Biogen: nuovo trial clinico su Spinraza a dosaggio più elevato

Biogen ha annunciato che condurrà un nuovo trial clinico per testare una dose più elevata di Spinraza nel trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA). L’azienda biotech ha dato l’anticipazione della nuova sperimentazione in occasion del congresso dell’European Pediatric Neurology Society (EPNS) che si è tenuto ad Atene. Lo studio clinico arruolerà 126 pazienti di tutte le età, compresi gli adulti, che…

Leggi

Novo Nordisk: disco verde FDA a Rybelsus, semaglutide orale

(Reuters Health) – La FDA ha approvato venerdì scorso la versione per via orale dell’antidiabetico semaglutide, messa a punto da Novo Nordisk. Per effetto della notizia, le azioni della società danese sono aumentate del 2,6%. Novo Nordisk ha già in commercio una versione iniettabile del farmaco che si somministra una volta a settimana, nota come Ozempic, a quasi ottocento dollari…

Leggi

PloS Medicine: in Europa molte approvazioni accelerate basate su endpoint surrogati

(Reuters Health) – Tra il 2011 e il 2018, molte delle autorizzazioni accelerate concesse dall’EMA si sarebbero basate su endpoint surrogati non validati. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori inglesi guidato da Patricia McGettigan, della Queen Mary University di Londra. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati da PLoS Medicine. Le vie accelerate per avere l’ok dell’EMA sono la conditional…

Leggi

Pfizer raddoppia gli sforzi per le terapie geniche

Sullo slancio dei programmi di terapia genica, Pfizer sta gettando le basi per una produzione intensiva di forniture cliniche e di prodotti su scala commerciale. La pharma USA ha infatti acquistato terreni e un edificio già completato nella Carolina del Nord, a Durham; in questo modo consoliderà la sua produzione di terapie geniche cliniche. Un’operazione che è costata circa 19…

Leggi

Merck: al via due studi fase 3 per valutare efficacia di Evobrutinib nella SMR

Dopo il successo dello studio di fase 2 presentato al congresso ECTRIMS 2019, Merck ha dato il via, a settembre, a due studi registrativi di fase 3 (EVOLUTION RMS 1 e 2) per valutare l’efficacia e la sicurezza di Evobrutinib, il primo inibitore orale altamente selettivo della Bruton-tirosin-chinasi (BTK) a mostrare un’evidenza di attività clinica nella sclerosi multipla recidivante (SMR).…

Leggi

È l’ora del biotech veterinario

(Reuters Health) – Con la possibilità di avere fasi di sviluppo più brevi, con costi inferiori rispetto a qualche anno fa e di condurre sperimentazioni di maggior successo, le aziende farmaceutiche stanno investendo sempre più risorse nello sviluppo di nuovi trattamenti biotech in ambito veterinario. Le biotecnologie, che producono terapie a partire da cellule viventi, hanno rivoluzionato l’industria farmaceutica più…

Leggi

L’intervista – Un nuovo paradigma per lo sviluppo di farmaci

Negli ultimi anni sono state sviluppate delle molecole, chiamate degradatori, che inducono la distruzione mirata di proteine bersaglio all’interno della cellula. Sono dei farmaci promettenti, ma si sa poco sulla risposta cellulare a queste molecole. I ricercatori del Research Center for Molecular Medicine (CeMM), in Australia, hanno analizzato alcuni meccanismi genetici che regolano la risposta cellulare ai degradatori in uno…

Leggi

Sanofi-Regeneron: efficacia di cemiplimab nel CSCC

Facilmente gestibile nelle sue forme precoci, diventa difficile da trattare in circa il 3% dei casi, quando progredisce nella fase avanzata risultando particolarmente aggressivo. È il carcinoma cutaneo a cellule squamose (Cscc), un tumore della pelle con un notevole impatto sulla qualità della vita dei pazienti che, nella sua forma metastatica, ha una sopravvivenza inferiore ai due anni. Nelle fasi…

Leggi

Pharma manufacturing 2030: manifesto per la leadership italiana nel settore

Nel 2018 l’Italia ha confermato una posizione di leadership europea nel settore farmaceutico, con un valore della produzione pari a 32,2 miliardi di euro e un livello di export di circa 26 miliardi che la pone nella top 10 degli esportatori a livello globale. “Possiamo essere fieri di questa posizione di leadership”, dice Hubert de Ruty, Presidente e Amministratore Delegato…

Leggi

Roche: carica biosim in USA, ma la pipeline terrà

I biosimilari creeranno una perdita di 10 miliardi di dollari per Roche, ma i nuovi farmaci possono colmarla e fare anche di più. Il trio di farmaci oncologici di grande successo di Roche sta conoscendo negli USA le prime difficoltà con l’arrivo delle copie. Una battaglia che si preannuncia molto aspra. Secondo le previsioni della stessa casa farmaceutica svizzera, Herceptin,…

Leggi

Cladribina: confermate l’efficacia e la sicurezza a lungo termine

Epidemiologia, genetica, patologia, immunologia, e nuove soluzioni terapeutiche. La sclerosi multipla a 360 gradi è stata l’oggetto del 35esimo congresso dell’ European Committee for Treatment and Research In Multiple Sclerosis (ECTRIMS) tenutosi a Stoccolma tra l’11 e il 13 settembre 2019. L’evento ha visto la partecipazione di più di 8.000 esperti del settore, tra ricercatori, clinici e rappresentanti farmaceutici. In…

Leggi

Consorzio internazionale acquista China Biologic

(Reuters Health) – China Biologic Products, azienda cinese focalizzata nello sviluppo di terapie a base di plasma, ha ricevuto un’offerta da 4,59 miliardi di dollari cash da parte di un consorzio di acquirenti.  Le azioni della società, che è quotata al Nasdaq dal 2009, sono aumentate del 7% dopo la notizia. Il gruppo acquirente comprende Beachhead Holdings Ltd, CITIC Capital…

Leggi

Tumore polmone: tripletta aumenta efficacia inibitori KRAS

Un team di scienziati del Francis Crick Institute e dell’Institute of Cancer Research di Londra ha pubblicato uno studio che dimostra come la triplice associazione tra l’inibitore KRAS-G12C ARS-1620, sviluppato da Araxes Pharma della Wellspring, con l’inibitore mTOR everolimus, commercializzato come Afinitor da Novartis, e il candidato linsitinib, un anti-IGF1R messo a punto da Astellas, sia in grado di ridurre…

Leggi

Brexit: allarme fornitura insulina

(Reuters Health) – Per le aziende produttrici di insulina, la Brexit, specie se sarà senza accordo, si rivelerà un passaggio piuttosto complicato. Al punto che società come Novo Nordisk e Sanofi sono state costrette a rivedere ulteriormente i piani già stabiliti per prepararsi al peggio. Le due aziende hanno già speso milioni di sterline, che non potranno recuperare, per accumulare…

Leggi

Roche: breakthrough therapy per Gazyva nella nefrite da lupus

(Reuters Health) – Nuova indicazione per il farmaco contro il linfoma Gazyva, conosciuto in Italia come Gazyvaro, di Roche. L’azienda svizzera ha dichiarato che il farmaco, approvato nel 2013, ha avuto l’ok come breakthrough therapy da parte della FDA americana nel trattamento della nefrite da lupus. Per questa condizione, non ci sono, ad oggi, medicinali approvati dall’ente americano. La nefrite…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025