(Reuters Health) – La società farmaceutica britannica ImmuPharma ha firmato un accordo di licenza e sviluppo con Avion Pharmaceuticals per Lupuzor, un trattamento di prima linea contro il Lupus. Avion e ImmuPharma svilupperanno congiuntamente Lupuzor, portando avanti un nuovo studio di fase III, e Avion commercializzerà il farmaco esclusivamente negli Stati Uniti. ImmuPharma riceverà milestones fino a 70 milioni di…
LeggiCategoria: Primo Piano
Terapie geniche: le big pharma investono nella produzione interna
(Reuters Health) – Con due miliardi di dollari totali di investimento dal 2018, le aziende farmaceutiche, sulla scia di Pfizer e Novartis, cercano di controllare il più possibile la produzione i costi legati alla produzione delle terapie geniche. E lo fanno puntando alla realizzazione di strutture interne. L’investimento di Novartis, per esempio, di 500 milioni di dollari, è secondo solo…
LeggiGenentech: Xolair riduce gravità AD nei bambini
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio randomizzato controllato, omalizumab – terapia prodotta da Genentech e commercializzata con il brand Xolair – riduce la gravità della dermatite atopica nei bambini, anche se ancora non è chiaro se il miglioramento sia clinicamente significativo. È quanto emerge da uno studio randomizzato controllato pubblicato da JAMA Pediatric. “Per quanto ne sappiamo, questo è…
LeggiBiosimilari: Tar respinge ricorso contro delibera della Toscana
Il Tar della Toscana ha respinto il ricorso contro la delibera regionale sull’utilizzo dei farmaci biosimilari che era stato presentato da alcune case farmaceutiche. Ne dà notizia Alessandro Federigi di Toscana Notizie, Agenzia di informazione della Giunta regionale della Regione Toscana. L’atto, approvato dalla giunta nell’aprile scorso, fissava, in sintonia con le indicazioni dell’AIFA un percorso di accesso a questa…
LeggiNovartis, con inclisiran riparte l’offensiva nel cardiovascolare
(Reuters Health) – Con l’entrata nel portafoglio prodotti di inclisiran – farmaco di punta della azienda The Medicines, appena acquisita- Novartis lancia la sfida nel settore cardiovascolare ad Amgen, Sanofi e Regeneron. Inclisiran, che deve ancora ottenere l’approvazione degli enti regolatori, viene somministrato dai medici in misura di due iniezioni all’anno, molto meno rispetto alle 26irichieste da Repatha di Amgen…
LeggiRoche: nel mercato della SMA c’è anche risdiplam
Biogen e Novartis si fanno concorrenza nel redditizio campo della terapia contro l’atrofia muscolare spinale (SMA), ma un terzo concorrente potrebbe scuotere il mercato nel 2020. Si tratta di Roche con il suo risdiplam, che ha appena ottenuto la revisione prioritaria della FDA e che potrebbe ottenere il via libera a maggio 2020. La FDA sta valutando il farmaco sulla…
LeggiAmgen: dopo acquisizione Otezla, aumentano previsioni per il 2019
(Reuters Health) – Dopo l’acquisizione per 13,4 miliardi di dollari di Otezla da Celgene, Amgen ha aumentato le previsioni dei profitti e dei ricavi per l’intero anno. Ora Amgen prevede utili per azione rettificati per il 2019 compresi tra i 14,50 e i 14,70 dollari, in aumento rispetto all’intervallo precedente compreso tra i 14,20 e i 14,45 dollari. Le entrate…
LeggiAstraZeneca, ok FDA a Calquence nella leucemia linfatica cronica
(Reuters Health) – AstraZeneca ha ottenuto dalla FDA l’approvazione di Calquence per il trattamento della leucemia linfatica cronica, uno dei tipi più comuni di leucemia negli adulti. Il farmaco è stato approvato nell’ambito di un nuovo programma di revisione rapida in collaborazione con i watchdog in Canada e in Australia. Il via libera della FDA aggiunge slancio alla crescente attività…
