(Reuters Health) – Con il recente ok della FDA a semaglutide per via orale, Novo Nordisk punta a raggiungere un’ampia fetta del mercato multimiliardario del diabete, considerando soprattutto che molti pazienti hanno difficoltà a somministrarsi farmaci per via iniettabile. L’azienda danese si è affermata nel tempo come il maggiore produttore al mondo di insulina, ma ora punta a trasformare il…
LeggiCategoria: Primo Piano
MSD-Eisai: progetto Orbis, ok a combo Keytruda-Lenvima
Le autorità regolatorie di USA, Canada e Australia hanno contemporaneamente dato l’ok all’uso della combo Keytruda, l’immunoterapia di MSD, e Lenvima, l’inibitore delle chinasi di Eisai, nel trattamento delle donne con carcinoma dell’endometrio avanzato. Si tratta della prima decisione presa nell’ambito del progetto Orbis, una collaborazione tra le tre autorità regolatorie che mira a ridurre i tempi di revisione dei…
LeggiMerck: ok CHMP a uso interferone beta-1 a in gravidanza
Il Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) della European Medicines Agency (EMA), ha espresso parere positivo sull’aggiornamento dello stampato degli interferoni beta, incluso l’interferone beta-1 a di Merck. A seguito di questo aggiornamento, l’interferone beta può essere somministrato alle donne con Sclerosi Multipla recidivante durante la gravidanza, se clinicamente necessario, e durante l’allattamento. “In Merck, siamo impegnati a…
LeggiBayer: tutto pronto per il BHAP 2019
C’è tempo fino al prossimo 30 novembre per iscriversi all’edizione 2019/2020 del Bayer Hemophilia Awards Program (BHAP), il programma che sostiene progetti di ricerca clinica e di base, oltre ad iniziative educazionali in emofilia in tutto il mondo. La nuova edizione prevede tre categorie di premi: · Clinical Research Award: dedicato a progetti di ricerca clinica nell’ambito dei disordini emorragici…
LeggiGSK: Emma Walmsley nel CdA di Microsoft
La CEO di GlaxoSmithKline, Emma Walmsley, potrebbe presto avere un nuovo ruolo: membro del consiglio di amministrazione di Microsoft. Un incarico potenzialmente strategico per gli sforzi che entrambe le aziende stanno facendo nei rispettivi settori, con GSK sempre più orientata allo sviluppo di soluzioni digitali e Microsoft interessata al settore sanitario. Il gigante del software ha inserito Walmsley nel suo…
LeggiBiogen: nuovo trial clinico su Spinraza a dosaggio più elevato
Biogen ha annunciato che condurrà un nuovo trial clinico per testare una dose più elevata di Spinraza nel trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA). L’azienda biotech ha dato l’anticipazione della nuova sperimentazione in occasion del congresso dell’European Pediatric Neurology Society (EPNS) che si è tenuto ad Atene. Lo studio clinico arruolerà 126 pazienti di tutte le età, compresi gli adulti, che…
LeggiNovo Nordisk: disco verde FDA a Rybelsus, semaglutide orale
(Reuters Health) – La FDA ha approvato venerdì scorso la versione per via orale dell’antidiabetico semaglutide, messa a punto da Novo Nordisk. Per effetto della notizia, le azioni della società danese sono aumentate del 2,6%. Novo Nordisk ha già in commercio una versione iniettabile del farmaco che si somministra una volta a settimana, nota come Ozempic, a quasi ottocento dollari…
LeggiPloS Medicine: in Europa molte approvazioni accelerate basate su endpoint surrogati
(Reuters Health) – Tra il 2011 e il 2018, molte delle autorizzazioni accelerate concesse dall’EMA si sarebbero basate su endpoint surrogati non validati. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori inglesi guidato da Patricia McGettigan, della Queen Mary University di Londra. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati da PLoS Medicine. Le vie accelerate per avere l’ok dell’EMA sono la conditional…
