Novartis: AIFA approva rimborsabilità Dabrafenib-Trametinib adiuvante nel melanoma

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della combinazione Dabrafenib-Trametinib di Novartis per il trattamento adiuvante del melanoma riconoscendone il carattere di piena innovatività. La nuova indicazione Dabrafenib + Trametinib come trattamento precauzionale da somministrare dopo la resezione chirurgica nei pazienti ad alto rischio di recidiva si basa sui risultati dello studio COMBI-AD. Rispetto al placebo, la combinazione ha…

Leggi

Eli Lilly: profitti oltre le aspettative per il 2020

(Reuters Health) – Con un atteso aumento della domanda dei suoi farmaci per il diabete tra, cui Trulicity, e di Taltz, contro l’artrite psoriasica, Eli Lilly ha comunicato martedì 17 dicembre di aspettarsi per il 2020 profitti più alti del previsto. L’azienda americana prevede di guadagnare dalle azioni tra 6,70 e 6,80 dollari, a fronte di 6,63 stimato dagli analisti. Nel…

Leggi

Sanofi: sutimlimab raggiunge endpoint nello studio CARDINAL

Lo studio clinico registrativo di fase 3, in aperto, a braccio singolo, che ha valutato la sicurezza e l’efficacia di sutimlimab nelle persone con malattia da crioagglutinine (CAD, Cold Agglutinin Disease), ha raggiunto gli endpoint primari e secondari. I risultati sono stati presentati al 61^ Meeting annuale dell’American Society of Hematology, che si è tenuto a Orlando, Florida. Sutimlimab, di…

Leggi

Roche-Spark Therapeutics: arriva il sì della FTC

(Reuters Health) – Roche ha ottenuto l’approvazione dell’antitrust statunitense per l’acquisto da 4,3 miliardi di Spark Therapeutics. La Federal Trade Commission ha dato il proprio placet all’accordo, riscontrando che non sussistono problemi di antitrust in quanto l’accordo non porrebbe in essere un conflitto tra lo sviluppo della terapia genica contro l’emofilia A di Spark e quello di Hemlibra, il farmaco…

Leggi

Pfizer/Astellas: ok FDA a estensione Xtandi nel mHSPC

(Reuters Health) – La FDA ha approvato l’estensione di Xtandi, di Pfizer e Astellas, al trattamento del carcinoma prostatico metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC). Xtandi, in combinazione con una terapia anti-ormonale, ha ridotto del 61% il rischio di diffusione del cancro o di morte negli uomini che soffrono di questa malattia rispetto al placebo somministrato con la terapia anti-ormonale. La…

Leggi

GSK: nuovo farmaco per MM al vaglio della FDA

(Reuters Health) – GlaxoSmithKline ha ufficialmente inviato domanda di approvazione alla FDA per belantamab mafodotin, il suo farmaco sperimentale nel trattamento del mieloma multiplo. Nuovi dati sulla terapia, raccolti dal trial clinico DREAMM-2, mostrano che 30 pazienti su 97 hanno manifestato una riduzione delle cellule di mieloma. La sperimentazione ha testato belantamab mafodotin, noto anche come GSK2857916, nei pazienti che…

Leggi

Viiv Healthcare: presto dolutegravir versione baby friendly

(Reuters Health) – Una nuova formulazione di dolutegravir, adatta a bambini e neonati, potrebbe essere presto disponibile. ViiV, l’unità di GlaxoSmithKline che si occupa di infezioni da HIV, ha chiesto venerdì scorso l’ok alla commercializzazione della compressa dispersibile a base del farmaco di nuova generazione. Se fosse approvata la nuova forma farmaceutica, per la prima volta bambini e neonati potrebbero…

Leggi

Roche: melanoma, efficace cocktail a base di Tecentriq

(Reuters Health) – Uno studio clinico di fase avanzata ha evidenziato che il cocktail formato da tre farmaci di Roche – Tecentriq, Cotellic e Zelboraf –  determina un prolungamento della sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con melanoma avanzato positivi alla mutazione BRAF V600, precedentemente non trattati. In particolare la triplice associazione ha ridotto il rischio di peggioramento o morte…

Leggi

AIFA. È ufficiale: Renato Massimi Direttore generale ad interim

Con decreto del Ministro della Salute dell’11 dicembre 2019, Renato Massimi è stato nominato sostituto del Direttore Generale dell’AIFA nelle more dell’espletamento della procedura di nomina del nuovo Direttore Generale dell’AIFA. Lo rende noto Aifa in una nota. Il Presidente Domenico Mantoan e il Sostituto del Direttore Generale Renato Massimi “rivolgono i più sentiti ringraziamenti al Dott. Luca Li Bassi…

Leggi

AbbVie: da AIFA rimborsabilità per combo Venclyxto-rituximab nella LLC

AbbVie ha annunciato oggi che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità in Italia di Venclyxto (venetoclax) più rituximab per il trattamento dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivante/refrattaria (LLC r/r), che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. Nel corso dello studio clinico di fase 3 MURANO, la malattia minima residua non rilevabile – ovvero la presenza…

Leggi

MSD: AIFA estende rimborsabilità di pembrolizumab a 4 neoplasie

Da oggi per neoplasie frequenti come quelle del polmone e dell’urotelio e per tumori difficili da trattare come il melanoma e il linfoma di Hodgkin classico refrattario o recidivato, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di pembrolizumab di MSD, riconoscendone l’innovatività. “Assistiamo a un vero e proprio cambio di paradigma per moltissimi pazienti che, in Italia, convivono con una…

Leggi

Novo Nordisk: partnership con Unicef per sconfiggere l’obesità infantile

Novo Nordisk ha scelto di unirsi ad Unicef in una collaborazione triennale per porre fine all’obesità infantile. I due partner hanno in programma di condurre ricerche globali per condividere informazioni e pianificare strategie efficaci per combattere questa patologia, avviando nel contempo politiche operative sul campo in Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, che hanno un’alta prevalenza di obesità. Ad esempio,…

Leggi

Roche, le novità degli studi sul carcinoma mammario

Roche protagonista al San Antonio Breast Cancer Symposium, in corso in questi giorni in Texas. La pharma di Basilea ha presentato gli aggiornamenti relativi agli studi APHINITY e FeDeriCa. I dati dello studio APHINITY si riferiscono al follow up di sei anni su pertuzumab in aggiunta a trastuzumab e chemioterapia come terapia adiuvante – dopo l’intervento chirurgico – nelle pazienti…

Leggi

AstraZeneca-Daiichi Sankyo: ottimi risultati per trastuzumab deruxtecan

(Reuters Health) – Con una media di 16,4 mesi senza progressione della malattia, la somministrazione di trastuzumab deruxtecan (noto anche con la sigla DS-8201) è risultata efficace nelle donne con tumore del seno metastatico che hanno esaurito gli altri trattamenti terapeutici. Lo ha annunciato AstraZeneca, che ha il candidato in fase di sviluppo insieme alla giapponese Daiichi Sankyo. I risultati…

Leggi

Eli Lilly: Taltz efficace contro spondiloartrite

(Reuters Health) – L’inibitore dell’interleuchina-17 (IL-17) ixekizumab, commercializzato da Eli Lilly come Taltz, migliora in modo significativo segni e sintomi della spondiloartrite assiale non radiografica. È il risultato dello studio clinico di fase III COAST-X, precedentemente riportato all’incontro annuale dell’American College of Rheumatology e pubblicato ora su The Lancet. Il trial clinico ha coinvolto 303 adulti con nr-axSpA attiva, segni…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025