(Reuters Health) – Nonostante gli utili nel primo trimestre dell’anno siano stati migliori delle previsioni, le azioni di Allergan continuano a scendere. E così il CEO, Brent Saunders, e i dirigenti chiudono la call con gli azionisti spiegando di essere consapevoli dell’urgenza di mettere in atto una strategia per far risalire delle azioni. Le azioni di Allergan sono diminuite di…
LeggiCategoria: Primo Piano
Takeda, accordo per sviluppo small molecule in campo neurologico
Takeda ha raggiunto un accordo con Skyhawk Therapeutics per utilizzare la piattaforma della biotech nello sviluppo di small molecules che correggano il mis-splicing dell’RNA nelle malattie neurodegenerative. Nell’ambito dell’accordo, Skyhawk utilizzerà la sua tecnologia SkySTAR per scoprire e sviluppare molecole contro “determinati target di malattie neurologiche” nella fase preclinica, dopo di che Takeda assumerà il controllo dello sviluppo clinico e…
LeggiMedtronic sostiene il progetto ObeCity
Sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’obesità e promuovere la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita, divulgando informazioni utili. È ambizioso l’obiettivo del progetto ObeCity, ideato dalla società di comunicazione integrata SG Company e presentato ieri a Milano. Progetto al quale Medtronic ha dato piena adesione. “Abbiamo deciso di sostenere il progetto ObeCity – spiega Michele Perrino, Presidente e…
LeggiPfizer, FDA approva Vyndaquel in due versioni
Reuters Health) – La FDA approva il primo farmaco per il trattamento della cardiopatia amiloide correlata alla transtiretina, una condizione rara ma fatale. Si tratta di tafamidis, messo a punto da Pfizer, che avrà il nome commerciale di Vyndaquel e che sarà commercializzato al prezzo di listino di 225mila dollari per una terapia annuale. Secondo Pfizer il prodotto potrebbe diventare…
LeggiPromethera, via a studio Hepastem nella NASH terminale
Grazie a un finanziamento di 39,7 milioni di euro, Promethera Biosciences potrà ora avviare gli studi sull’uomo per valutare gli effetti della sua terapia cellulare epatica, HepaStem, anche nel trattamento della NASH in fase terminale. HepaStem è una terapia cellulare allogenica basata su cellule progenitrici di derivazione epatica. Promethera dovrebbe arrivare a concludere la fase di studio IIa nell’insufficienza epatica…
LeggiLundbeck acquisisce la biotech Abide Therapeutics
Un programma in fase II di sviluppo nel trattamento della sindrome di Tourette, una piattaforma di scoperta per farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale e un centro di ricerca negli USA specializzato in biotecnologie. Sono i tre asset sui quali metterà la mani Lundbeck grazie a un accordo da 250 milioni di dollari per acquisire Abide Therapeutics, società biotech…
LeggiAbbVie, per Skyrizi via libera anche dalla Ce
A pochi giorni dal via libera della FDA, la Commissione Europea ha approvato Skyrizi (risankizumab) di AbbVie per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Skyrizi (150 mg) è stato approvato per essere somministrato mediante due iniezioni sottocutanee ogni 12 settimane, dopo due dosi di avvio somministrate alla settimana 0…
LeggiNovartis, nuovi dati su Aimovig
In occasione del meeting annuale 2019 della American Academy of Neurology (AAN), che si svolgerà a Filadelfia, Novartis presenterà i nuovi dati a lungo termine su Aimovig (erenumab) nell’intero spettro dell’emicrania. ù I dati di uno studio di estensione in aperto (OLE, open-label extension) della durata di un anno – che hanno fatto seguito a uno studio in doppio cieco…
LeggiAstraZeneca e Transgene insieme per sviluppare virus oncolitici
Con un pagamento in anticipo a favore di Transgene pari a dieci milioni di dollari, AstraZeneca si assicura un ruolo attivo nel campo dello sviluppo dei virus oncolitici nell’ambito oncologico. I virus oncolitici hanno conosciuto un ritorno di interesse negli ultimi anni, da quando le principali aziende farmaceutiche, come Boehringer Ingelheim e Johnson & Johnson li hanno identificati come metodi…
LeggiAmgen, accordo con Syapse per studi oncologici real world
Analizzare i dati dal real world provenienti da ricerche osservazionali per approfondire quelle aree, nel campo dei tumori, dove ci sono ancora bisogni insoddisfatti. È questo l’obiettivo della partnership tra Amgen e l’azienda di medicina di precisione Syapse. Si inizierà dall’identificazione dei pazienti all’interno della rete sanitaria di Syapse che potrebbero essere arruolati nelle sperimentazioni cliniche. Inoltre, Amgen potrà attingere…
LeggiSobi, concluso il progetto HEVA
Le vaccinazioni hanno un ruolo chiave anche nella protezione delle persone con emofilia, sin dai primi mesi di vita, come da calendario vaccinale. A sottoscrivere questa afferrmazione 80 specialisti italiani che hanno partecipato alla definizione delle prime Raccomandazioni sul tema emofilia e vaccinazioni. Il lavoro dal titolo “Consensus statements on vaccination in patients with haemophilia – Results from the Italian…
LeggiBiogen, nuovi dati su sicurezza e tollerabilità Spinraza
La rivista Neurology ha pubblicato i dati raccolti nello studio CS2/CS12, uno studio in aperto sulla sicurezza e la tollerabilità di nusinersen – Spinraza di Biogen – negli individui affetti da atrofia muscolare spinale a esordio tardivo. Dai dati emerge che le persone con SMA a esordio tardivo, in seguito al trattamento con nusinersen, hanno riacquistato le funzionalità motorie che…
LeggiNovo Nordisk, Ozempic mette il turbo nel Q1
(Reuters Health) – Utili operativi migliori del previsto per Novo Nordisk nel primo trimestre di quest’anno. L’azienda danese, grazie alle ottime vendite di Ozempic, ha chiuso il Q1 a oltre 2 miliardi di dollari, superando così le stime di 1,98 miliardi. Il farmaco, che fa parte della classe degli analoghi del GLP-1, ha fatto incassare alla pharma danese 209 milioni…
LeggiSanofi: ok FDA a Dengvaxia, ma solo dai 9 ai 16 anni già esposti alla dengue
Ok dalla Food and Drug Administration a Dengvaxia, vaccino contro la dengue messo a punto da Sanofi. L’autorizzazione si estende solo a persone di età compresa tra i 9 e i 16 anni che hanno una conferma di laboratorio di una precedente infezione da dengue. Inoltre devono vivere in aree dove la malattia è prevalente, come ad esempio Porto Rico,…
LeggiAstraZeneca, nuova vita per selumetinib
Dopo diversi fallimenti a livello sperimentale nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule e del tumore della tiroide, l’inibitore MEK 1 / 2 selumetinib, di AstraZeneca, potrebbe prendersi una rivincita. Un team di ricercatori dell’azienda inglese, collaborando con scienziati del Barbraham Institute, nel Regno Unito, ha infatti scoperto perché il medicinale va incontro a resistenza e soprattutto che…
LeggiTeva, continua la cura dimagrante
Quando Kåre Schultz è entrato a far parte di Teva come CEO nel novembre 2017, la pharma israeliana era in difficoltà. Grossi debiti, costi elevati e vendite in calo. La campagna di riduzione dei costi biennale voluta da Schultz, che a oggi ha tagliato miliardi di dollari di spese, è entrata nell’anno conclusivo. Durante la comunicazione dei risultati del primo…
Leggi