LeggiRoche: combo Tecentriq-Avastin funziona nel tumore al fegato
Al congresso Asia 2019 della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) Roche ha presentato i risultati dello studio di Fase III IMbrave150, in cui è stata valutata l’associazione di Tecentriq (atezolizumab) in associazione con Avastin (bevacizumab) anche nel trattamento di una delle forme più comuni di tumore del fegato, il carcinoma epatocellulare non resecabile. I dati mostrano miglioramenti statisticamente e…
LeggiTakeda: ottimi risultati per Alunbrig
(Reuters Health) – In un follow up di 25 mesi dopo uno studio di fase III, Alunbrig (brigatinib) di Takeda – farmaco messo a punto per la terapia del carcinoma polmonare – ha ridotto il rischio di progressione della malattia del 76% nei pazienti il cui tumore si era diffuso al cervello e del 57% in tutti i pazienti rispetto…
LeggiNovartis acquisisce The Medicines
(Reuters Health) – Novartis è in procinto di acquistare la biotech statunitense The Medicines per circa 9,7 miliardi di dollari, specializzata nella messa a punto di terapie cardiovascolari.. L’accordo è stato approvato dai consigli di amministrazione di entrambe le società. Il principale prodotto di The Medicines, che ha sede nel New Jersey, è Inclisiran, farmaco che serve per abbassare il…
LeggiSanofi: allo studio tre possibilità per la BU Consumer Healthcare
(Reuters Health) – Sanofi starebbe prendendo in considerazione alcune soluzioni per la sua BU Consumer Healthcare. Tra le opzioni allo studio, una joint venture, una vendita definitiva e un’offerta pubblica iniziale (IPO) che potrebbe valere circa 30 miliardi di dollari. Il CEO Paul Hudson, entrato in carica il 1° settembre, ha in programma di incontrare gli investitori a Cambridge, nel…
LeggiAmgen: con Otezla aumentano previsioni 2019
(Reuters Health) – Dopo aver completato l’acquisizione da 13,4 miliardi di dollari di Otezla, terapia contro la psoriasi di Celgene, Amgen aumenta le previsioni dei profitti e dei ricavi per l‘intero anno. Ora Amgen prevede utili per azione rettificati per il 2019 compresi tra i 14,50 e i 14,70 dollari, in aumento rispetto all’intervallo precedente (14,20-14,45 dollari.) Le entrate attese…
LeggiAstraZeneca: ancora una conferma per Tagrisso dallo studio FLAURA
(Reuters Health) – La somministrazione di osimertinib, commercializzato come Tagrisso da AstraZeneca, determina un prolungamento del 20% della sopravvivenza globale mediana nei pazienti con carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule, con mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), rispetto ai pazienti in terapia con gefitinib o erlotinib. È il principale risultato del trial clinico FLAURA. I risultati…
LeggiNovo Nordisk, i programmi del CEO Jorgensen
Novo Nordisk ha un nuovo, grande obiettivo: espandersi oltre l’ambito del diabete. Il CEO Lars Fruergaard Jørgensen lo ha spiegato nei giorni scorsi nel corso di un incontro con gli investitori. “Riteniamo che investendo in una continua innovazione, possiamo rendere questo mercato utile per la nostra crescita”, ha dichirato Jørgensen. Quando tre anni fa il manager ha preso le redini…
LeggiAlcon: nuova perdita trimestrale dopo lo spin off da Novartis
(Reuters Health) – Alcon ha registrato un’altra perdita nel Q3 2019 e ha annunciato un programma di ristrutturazione da 300 milioni di dollari. A dichiararlo è stata la stessa azienda martedì scorso. Aumenteranno anche i costi della separazione da Novartis, che arriveranno a 500 milioni di dollari. La perdita netta del terzo trimestre di Alcon è stata di 66 milioni…
Leggi