Diversi farmaci contro il cancro funzionano promuovendo “l’apoptosi” ovvero la morte cellulare programmata. Alcune cellule tumorali subiscono prontamente l’apoptosi in risposta a queste terapie mentre altre no. Ma perché? I ricercatori della Mount Sinai School of Medicine si sono uniti a IBM per rispondere a questa domanda. Il team ha trovato un possibile indizio nei mitocondri, le microstrutture contenute delle…
LeggiCategoria: Primo Piano
Allergan, arriva il supermanager
Gli sforzi di Allergan per calmare gli investitori, in particolare il fondo Appaloosa, si stanno moltiplicando in questi ultimi giorni. La pharma con sede a Dublino ha assunto Bob Hugin, ex CEO di Celgene ed esperto di M & A, che dirigerà un nuovo team, del quale faranno parte tre membri del board di direzione, per “fornire una supervisione mirata…
LeggiBiogen: buy back per 5 mld di dollari
(Reuters Health) – Biogen ha deciso un buy back del valore di cinque miliardi di dollari. La decisione della biotech americana arriva dopo che la settimana scorsa aveva perso 18 miliardi di dollari del suo valore a seguito della decisione di abbandonare la sperimentazione clinica del candidato contro l’Alzheimer, aducanumab, sviluppato insieme al partner Eisai. Le azioni di Biogen, che…
LeggiBayer: pieno sostegno al management dopo nuovo verdetto Roundup
(Reuters Health) – “Il management gode del pieno appoggio del supervisory board”. Sono le parole del CEO di Bayer, Werner Baumann, dopo che la settimana scorsa l’azienda tedesca si è trovata ad affrontare un secondo verdetto da parte di una Giuria americana secondo la quale Roundup, l’erbicida a base di glifosato, provocherebbe il cancro. Bayer, che respinge le accuse, è…
LeggiAstraZeneca: ok Ce a Forxiga nel diabete di tipo 1
(Reuters Health) – La Commissione Europea ha approvato Forxiga, il farmaco di AstraZeneca da usare come integratore all’insulina nei pazienti con diabete di tipo 1 e un indice di massa corporea uguale o superiore a 27, quando l’insulina da sola non è sufficiente a tenere sotto controllo i livelli glicemici. Ad annunciarlo è stata ieri la stessa azienda inglese. Forxiga…
LeggiDrugs To Watch. I magnifici sette del 2019
Secondo il rappporto annuale Drugs To Watch di Cortellis Clarivate Analytics, nel 2019 l’industria biofarmaceutica vedrà il lancio di sette farmaci di successo, Il farmaco di AbbVie contro l’artrite reumatoide, upadacitinib, è ai vertici di questa lista. Upadacitinib otterrà probabilmente l’approvazione negli Stati Uniti nel mese di agosto e quella europea ad ottobre. Entro il 2023 le vendite di questo…
LeggiAllergan: si a separazione CEO e presidente, ma dopo Saunders
(Reuters Health) – La separazione dei ruoli di presidente e CEO, come richiesto dal fondo Appaloosa, “potrebbe ostacolare il lavoro del consiglio di amministrazione, creando una crisi di fiducia nei confronti di Saunders in un momento in cui la stabilità della leadership è invece fondamentale”. Così Allergan ha risposto al fondo indipendente del miliardario David Tepper, concordando però di separare…
LeggiEisai riprende studi su candidato Ban 2401 per Alzheimer
(Reuters Health) – All’indomani dello stop ai due studi su aducanumab, nella Malattia di Alzheimer, condotti con il partner Biogen, Eisai ha annunciato di aver iniziato gli studi clinici di fase 3 sul candidato Ban2401. Eisai e Biogen stanno sviluppando congiuntamente tre farmaci sperimentali per l’Alzheimer: aducanumab, Ban2401 e elenbecestat, tutti progettati per colpire la proteina beta amiloide che distrugge…
LeggiBiogen-Eisai, stop a due studi su candidato Alzheimer
