Con un pagamento di 1,1 miliardi di dollari, MSD è pronta ad acquistare Peloton Therapeutics. L’offerta arriva a una settimana dall’entrata nel Nasdaq dell’azienda biotech. L’operazione dovrebbe concludersi entro il terzo trimestre di quest’anno. Con l’ingresso al Nasdaq Peloton si era posta l’obiettivo di raccogliere almeno 150 milioni di dollari per finanziare una sperimentazione in fase avanzata dell’inibitore HIF-2α PT2977…
LeggiCategoria: Primo Piano
GSK: Shingrix sbarca in Cina
Shingrix arriva anche in Cina. Il vaccino contro l’herpes zoster di GSK è stato approvato dalla National Medical Administration (NMPA) cinese. Il via libera dell’ente regolatorio fa seguito alla decisione della Cina di invitare GSK e i produttori di altri 47 farmaci a presentare le richieste di approvazione sulla base di dati ottenuti fuori dal territorio cinese. In Cina sono…
LeggiTerapie geniche: scienziati italiani individuano metodo per migliorare vettori
Superare la terapia genica che utilizza virus adeno-associati (AAV) come vettore per fornire il gene che esprime un fattore della coagulazione funzionante, nel trattamento dell’emofilia. A questo obiettivo ha lavorato un team di scienziati del San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy, che al posto del virus, verso il quale l’uomo sviluppa un’immunità naturale, ha usato un vettore lentivirale (LV)…
LeggiDaiichi Sakyo verso la vendita degli OTC
(Reuters Health) – Fino a 900 milioni di dollari. Tanto potrebbe arrivare a incassare Daiichi Sankyo dalla vendita della sua Business Unit dedicata ai farmaci da banco. Lo riferiscono alcuni media giapponesi. Daiichi Sakyo sta concentrando le sue energia sullo sviluppo di terapie antitumorali per compensare le perdite dovute alla scadenza dei brevetti del suo farmaco più importante contro la…
LeggiAmgen, una piattaforma per i farmaci antinfiammatori
(Reuters Health) – Per avvalersi di una piattaforma di ricerca e sviluppo di farmaci antinfiammatori, Amgen ha acquisito la società biofarmaceutica danese Nuevolution AB. Costo dell’operazione: 166,8 milioni di dollari. Nuevolution, con sede a Copenhagen, ha accettato l’’offerta di Amgen di 3,36 dollari per azione, il 168,6% del prezzo di chiusura di martedì 21 maggio. Fondata nel 2011, Nuevolution ha…
LeggiWuxi Biologics, contratto faraonico per produrre un vaccino
Wuxi Biologics costruirà una una struttura dedicata alla produzione di un vaccino destinato per un cliente, ancora ignoto, in virtù di un contratto che dovrebbe portare 150 milioni di dollari l’anno per i prossimi 20 anni nelle casse della biotech cinese. A essere coinvolta direttamente sarà in realtà la joint venture WuXi Vaccines, creata tra WuXi Biologics e Shanghai Hile…
LeggiNuovo accordo per le terapie geniche: Catalent compra Paragon Bioservices
Con un accordo da 1,2 miliardi di dollari, Catalent si appropria di Paragon Bioservices che sviluppa e produce, a contratto, terapie geniche. E con l’operazione, Catalent ottiene anche un nuovo accordo di produzione a lungo termine con la biotech Sarepta Therapeutics, con la quale Paragon aveva precedentemente stretto un accordo. L’annuncio dell’operazione, grazie alla quale Catalent riesce ad ampliare di…
LeggiEvotec acquisisce una CDMO
La biotec Evotec acqusisice l’ americana Just Biotherapeutics per 90 milioni di dollari. L’operazione le consentirà di potenziare il suo portfolio in vari settori: bio-oncologia, disturbi del sistema nervoso centrale, dolore, infiammazione, metabolismo e malattie infettive. Just Bio è un’azienda CDMO; lavora nel campo della progettazione, dello sviluppo e della produzione di prodotti biologici. Evotec acquisisce con l’accordo le competenze…
