(Reuters Health) – Grazie soprattutto a Stelara, per la psoriasi e la Malattia di Crohn, e agli antitumorali Darzalex e Imbruvica, Johnson & Johnson batte le stime degli analisti sui guadagni del Q1 2019. Le vendite hanno raggiunto i 20,02 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti, che si attestavano a 19,61 miliardi di dollari. L’utile netto è sceso…
LeggiCategoria: Primo Piano
Recordati: tutto pronto per Cystagon in Canada
(Reuters Health) – Recordati è pronta a chiedere l’approvazione per la commercializzazione in Canada di Cystagon, il suo farmaco contro una rara malattia renale genetica, la cistinosi nefropatica. Se approvato, il prodotto di Recordati si troverà a competere con Procysbi di Horizon Pharma, l’unico farmaco disponbile nel Paese nordamericano per lo stesso trattamento. La domanda dovrebbe essere inoltrata entro il…
LeggiRoche: un ottimo Q1alza le stime per il 2019
(Reuters Health) – Con un aumento delle vendite nel primo trimestre dell’anno dell’8%, Roche alza le stime per tutto il 2019. A renderlo noto è stata ieri la stessa azienda svizzera, sottolineando che prevede di mantenere una crescita intorno al 5% a tassi di cambio costanti. Le stime precedenti erano al di sotto di questo valore percentuale. A trainare il…
LeggiUn altro merger nella terapia genica. Catalent prende Paragon per 1 mld di dollari
Catalent ha acquisito Paragon Bioservices per 1,2 miliardi di dollari. Si tratta della seconda importante acquisizione di un produttore di terapia genica nelle ultime tre settimane. L’accordo porterà a Catalent un nuovo stabilimento di produzione commerciale e i suoi 380 dipendenti vicino a Baltimora. L’esperienza di Paragon nei vettori di virus adeno-associati, plasmidi e vettori di lentivirus permetterà alla biotech…
LeggiTerapie CAR-T: il futuro passa per i nanobodie
Le terapie CAR-T ottenute dalle cellule immunitarie di ogni singolo paziente hanno rivoluzionato il trattamento di alcuni tumori del sangue, ma sono stati difficili da utilizzare contro i tumori solidi. Una parte del problema è dovuta al fatto che i tumori sono protetti da proteine che impediscono alle cellule immunitarie di condurre un attacco efficace contro il cancro. Gli scienziati…
LeggiEIP Pharma, nuova vita per ex farmaco Vertex
Espandere la sperimentazione clinica dell’ex farmaco di Vertex neflamapimod al trattamento di una forma di demenza e del deficit cognitivo legato alla Malattia di Huntigton. A questo serviranno gli 11,2 milioni di dollari raccolti dell’azienda americana EIP Pharma. In particolare, dopo aver avviato studi sulla molecola contro la malattia di Alzheimer, il budget andrà a finanziare trial clinici di fase…
LeggiIntercept, nuovi dati positivi su OCA nella NASH
Intercept Pharmaceuticals tra i protagonisti del Congresso annuale della European Association for the Study of the Liver (EASL) La biotech statunitense ha annunciato ulteriori risultati ottenuti dallo studio clinico pivotale di fase 3 REGENERATE sull’uso dell’acido obeticolico (OCA) nei pazienti affetti da fibrosi epatica, causata da steatoepatite non alcolica (NASH). Come riportato nella prima analisi sull’efficacia del trattamento, il dosaggio…
LeggiAmgen: Evenity costerà quasi 2 mila dollari al mese
(Reuters Health) – Evenity, il farmaco contro l’osteoporosi di Amgen appena approvato dalla FDA, costerà 1.825 dollari al mese o 21.900 dollari per un trattamento completo di 12 mesi. A rivelarlo è stata la stessa Biogen, dopo che la Food and Drug Administration ha dato la settimana scorsa il via libera alla commercializzazione del farmaco negli USA. Evenity è stato…
LeggiAllergan, società di consulenza con Saunders
(Reuters Health) – Institutional Shareholder Services (ISS) e Glass Lewis & Co, due società di consulenza per azionisti, danno il loro appoggio alla dirigenza di Allergan nella disputa con il miliardario investitore David Tepper, che con il suo hedge fund Appaloosa vorrebbe vedere divisi i ruoli di CEO e Presidente. Queste prese di posizione danno un supporto fondamentale a Brent…
LeggiSmall data, la prossima frontiera nello sviluppo dei farmaci
Si parla, ormai da diversi anni, dei big data e del loro impatto sulla ricerca nel settore farmaceutico. Meno si sa degli small data e della loro utilità. Molti player hanno iniziato a sviluppare i big data “sfruttando la ricchezza di database di grandi dimensioni, archivi pubblici, dati sui brevetti e di letteratura scientifica. Ed è stato importante per inziare”,…
LeggiFDA: programma con dati real world per studi randomizzati
La FDA sta mettendo a punto un programma in grado di dare una previsione degli studi randomizzati prima che i risultati siano completamente disponibili. Il programma RCT DUPLICATE si propone di prevedere i risultati di sette studi post vendita in corso. Si tratta della prima volta con i dati real world. Lo studio è condotto con la data firm Aetion…
LeggiNovo Nordisk e Gilead insieme per combo contro la NASH
(Reuters Health) – Novo Nordisk e Gilead Sciences uniranno le forze per condurre uno studio clinico che combina i farmaci delle due aziende farmaceutiche, semaglutide, dell’azienda danese, e cilofexor e firsocostat, di Gilead, nel trattamento della malattia epatica nota come steatoepatite non alcoolica o NASH. La notizia è stata data da NovoNordisk venerdì scorso. A febbraio Gilead aveva dichiarato che…
LeggiAAA: Aifa approva Lutathera
Buone notizie per quanto riguarda la terapia dei tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici (GEP-NET). L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato Lutathera, il radiofarmaco messo a punto da Advanced Accelerator Applications (AAA) indicato nel trattamento dei GEP-NET ben differenziati, progressivi, non asportabili o metastatici, positivi ai recettori per la somatostatina. Dai risultati degli studi clinici in cui è stato testato, Lutathera è in…
LeggiJ&J: ok FDA a Balversa nel tumore avanzato della vescica
(Reuters Health) – La FDA ha detto sì a Balversa (erdafitinib), la prima terapia target per il trattamento del tumore avanzato della vescica, messa a punto da Johnson & Johnson. Il prezzo di listino del farmaco sarà compreso tra 10.080 e 22.680 dollari per 28 giorni di terapia e cambierà in base alla dose. Balversa è il primo approvato della…
LeggiBMS-Celgene: sì degli azionisti alla fusione
(Reuters Health) – Nonostante la campagna condotta dall’hedge fund Starboard Value contro l’acquisizione di Celgene da parte di Bristol-Myers Squibb per 74 miliardi di dollari, gli azionisti dell’azienda americana hanno detto sì. Secondo BMS, gli investitori che hanno votato per concludere l’operazione detengono il 75,7% delle azioni. “Crediamo veramente che questa sia la transazione giusta per noi”, ha detto Giovanni…
LeggiFarmaceutica italiana, stipendi top per impiegati e quadri
OD&M Consulting, società di GI Group specializzata in Consulenza HR e indagini retributive, ha condotto una ricerca sugli stipendi del comparto farmaceutico, tenendo in considerazione sia la RBA (retribuzione base annua) che la RTA (retribuzione totale annua). La Farmaceutica risulta uno degli ambiti più competitivi per le retribuzioni, tanto da essere il comparto con gli emolumenti migliori per Impiegati (38.054…
Leggi