Novartis: salta vendita di generici e prodotti per la pelle ad Aurobindo

(Reuters Health)–Novartis ha annullato la vendita da un miliardo di dollari di generici e farmaci per la pelle all’indiana Aurobindo. L’annuncio è arrivato ieri dall’azienda svizzera, che terrà così nel portfolio della sua unità di generici Sandoz il farmaco antimalarico idrossiclorochina, un possibile trattamento per l’infezione da nuovo coronavirus. L’azienda svizzera ha sottolineato che il fallimento dell’accordo con Aurobindo non…

Leggi

Hudson (CEO Sanofi): pronti a produrre mln di dosi di idrossiclorochina

(Reuters Health) – Sanofi sarà in grado di fornire milioni di dosi di idrossiclorochina per i pazienti con COVID-19, se il farmaco contro la malaria si dimostrerà efficace negli studi clinici.  Lo ha dichiarato il CEO Paul Hudson, secondo il quale l’azienda francese sta attualmente producendo a una capacità superiore al 93%. Hudson ha detto che Sanofi ha scelto di…

Leggi

COVID-19: la Cina riprende la produzione di API

La produzione di principi farmaceutici attivi (API) in Cina è scesa dal 10% al 20% durante i primi giorni dell’epidemia di COVID-19, ma si sta ora rapidamente riprendendo. La catena di approvvigionamento globale di API sta ripartendo soprattutto utilizzando il trasporto marittimo. I funzionari cinesi hanno tenuto una conferenza stampa alcuni giorni fa e hanno dichiarato che la Cina sta…

Leggi

Upjohn e Mylan: fusione rimandata per emergenza Coronavirus

A causa dell’emergenza Coronavirus, l‘unità Upjohn di Pfizer e Mylan hanno posticipato alla seconda metà del 2020 la data di chiusura della loro operazione di fusione del settore dei generici, rimasta in sospeso, che avrebbe dovuto dar vita alla nuova azienda Viatris. Per eliminare gli ostacoli antitrust in Europa, i due produttori di farmaci hanno deciso di lavorare con le…

Leggi

COVID-19: UE, pronta tecnologia che traccia contatti delle persone infette

(Reuters Health) – Il gruppo Pan-European Privacy Preserving Proximity Tracing (PEPP-PT) ha messo a punto una piattaforma per rintracciare chi è entrato in contatto con persone infette da coronavirus, aiutando così le autorità sanitarie ad agire rapidamente per arrestare l’ulteriore diffusione. La piattaforma dovrebbe essere disponibile a partire dal 7 aprile e per la settimana successiva è previsto il lancio…

Leggi

Philips, screening da remoto per pazienti COVID-19

Per aiutare i MMG e le strutture sanitarie a gestire da remoto i maggiori flussi di pazienti derivanti dall’epidemia COVID-19, Philips lancia una soluzione che facilita l’uso di screening online, questionari di follow-up e monitoraggio e collaborazioni con call center esterni. Come primo passo, i pazienti completano un questionario online a casa. Sulla base dei risultati, il caregiver può consentire…

Leggi

COVID-19, BAT studia un vaccino sulle piante di tabacco

Kentucky BioProcessing (KBP), azienda americana bio-tech controllata da British American Tobacco (BAT), sta sviluppando un vaccino per il Covid-19 che al momento è nella fase dei test pre-clinici. Il progetto non ha fini di lucro. Il vaccino utilizza una tecnologia proprietaria di BAT che si basa sulla rapida crescita delle piante di tabacco. La tecnologia presenta alcuni aspetti che potrebbero…

Leggi

Accordo Menarini-Credo Diagnostics per kit diagnosi COVID-19 in 20 minuti

Menarini Diagnostics e Credo Diagnostics Biomedical hanno firmato un accordo di distribuzione esclusiva del kit SARS-CoV-2 assieme ad altri test per rilevare infezioni respiratorie (RSV e gruppo Strep A). I test saranno effettuati utilizzando VitaPC (lo strumento di Point Of Care in diagnostica molecolare di Credo Diagnostics Biomedical), che permette la diagnosi del Covid-19 in 20 minuti. Lo strumento è…