(Reuters Health) – Continuano ad affievolirsi le speranze di trovare un farmaco contro l’Alzheimer, almeno nell’immediato. Biogen ed Eisai hanno bloccato due studi in fase avanzata sul candidato aducanumab. Una battuta d’arresto importante per la ricerca di una terapia contro la malattia neurodegenerativa e un colpo per Biogen, che ha perso ieri 18 miliardi di dollari del suo valore di…
LeggiGSK: buoni risultati da candidato contro mieloma multiplo
(Reuters Health) – Nuovi dati positivi dalla sperimentazione DREAMM-1 per GSK 2857916, candidato di GlaxoSmithKline nel trattamento del mieloma multiplo recidivante/refrattario. Il farmaco sperimentale dell’azienda inglese ha mostrato una buona efficacia contro questa patologia onco-ematologica, facendo registrare una sopravvivenza libera da progressione di 12 mesi. L’azienda inglese punta così a inviare la richiesta per l’approvazione del medicinale già entro la…
LeggiSmiths Group, via l’Healthcare Unit. Sarà quotata in UK
(Reuters Health) – Dopo il fallito tentativo di fondersi con ICU Medical, la statunitense Smiths Group, che fornisce attrezzature ospedaliere, servizi all’industria e sensori per la sicurezza, ha dichiarato che è pronta a separare l’healthcare unit e a quotarla nel Regno Unito. Il business sanitario di Smiths è stato valutato tra i 2,3 e i 2,8 miliardi di sterline da…
LeggiThermo Fisher: 150 mln di dollari per i siti produttivi. Anche in Italia
Anche i siti italiani di Monza e Ferentino saranno interessati dall’investimento da 150 milioni di dollari che Thermo Fisher Scientific ha dichiarato di voler mettere in campo per aumentare la sua capacità produttiva. Il motivo è l’aumento della richiesta di prodotti da parte dell’industria biotech, sempre più protagonista del panorama dello sviluppo dei farmaci. Secondo la società americana, gli investimenti…
LeggiBayer Animal Health. Vendita o spin off?
Gli investitori attendono i dettagli dallo scorso mese di novembre, quando Bayer ha confermato che avrebbe ceduto la sua BU Animal Health. A distanza di pochi mesi il quadro comincia a delinearsi. Secondo alcune indiscrezioni raccolte da Bloomberg, la pharma tedesca dovrebbe operare nel prossimo quarter. Grandi società di private equity come KKR e gruppi come Blackstone e Permira avrebbero…
LeggiBiotech shopping. Pfizer punta la francese Vivet
Un’altra big pharma mette gli occhi su una biotech specializzata nella terapia genica. Stavolta si tratta di Pfizer, che sembra intenzionata ad acquisire la francese Vivet. Per il momento si “accontenta” di una partecipazione del 15%, pari a 45 milioni di Euro, con un’opzione di acquisto. L’ingresso della pharma americana è stato annunciato mercoledì 20 marzo. Nel 2016 Vivet ha…
LeggiMerck KGaA: 1 mld di Euro per il sito di Darmstadt
Merck KGaA investe un miliardo di Euro nel suo sito di Darmstadt, in Germania. “Con il nostro impegno negli investimenti stiamo facilitando una crescita ulteriore e stiamo creando prospettive occupazionali per domani e anche oltre”, dice Kai Beckmann, CEO di Performance Materials e membro del consiglio di amministrazione del sito di Darmstadt. “Insieme ai rappresentanti dei dipendenti, vogliamo sostenere nel…
LeggiNovo Nordisk: richiesta a FDA per Ozempic orale
(Reuters Health) – Novo Nordisk ha fatto richiesta alla FDA per la valutazione di Ozempic (semaglutide) nell’assunzione per via orale. L’azienda danese ha avviato una richiesta di revisione prioritaria per ridurre a sei mesi il tempo per avere l’ok da parte dell’ente americano. Ozempic appartiene a una classi di farmaci noti come analoghi del GLP-1 che stimolano la produzione di…
Leggi