ViiV Healthcare: nell’HIV regime a 2 farmaci efficace come il TAF

I dati dello studio TANGO di fase III condotto negli adulti con HIV-1 virologicamente soppressi, hanno mostrato che il regime a 2 farmaci, costituito da dolutegravir / lamivudina, ha un’efficacia simile a un regime contenente tenofovir alafenamide fumarato (TAF) e costituito da almeno tre farmaci. I risultati completi a 48 settimane sono stati presentati alla IAS 2019 che si è…

Leggi

Gilead, novità sugli agonisti TLR7 vesatolimod nell’HIV

In occasione del meeting della IAS (International AIDS Society), che si è appena concluso a Città del Messico, Gilead ha presentato i risultati di due studi sugli agonisti sperimentali del recettore toll-like 7 (TLR7) facenti parte di un programma di ricerca sulla cura dell’HIV. I risultati dello studio preclinico e di quello clinico di fase I dimostrano che gli agonisti…

Leggi

Healthcare, ecco i leader che guidano l’innovazione

Con l’evoluzione dell’assistenza sanitaria da un semplice sistema che fornisce cure a un’organizzazione che punta a interventi precoci, prevenzione e trasformazione digitale, si sono aperte le porte a un sistema sostenibile di assistenza, supportato da medicina personalizzata, innovazione e modelli pubblici e privati più efficienti. In questo ambito, ci sono delle figure che si sono distinte per aver dato un…

Leggi

Eli Lilly: ok FDA a Baqsimi, prima terapia inalabile per l’ipoglicemia grave

(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha approvato Baqsimi, il trattamento di Eli Lilly per l’ipoglicemia grave. nei pazienti con diabete di età pari o superiore a quattro anni. Baqsimi è una polvere da assumere per via inalatoria. È la prima terapia con glucagone approvata per il trattamento di emergenza dell’ipoglicemia che non deve essere iniettata. “Questo nuovo…

Leggi

Zambon, grande colpo per la pipeline. Presa Breath Therapeutics

Zambon acquisisce Breath Therapeutics ed espande così la propria presenza nell’area delle malattie respiratorie gravi, entrando in possesso di una terapia inalatoria per la Sindrome da Bronchiolite Obliterante (BOS) in fase III di sviluppo clinico. Il costo dell’operazione è di 140 milioni di euro, con la possibilità di arrivare ad un totale di 500 milioni di euro al raggiungimento di…

Leggi

Pfizer, quattro lanci di nuovi farmaci negli USA

Estate di lavoro per Pfizer, attesa da quattro lanci di nuovi farmaci negli USA. E la pharma si è organizzata ad hoc per affrontare il periodo di fuoco. Tutto è stato”fatto molto bene”, secondo Andy Schmeltz, presidente globale e general manager dell’unità oncologica di Pfizer. “Certamente è necessario occuparsi di una sola priorità alla volta e penso che abbiamo cercato…

Leggi

Emergenza Ebola: in campo anche il vaccino di J&J ?

MSD ha fornito centinaia di migliaia di dosi di vaccino per combattere il secondo più mortale focolaio di Ebola della storia, attualmente in corso nella Repubblica Democratica del Congo. Adesso alcuni esperti stanno spingendo i funzionari a utilizzare anche il vaccino di Johnson & Johnson e un ministro del governo si è fatto da parte per questo motivo. Secondo Al…

Leggi

AstraZeneca, alleanza mondiale contro il cancro al polmone

AstraZeneca vuole raddoppiare il tasso di sopravvivenza del carcinoma polmonare, portandolo a cinque anni, entro il 2025. Questo è un obiettivo ambizioso per una malattia che è la principale causa di morte per cancro negli Stati Uniti. Ma AZ non ha intenzione di farlo da sola. Infatti la società è uno dei quattro soci fondatori della nuova Lung Ambition Alliance,…

Leggi

MSD: ok FDA ad Hadlima, biosimilare di Humira (Abbvie)

(Reuters Health) – La FDA ha detto sì alla commercializzazione di Hadlima, il biosimilare di Humira (adalimumab di AbbVie), prodotto da MSD. Ad annunciarlo è stata ieri la stessa autorità regolatoria. Il farmaco, approvato nel trattamento dell’artrite reumatoide, sarà prodotto da Samsung Bioepis per conto di MSD e verrà commercializzato con un alert sulla scatola relativo all’aumento del rischio di…

Leggi

SIMG ad AIFA: coinvolgeteci nel Rapporto OSMED

“Chiediamo all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di coinvolgere di nuovo i rappresentati della Medicina Generale nella stesura dell’annuale Rapporto OSMED. Rinnovando questa collaborazione, interrotta alcuni anni fa, è possibile avere di nuovo un’analisi non solo quantitativa ma anche qualitativa e descrittiva del consumo di farmaci e medicinali nel nostro Paese”. È quanto sostiene Claudio Cricelli, Presidente Nazionale della Società Italiana…

Leggi

Alfasigma: accordo con Innovation Pharmaceuticals per Brilacidin

Alfasigma e Innovation Pharmaceuticals, azienda biofarmaceutica con sede negli Stati Uniti, hanno stipulato un accordo di licenza per il quale Alfasigma svilupperà e commercializzerà a livello mondiale Brilacidin per uso locale, per il trattamento di Proctite Ulcerosa e Proctosigmoidite Ulcerosa, che rientrano nel quadro delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Brilacidin sarà sviluppato come un nuovo trattamento non-corticosteroideo, non biologico, somministrato…

Leggi

AbbVie prima nell’Italy Pharma RepTrak 2019

AbbVie conquista anche quest’anno la prima posizione nello studio di Italy Pharma RepTrak 2019, condotto da Reputation Institute, società leader mondiale nella misurazione della reputazione aziendale. AbbVie mostra un profilo reputazionale complessivamente forte nelle sette dimensioni che concorrono a determinare il legame emotivo espresso dall’opinione pubblica verso l’azienda: prodotti e servizi di qualità, innovazione, ambiente di lavoro, correttezza e trasparenza,…

Leggi

Celgene: ok FDA a Otezla nella malattia di Behçet

La FDA ha dato l’ok all’uso di Otezla, di Celgene per il trattamento delle ulcere orali da malattia di Behçet, un raro disturbo infiammatorio a carico della mucosa. Dopo quella contro la psoriasi a placche e l’artrite psoriasica, si tratta della terza indicazione per il farmaco che Celgene dovrà cedere in virtù dell’acquisizione da parte di Bristol-Myers Squibb, come richiesto…

Leggi

A Sanofi i diritti USA di Tamiflu

(Reuters Health) – Sanofi avrà negli USA i diritti esclusivi di Tamiflu (Roche). È il risultato dell’accordo tra l’azienda francese e quella svizzera sul farmaco per la prevenzione e il trattamento dei sintomi dell’influenza. Lo ha annunciato oggi è il quartier generale di Sanofi. “Questa è una transazione strategica e importante per noi, mentre ci sforziamo di portare innovazione continua…

Leggi

Bayer: il marchio Dr. Scholl a società d’investimento privata USA

(Reuters Health) – Bayer ha siglato un accordo per vendere il marchio dei prodotti per la cura del piede Dr. Scholl alla società di investimento privata americana Yellow Wood Partners. L’accordo, annunciato ieri, ha un valore di 585 milioni di dollari e la società americana ha sottolineato che creerà un’azienda indipendente per la linea Dr. Scholl. Si tratta della seconda…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025