Gilead testa remdesivir su paziente USA con coronavirus

Testato su un primo paziente USA con infezione da coronavirus, remdesivir – l’antivirale di Gilead inizialmente sviluppato contro Ebola – è risultato efficace nel ridurre i sintomi legati al nuovo virus. Ne rende conto un articolo pubblicato la settimana scorsa dal New England Journal of Medicine. Gilead vorrebbe ora allargare la sperimentazione coinvolgendo più pazienti. Remdesivir fa parte di una…

Leggi

Sobi Italia, Cacciatori di arcobaleno per i bambini con HLH

La Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH) è una patologia che in Italia colpisce circa 10 bambini ogni anno, solitamente nei primi due anni di vita. Nel mondo, colpisce un bambino ogni 50.000 nuovi nati. Una malattia rara del sistema immunitario che, in assenza di trattamento, porta alla morte in poche settimane dall’esordio. Al momento, non esistono terapie specifiche e i centri di…

Leggi

Coronavirus: ci sono anche GSK e Pasteur Institute Foundation

(Reuters Health) – GlaxoSmithKline sta collaborando con la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) – che ha sede in Norvegia – per cercare di sviluppare un vaccino contro il coronavirus. Nello specifico GSK metterà a disposizione la sua tecnologia basata sulla ‘piattaforma adiuvante’. L’uso di questa tecnologia consente la produzione di un maggior numero di dosi di vaccino. GSK lavorerà…

Leggi

Polifarma allarga l’offerta a oftalmologia e gastroenterologia

Polifarma, azienda specializzata nelle aree del cardiovascolare e del sistema nervoso centrale, ha annunciato l’acquisizione della linea di prodotti per la detersione oculare Blefarette, da Farmigea Spa. Polifarma ha inoltre annunciato di aver concluso un accordo con Mylan, che prevede la concessione di vendita e distribuzione esclusiva, da gennaio 2020, della combinazione farmaco e integratore, Legalon e Legalon E, impiegati…

Leggi

GSK: belantamab mafodotin (MM) all’esame dell’EMA

L’EMA ha accettato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di GSK per belantamab mafodotin quale trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario la cui terapia precedente includeva un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38. Belantamab mafodotin sarà sottoposto ad una valutazione accelerata dal comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA. La…

Leggi

Coronavirus: Roche e Novacyt sviluppano primi test diagnostici

Il numero di casi del nuovo coronavirus aumenta rapidamente. In Cina si è arrivati a 213 morti e oltre 8.100 contagi e diventa fondamentale riuscire a diagnosticare in modo esatto e tempestivo il virus nei pazienti. Roche ha messo a punto un test diagnostico per il virus e venerdì 31 gennaio Novacyt ha dichiarato di aver prodotto il suo. Il…

Leggi

Eli Lilly: nel Q4 profitti oltre le aspettative

(Reuters Health) – Trainata dalla forte domanda dell’antidiabetico Trulicity e del trattamento per la psoriasi Taltz, Eli Lilly ha registrato nel Q4 2019 profitti superiori alle attese. Le vendite di Trulicity sono aumentate di quasi il 31% , arrivando a 1,21 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre 2019, circa un quinto delle vendite totali, e hanno superato le aspettative di 1,15…

Leggi

Amgen: 2020 sotto le stime

(Reuters Health) – Con una riduzione delle previsioni sulle entrate del 2020, stimate tra 14,85 e 15,60 dollari invece dei 16,14-25,5 indicati dagli analisti, sono calate del 2,5% anche le azioni di Amgen. La differenza è dovuta principalmente al calo degli interessi attivi e alla contabilizzazione anticipata dell’acquisizione della partecipazione del 20,5% della cinese BeiGene, secondo quanto dichiarato dal CFO…

Leggi

Biogen si prepara al lancio di aducanumab

(Reuters Health) – Biogen si sta preparando al lancio di aducanumab, il suo farmaco per il trattamento dell’Alzheimer che potrebbe diventare il primo in commercio contro la malattia neurodegenerativa. A dichiararlo è stata l’azienda biotech giovedì 30 gennaio, in occasione della presentazione dei risultati dell’ultimo trimestre dello scorso anno e delle previsioni per il 2020. Inizialmente abbandonato in fase di…

Leggi

Grünenthal: Innovation Hub a Boston per il dolore

Grünenthal inaugura un Innovation Hub a Boston, in Massachusetts (USA), con l’obiettivo di identificare e sviluppare promettenti opportunità di ricerca nell’area terapeutica del dolore e per rafforzare ed estendere la rete di relazioni all’interno del mondo accademico, della ricerca farmacologica e delle istituzioni. L’Innovation Hub contribuirà all’attuazione della strategia dell’azienda con un team di scienziati e medici di alto profilo,…

Leggi

Roche: nel 2019 crescita a doppia cifra per la farmaceutica

Nonostante la concorrenza dei farmaci biosimilari, Roche continua a crescere. Nel 2019 il fatturato del Gruppo è aumentato del 9%, gli utili per azione del 13% rispetto alle vendite e l’utile operativo dell’11%. Sono queste le cifre presentate il 30 gennaio a Basilea, e riflettono le prestazioni dell’azienda. I prodotti che hanno trainato la crescita La divisione farmaceutica ha visto…

Leggi

Brexit. Big Ben suona la fine della ricerca UK?

(Reuters Health) – Dal 2023 i ricercatori in ambito farmaceutico più brillanti del Regno Unito faranno le valigie per lasciare un Paese leader mondiale nello sviluppo farmaceutico, mentre il numero dei trial clinici inizierà a ridursi. È questo lo scenario post-Brexit disegnato da Pamela Kearns, professoressa di oncologia pediatrica all’Università di Birmingham, che ha condotto la sperimentazione BEACON sul neuroblastoma,…

Leggi

Sanofi: priority review FDA per dupilumab nei bambini 6-11 anni con DA

La Food and Drug Administration ha accettato di valutare con procedura prioritaria la richiesta di Biologics License supplementare (sBLA) per dupilumab come trattamento aggiuntivo di mantenimento per i bambini tra i 6 e gli 11 anni con dermatite atopica da moderata a grave, non adeguatamente controllata con i farmaci topici o quando questi non siano raccomandati. La decisione finale della…

Leggi

Anche Johnson & Johnson nella corsa al vaccino per il coronavirus cinese

Johnson & Johnson si unisce al gruppo, sempre più numeroso, delle case farmaceutiche che si stanno impegnando nella ricerca di un vaccino contro il coronavirus. La pharma del New Jersey, attraverso il suo responsabile scientifico, Paul Stoffels, ha affermato di “essere in grado di fabbricare un vaccino”. Generalmente la messa a punto di un vaccino richiede tempi non inferiori ai…

Leggi

Pharma Europa dice 33

Con stime di crescita annua del 6,9% nelle vendite globali dei farmaci da prescrizione per il quinquennio tra il 2019 e il 2024, il settore farmaceutico europeo si mostra in buona salute. E contribuisce al momento positivo anche il fatto che, oggi, i brevetti in scadenza dei farmaci non rappresentano più una grave minaccia per i ricavi rispetto al passato.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025