimid in combinazione con desametasone nei pazienti…

Leggi

Ionis Pharmaceuticals: new branding per i 30 anni

Ionis Pharmaceuticals compie 30 anni e rinnova la propria immagine. Il logo è stato rielaborato con tra ali che spuntano dalla lettera N e il sito web è stato completamente rinnovato per raccontare la storia e la mission dell’azienda. La compagnia ha due farmaci sul mercato ma altri 40 in cantiere. L’obiettivo generale di questa operazione è di narrare e…

Leggi

Celltrion: pronti oltre 30 mld di dollari per i prossimi 10 anni

Nei prossimi dieci anni Celltrion investirà 33,6 miliardi di dollari nel settore farmaceutico. Lo ha dichiarato il presidente della pharma sud coreana, Seo Jung-Jin. I finanziamenti andranno in operazioni di produzione di biologici, nel commercio di principi attivi e nell’ uso dell’intelligenza artificiale per creare un mercato di e-commerce. Un piano molto ambizioso per il quale l’azienda sarebbe pronta ad…

Leggi

Takeda: per il gastrointestinale nasce Phathom Pharmaceuticals

Alleggerire il carico a livello di ricerca e sviluppo per far fronte all’acquisizione di Shire. È questo il motivo che ha spinto Takeda a stringere un accordo con Frazier Healthcare per dar vita a una nuova biotech, Phathom Pharmaceuticals, che si occuperà, tra le altre cose, di portare vonoprazan, farmaco per il gastrointestinale dell’azienda giapponese, all’approvazione in mercati chiave, come…

Leggi

UK, al via progetto di studio su farmaci evolutivi per il cancro

(Reuters Health) – Con l’obiettivo di superare la capacità del cancro di diventare resistente anche ai più recenti trattamenti e di ripresentarsi in molti pazienti, un gruppo di scienziati britannici ha lanciato il primo programma di sviluppo di farmaci ‘darwiniani’. I ricercatori, in pratica, cercheranno di rendere il tumore una malattia cronicizzabile, pur non abbandonando l’idea di trovare una cura…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025