LeggiEli Lilly: buoni i dati a tre mesi per galcanezumab
(Reuters Health) – Per essere efficace nel maggior numero di pazienti, il farmaco contro l’emicrania galcanezumab, messo a punto da Eli Lilly, dovrebbe essere assunto per due o tre mesi. L’evidenza emerge da un’analisi pubblicata dal Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry e condotto un team guidato da Peter Goadsby, del Kings College di Londra. I ricercatori inglesi hanno condotto…
LeggiCelgene: ok Ce per regimi associazione con tripletta a base di Revlimid e Imnovid
La Commissione Europea ha approvato due nuovi regimi di associazione con triplette a base di Revlimid (lenalidomide) e Imnovid (pomalidomide) di Celgene. Lenalidomide in associazione con bortezomib e desametasone (RVd) è ora indicato a livello europeo nel trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo non precedentemente trattato che non sono eleggibili al trapianto. Inoltre, pomalidomide, in associazione con bortezomib e…
LeggiShionogi e Molteni: accordo per lancio Rizmoic in Italia e Polonia
Shionogi e Molteni hanno siglato un contratto per la commercializzazione di Rizmoic (naldemedine) in Italia e Polonia. Rizmoic è un farmaco utilizzato per il trattamento della costipazione indotta da oppioidi nei pazienti adulti precedentemente trattati con un lassativo. Molteni commercializzerà Rizmoic in Italia e in Polonia, e Shionogi a sua volta co-promuoverà il prodotto con Molteni in Italia. “Questa partnership…
LeggiMSD Animal Health Italia: tutorial per la ricetta veterinaria elettronica
Dal 16 aprile la prescrizione dei medicinali veterinari è possibile solo attraverso la ricetta elettronica. Per aiutare i medici veterinari ad affrontare questo grande cambiamento, MSD Animal Health, in collaborazione con ANMVI, ha ideato TutorialRicettaVet.it, il primo sito tutorial per la ricetta veterinaria elettronica, una guida digitale smart, pratica e chiara per facilitare la prescrizione digitale. Nell’ area riservata del…
LeggiGSK: Shingrix stellare, ma soffre l’HIV
Il vaccino contro l’herpes zoster virus di GlaxoSmithKline, Shingrix, sta crescendo velocemente ed è ormai sulla buona strada per superare il miliardo di dollari di vendite nel suo secondo anno sul mercato. Una buona notizia per l’azienda inglese che si trova, contemporaneamente, a dover affrontare la nuova concorrenza in un altro dei suoi business di punta, l’HIV. Il vaccino contro…
LeggiNovartis: qual è il prezzo giusto per Zolgensma?
Novartis vuole lanciare quest’anno Zolgensma, terapia genica contro l’atrofia muscolare spinale (SMA). Ma la possibilità che il prezzo sia alto – si parla di 5 milioni di dollari – ha alimentato e continua ad alimentare molte polemiche. Per questo motivo, il CEO di Novartis, Vas Narasimhan, chiede di modificare il sistema di pagamento dei farmaci negli Stati Uniti. Per le…
LeggiMylan compra linea Aspen per Australia e Nuova Zelanda
Dopo un Q1 inferiore alle attese, Mylan si muove sul mercato internazionale. Per 130 milioni di dollari la pharma USA si è assicurata il portafoglio prodotti da prescrizione e da banco di Aspen Pharmacare per l’Australia e la Nuova Zelanda. L’acquisizione dei prodotti di Aspen arriva in un momento difficile per Mylan. I prezzi delle azioni si sono ridotti, dopo…
LeggiAbbott entra nel progetto BRAIN
Abbott entra in BRAIN, un progetto sulle neuroscienze gestito dal National Institute of Health americano. Metterà a fattor comune le sue tecnologie di neuromodulazione, tra cui la stimolazione direzionale profonda del cervello, la stimolazione del midollo spinale e la terapia del ganglio della radice dorsale. Il know how di Abbott servirà ad approfondire i meccanismi delle malattie e ad esplorare…
Leggi