LeggiPfizer raddoppia gli sforzi per le terapie geniche
Sullo slancio dei programmi di terapia genica, Pfizer sta gettando le basi per una produzione intensiva di forniture cliniche e di prodotti su scala commerciale. La pharma USA ha infatti acquistato terreni e un edificio già completato nella Carolina del Nord, a Durham; in questo modo consoliderà la sua produzione di terapie geniche cliniche. Un’operazione che è costata circa 19…
LeggiMerck: al via due studi fase 3 per valutare efficacia di Evobrutinib nella SMR
Dopo il successo dello studio di fase 2 presentato al congresso ECTRIMS 2019, Merck ha dato il via, a settembre, a due studi registrativi di fase 3 (EVOLUTION RMS 1 e 2) per valutare l’efficacia e la sicurezza di Evobrutinib, il primo inibitore orale altamente selettivo della Bruton-tirosin-chinasi (BTK) a mostrare un’evidenza di attività clinica nella sclerosi multipla recidivante (SMR).…
LeggiÈ l’ora del biotech veterinario
(Reuters Health) – Con la possibilità di avere fasi di sviluppo più brevi, con costi inferiori rispetto a qualche anno fa e di condurre sperimentazioni di maggior successo, le aziende farmaceutiche stanno investendo sempre più risorse nello sviluppo di nuovi trattamenti biotech in ambito veterinario. Le biotecnologie, che producono terapie a partire da cellule viventi, hanno rivoluzionato l’industria farmaceutica più…
LeggiL’intervista – Un nuovo paradigma per lo sviluppo di farmaci
Negli ultimi anni sono state sviluppate delle molecole, chiamate degradatori, che inducono la distruzione mirata di proteine bersaglio all’interno della cellula. Sono dei farmaci promettenti, ma si sa poco sulla risposta cellulare a queste molecole. I ricercatori del Research Center for Molecular Medicine (CeMM), in Australia, hanno analizzato alcuni meccanismi genetici che regolano la risposta cellulare ai degradatori in uno…
LeggiSanofi-Regeneron: efficacia di cemiplimab nel CSCC
Facilmente gestibile nelle sue forme precoci, diventa difficile da trattare in circa il 3% dei casi, quando progredisce nella fase avanzata risultando particolarmente aggressivo. È il carcinoma cutaneo a cellule squamose (Cscc), un tumore della pelle con un notevole impatto sulla qualità della vita dei pazienti che, nella sua forma metastatica, ha una sopravvivenza inferiore ai due anni. Nelle fasi…
LeggiPharma manufacturing 2030: manifesto per la leadership italiana nel settore
Nel 2018 l’Italia ha confermato una posizione di leadership europea nel settore farmaceutico, con un valore della produzione pari a 32,2 miliardi di euro e un livello di export di circa 26 miliardi che la pone nella top 10 degli esportatori a livello globale. “Possiamo essere fieri di questa posizione di leadership”, dice Hubert de Ruty, Presidente e Amministratore Delegato…
LeggiRoche: carica biosim in USA, ma la pipeline terrà
I biosimilari creeranno una perdita di 10 miliardi di dollari per Roche, ma i nuovi farmaci possono colmarla e fare anche di più. Il trio di farmaci oncologici di grande successo di Roche sta conoscendo negli USA le prime difficoltà con l’arrivo delle copie. Una battaglia che si preannuncia molto aspra. Secondo le previsioni della stessa casa farmaceutica svizzera, Herceptin,…
LeggiGSK: ok FDA a spray alla nicotina come OTC
(Reuters Health) – Un panel di esperti della Food and Drug Administration ha dato ieri l’ok alla commercializzazione, come farmaco da banco, dello spray per via orale alla nicotina, un prodotto di GlaxoSmithKline che aiuterebbe a smettere di fumare. Il panel ha votato nove contro sei a favore della terapia, affermando che i benefici come presidio per smettere di fumare…
Leggi