Leggi

A Grünenthal Italia l’AIC per Nexium

Con la recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 27 marzo 2020 sono state completate tutte le fasi per il trasferimento dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) a Grünenthal Italia per esomeprazolo. La molecola, commercializzata con il brand Nexium, è stata rilevata da Grünenthal nel dicembre del 2018 grazie all’acquisizione dei diritti da AstraZeneca per la commercializzazione in 33 Paesi europei. “L’acquisizione…

Leggi

Fujifilm riavvia la produzione di Avigan. Ma avverte

Fujifilm è pronta a offrire Avigan a qualsiasi Paese che voglia provarlo come potenziale trattamento per COVID-19. Ma anche se ha riavviato la produzione, la casa farmaceutica giapponese si sente obbligata a mettere le cose in chiaro su questo farmaco. “Avigan non è mai stato distribuito sul mercato e non è disponibile negli ospedali e nelle farmacie, né in Giappone…

Leggi

Aifa concede rimborsabilità a venetoclax nella LMA

L’Agenzia italiana del farmaco ha deciso di inserire l’inibitore della proteina anti-apoptotica Bcl-2, venetoclax, tra i farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale, seguendo quando disposto dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648, per i medicinali innovativi specifici per patologie con elevati bisogni terapeutici insoddisfatti affinché siano disponibili per i pazienti prima che siano state portate a termine le normali procedure…

Leggi

3M: entro giugno 50 mln di mascherine N95

(Reuters Health) – Per far fronte alla domanda generata dall’emegenza COVID-19, 3M prevede di portare la produzione di mascherine respiratorie N95 a 50 milioni di pezzi entro giugno e a 2 miliardi entro il 2021. 3M sta inoltre collaborando con alcune aziende specializzate in sterilizzazione per trovare un modo per pulire e riutilizzare i respiratori. Entro i prossimi 60-90 giorni,…

Leggi

Medtronic: ventilatore polmonare open source per emergenza Coronavirus

Medtronic ha reso disponibili, in modalità “open source”, le specifiche di progettazione del proprio ventilatore polmonare modello Puritan Bennett 560 (PB 560) per far fronte all’emergenza COVID-19. I manuali e i documenti relativi ai requisiti di progettazione, di produzione e gli schemi sono da ora disponibili su Medtronic.com/openventilator.  A breve lo saranno anche il codice del software e ogni altra…

Leggi

Seqirus: ok CHMP a Fluad Tetra, vaccino quadrivalente per l’influenza

Fluad Tetra, vaccino antinfluenzale quadrivalente adiuvato (aQIV) di Seqirus, ha ricevuto il parere positivo del CHMP, che raccomanda l’approvazione della domanda di Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) per il suo utilizzo nelle persone a partire dai 65 anni di età. L’attuale vaccino trivalente adiuvato di Seqirus (aTIV) – Fluad – offre protezione contro tre ceppi di influenza. Il vaccino aQIV…

Leggi

Apoteca Natura e Relatech: app per triage online dei sintomi COVID19

Apoteca Natura – che fa parte del Gruppo Aboca, è Società Benefit e BCorp, e il cui network è composto da circa 1000 farmacie – si è unita a Relatech per rispondere all’emergenza Covid-19, partecipando a Innova per l’Italia. L’iniziativa, lanciata dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano, dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e dal…

Leggi

J&J COVID-19: selezionato candidato vaccino. A settembre studio sull’uomo

Il Gruppo Johnson & Johnson ha annunciato di aver selezionato il migliore candidato vaccino contro COVID-19 tra i prototipi risultanti dalle ricerche su cui lavora da gennaio 2020. Johnson & Johnson ha iniziato ad impegnarsi nel gennaio 2020 nella ricerca di potenziali candidati vaccini, non appena la sequenza del nuovo Coronavirus è divenuta disponibile. I team di ricerca di Janssen,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025