Novartis, un anno d’oro con 5 potenziali blockbuster

Sono 80 le richieste di approvazione di farmaci che dal 2020 al 2022 arriveranno sulle scrivanie degli enti regolatori di Stati Uniti, Europa, Giappone e Cina. Di questo gruppo, 25 potrebbero essere nuovi farmaci di grande successo o estensioni di indicazioni importanti per farmaci già sul mercato. Nel 2019 Novartis ha ottenuto l’approvazione di potenziali nuovi blockbuster: Mayzent, contro la…

Leggi

Sandoz, barra dritta sui generici

La politica industriale di Sandoz è chiara. Competere, con il massimo delle forze, nel business dei farmaci generici. “Sandoz si deve concentrare sul business dei generici. Non dobbiamo vergognarci di questo, abbiamo tutte le ragioni per essere orgogliosi del nostro lavoro”, ha ribadito qualche mese fa il CEO Richard Saynor. “Il nostro compito è ottenere la leadership di mercato con…

Leggi

Grifols, la via dell’albumina per la Malattia di Alzheimer

(Reuters Health) – La pharma spagnola Grifols ha reso noti gli ultimi risultati di uno studio clinico che sta conducendo sul trattamento della Malattia di Alzheimer. E sono risultati positivi. Nel trial AMBAR è stata infatti registrata una riduzione della progressione della malattia in pazienti colpiti da forme lievi e moderate della malattia. Ciò è avvenuto estraendo periodicamente plasma dal…

Leggi

Sanofi potenzia l’immunoncologia. Acquisita Synthorx

(Reuters Health) – Per rinforzare la pipeline immuno-oncologica, Sanofi acquisisce Synthorx. Costo dell’operazione: circa 2,5 miliardi di dollari. In base ai termini dell’accordo, la pharma francese acquisterà la totalità delle azioni di Synthorx al prezzo di 68 dollari ciascuna, oltre il 172% in più rispetto alla chiusura di mercato di venerdì 6 dicembre. “Questa acquisizione è in linea con il…

Leggi

Roche: bene gli anticorpi monoclonali bispecifici nel LNH recidivato o refrattario

Roche ha presentato al Congresso dell’American Society of Hematology (ASH) – in corso a Orlando – i nuovi dati relativi a due anticorpi monoclonali bispecifici sperimentali anti CD20-CD3 T, mosunetuzumab e CD20-TCB, in pazienti affetti da Linfoma Non-Hodgkin a cellule B recidivato o refrattario. “Nonostante i recenti progressi terapeutici, i linfomi non-Hodgkin indolenti e aggressivi presentano sfide sempre più difficili…

Leggi

Tumore prostata: una risposta da combo MSD, Pfizer e Astellas

Un team di scienziati della Duke University ha identificato un recettore sulla superficie cellulare del tumore prostatico aggressivo resistente alla castrazione, che guiderebbe la resistenza al trattamento con terapia ormonale standard. Il gruppo, coordinato da Jiaoti Huang, ha anche sperimentato un candidato di MSD che, inibendo il recettore, ridurrebbe il tumore negli animali da laboratorio. Lo studio è stato pubblicato…

Leggi

Celgene (BMS): Reblozyl potenziale blockbuster nelle MDS

Nei suoi ultimi giorni come società indipendente, Celgene ha ottenuto l’approvazione della FDA per Reblozyl (luspatercept) contro la beta-talassemia. Ora la FDA vuole dare un’occhiata più da vicino all’efficacia di questo farmaco come trattamento di alcuni tumori del sangue. Un comitato consultivo della FDA esaminerà Reblozyl il 18 dicembre prossimo come terapia per pazienti con sindromi mielodisplastiche (MDS), un gruppo…

Leggi

Novartis: accordo con Amazon per ridisegnare la logistica

Non molto tempo dopo aver annunciato una vasta collaborazione con Microsoft per portare strumenti di intelligenza artificiale in tutti i suoi dipartimenti di ricerca e sviluppo, Novartis sta ora collaborando con la gigantesca divisione di cloud computing di Amazon per revisionare le sue attività di produzione, fornitura e business. La nuova collaborazione pluriennale stretta con Amazon Web Services è in…

Leggi

Amgen, nuovi dati onco-ematologia al Congresso ASH

Molte le novità dagli studi clinici per i farmaci antitumorali e la pipeline ematologica di Amgen, che saranno comunicate in occasione del 61° Congresso annuale della American Society of Hematology (ASH), che si terrà ad Orlando dal 7 al 10 dicembre. Lo studio di fase III CANDOR, che è stato accettato in forma di late-breaking abstract, ha valutato carfilzomib in…

Leggi

Roche/Celgene: ok FDA a combo Tecentriq-Abraxane nel tumore al polmone

(Reuters Health) – L’immunoterapia di Roche Tecentriq, in associazione al farmaco chemioterapico Abraxane, di Celgene , è stata approvata dalla FDA come trattamento iniziale del tumore del polmone non squamoso, non a piccole cellule, senza mutazioni a livello di EGFR e ALK. Fonte: Reuters Health News (Versione italiana per Daily Health Industry)

Leggi

Astellas, shopping terapie geniche: acquisita Audentes Therapeutics

(Reuters Health) – Con un’operazione da circa tre miliardi di dollari cash, Astellas ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Audentes Therapeutics, con l’obiettivo di dare una spinta al business delle terapie geniche. L’azienda giapponese offre dunque 60 dollari per azione per Audentes, con un premio del 110% rispetto alla chiusura di lunedì 1 dicembre. L’accordo, che deve essere comunque approvato…

Leggi

Lombardia motore degli studi clinici

Consolidare lo sviluppo e la competitività del sistema della sperimentazione clinica in Lombardia, che già oggi – lo confermano i numeri – vanta un unicum in Italia. Infatti, secondo le ultime stime diffuse dall’Agenzia Italiana del Farmaco, qui si concentra il 50% della sperimentazione clinica nazionale. È quanto emerge dalla ricerca dedicata al valore della sperimentazione clinica in Lombardia, realizzata…

Leggi

Sanofi cede BU Seprafilm a Baxter

(Reuters Health) – Sanofi ha accettato di vendere la sua unità Seprafilm, che ha una linea di prodotti chirurgici speciali, alla statunitense Baxter per 350 milioni di dollari. Il gruppo farmaceutico francese sta conducendo un’ampia revisione delle sue strategie sotto il nuovo CEO Paul Hudson, che fornirà i dettagli della sua pianificazione agli investitori il 10 dicembre prossimo. Sanofi ha…

Leggi

Amarin: Pfizer, Amgen e Gilead fra i corteggiatori

Amarin torna al centro dell’attenzione di eventuali operazioni finanziarie. Con la decisione della FDA sull’espansione dell’etichetta del suo derivato omega-3 Vascepa attesa per fine dicembre, infatti, diverse aziende farmaceutiche potrebbero essere interessate ad acquistare la società, che attualmente vale circa 21 dollari per azione. Vascepa, dall’analisi di studi sugli esiti cardiovascolari, sarebbe in grado di ridurre del 25% il rischio…

Leggi

Cina: forti sconti dalle big pharma per accedere a rimborsabilità

(Reuters Health) – Garantendo tagli fino al 61% del prezzo, alcune tra le più grandi aziende farmaceutiche al mondo, tra cui Roche e Novartis, sono riuscite a far rientrare i loro medicinali nell’elenco nazionale dei piani di rimborso in Cina. Entrando in questi elenchi, le pharma hanno la possibilità di raggiungere anche le città cinesi più piccole e più povere…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025